• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cultura, libri e pandemia, a Cagliari per Pazza Idea l’incontro con Antonio Prudenzano

Di Danila Demurtas
28/11/2021
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Cultura, libri e pandemia, a Cagliari per Pazza Idea l’incontro con Antonio Prudenzano

Cosa è cambiato nella comunicazione culturale con la pandemia? Quali sono le novità e quali i cambiamenti nel mondo della comunicazione? Queste e altre domande hanno trovato spazio in uno dei workshop gratuiti proposti dal festival Pazza Idea in questi giorni a Cagliari per la sua decima edizione: a curarlo il giornalista Antonio Prudenzano, che partendo dalla sua esperienza professionale ha analizzato cambiamenti e tendenze nella comunicazione della cultura.

Antonio Prudenzano (foto di Sara Deidda)

Tante le differenze del giornalismo culturale rispetto a pochi anni fa: oggi nascono e crescono testate che vivono solo online e sui social. L’informazione via web, ha sottolineato Prudenzano, deve capire che c’era bisogno e c’è tutt’ora uno spazio libero e diviene fondamentale analizzare cosa c’è intorno e cosa manca. Se prendiamo in esame la fruizione della cultura, ad esempio, notiamo che la pandemia ha penalizzato enormemente musica e teatro e invece ha permesso di avere più tempo per il libro e la lettura; la chiusura delle sale ha portato all’aumentare di piattaforme di streaming con un cambio di abitudini: escono molti film ma i film hanno meno spettatori. Tante le proteste del settore, come quella “Bauli In Piazza” a Roma e Milano che hanno invocato la riapertura piuttosto che la ripartenza nelle piattaforme come Zoom.

LEGGI ANCHE: Creatività, questa sconosciuta. Stefano Bartezzaghi a Cagliari per la prima giornata del festival Pazza Idea

Sono aumentate le testate on line e anche i blog personali: in generale sono sempre di più le persone che navigano in rete in Italia, ma questa diffusione di internet non è uguale ovunque e non per tutti, dato che esistono persone che non hanno accesso neanche ai servizi di base come la semplice prenotazione di visite mediche.

Un discorso a parte meritano le piattaforme di film e video in abbonamento streaming: guardiamo sempre meno canali tradizionali e cerchiamo continue novità. Il successo maggiore si raggiunge con le live che raccontano la quotidianità. Il pubblico web non cerca un prodotto perfetto ma predilige chi racconta la propria quotidianità con naturalezza e video imperfetti a “dimensione casalinga”.

il workshop, foto di Sara Deidda

La fruizione della cultura on line può essere uno strumento prezioso anche per festival e Università ma con un grande rischio: su web le differenze si appiattiscono ed è difficile per alcuni fruitori distinguere realtà poco preparate e competenti rispetto a quelle più autorevoli.

Antonio Prudenzano, foto di Yuma Martellanz

Se il teatro a distanza non ha funzionato durante la pandemia, abbiamo invece registrato una riscoperta della lettura non solo su carta ma anche in ebook: prima della pandemia i lettori forti leggevano 15 libri all’anno, ora ne leggono 17, chi aveva smesso di leggere ha ripreso, e anche i sistemi bibliotecari hanno aumentato la possibilità di avere più lettori. E gli audiolibri stanno conoscendo una crescita esponenziale. Il settore è rimasto in piedi anche grazie all’adozione di misure come il “bonus cultura” e lo stato ha agevolato economicamente le librerie indipendenti. Il lavoro del libraio è un lavoro, secondo Prudenzano, mitizzato ma è soprattutto un lavoro “fisico”, è una impresa a tutti gli effetti. A gennaio del 2022 il governo istituzionalizzerà dei finanziamenti per i lettori forti e questo permetterà all’intero settore di resistere maggiormente. All’interno di questo quadro c’è il “caso Sardegna”, una regione dal grande fermento culturale e interesse verso la lettura perché l’utenza è più sensibile. Il Salone del Libro di Torino poi è una realtà magica e unica in Italia che con fiducia e passione quest’anno ha registrato un record di presenze nonostante la paura della pandemia.

Il mondo dei bookinfluencer ha registrato un boom: in tutto il mondo il blog è stato sostituito da chi comunica negli spazi social con un’offerta vastissima; se prima le case editrici investivano in pubblicazioni e recensioni sui giornali ora si sostengono i “bookinstagrammers”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Mauro Ermanno Giovanardi e Omar Pedrini. Due pezzi da Novanta della musica italiana a Cagliari per il decennale di Pazza Idea

Mauro Ermanno Giovanardi e Omar Pedrini. Due pezzi da Novanta della musica italiana a Cagliari per il decennale di Pazza Idea

Premio Giorgio Scerbanenco 2021, tra i finalisti Lorenzo Scano e Pasquale Ruju

Premio Giorgio Scerbanenco 2021, tra i finalisti Lorenzo Scano e Pasquale Ruju

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.