• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cordemar, la voce di Franca Masu in movimento come il mare

Di Valeria Martini
19/06/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Cordemar, la voce di Franca Masu in movimento come il mare

Esce in aprile di quest’anno ‘Cordemar’, nuova fatica discografica di Franca Masu, il suo settimo disco in una lunga carriera musicale che l’ha vista impegnata in numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale.

L’artista algherese Franca Masu debutta nel 2000 con il suo primo disco, ‘El Meu Viatge’, che contribuisce a farla conoscere ad un pubblico ampio e amante di sonorità in bilico tra modern jazz, world music, fado.

Il percorso di Franca Masu la porta a raffinare sempre più la sua produzione e a definire con maggior precisione le linee musicali sulle quali si muove la sua voce, una voce elegante che si presta al canto in catalano come all’italiano in ‘Ti ruberò’, al sardo, e allo spagnolo in ‘Salondra’.

La titletrack ‘Cordemar’ offre diverse influenze musicali, in una miscela equilibrata tra canzone melodica italiana, jazz moderno, sonorità prese a prestito dalle tradizioni del bacino del mediterraneo, soprattutto con le corde e in altri brani anche con la fisarmonica.

È portoghese l’omaggio a Roberto Carlos in ‘Voce Nao Sabe’, brano che si apre con l’ottimo contrabbasso di Salvatore Maltana, intonazione impeccabile e tocco caldo che sostiene perfettamente tutto un brano che cambia faccia lentamente quando Franca Masu passa al canto in italiano. È qui che le sonorità si fanno decisamente più moderne, sebbene con taglio vintage dato dall’inconfondibile suono del piano Fender Rhodes, e con sfumature a tratti blues nella scelta interpretativa e poi ancora portoghese e italiano in un crescendo vocale e strumentale.

La somma piacevolezza della voce della Masu si esprime nell’algherese ma si piega splendidamente anche al portoghese e alle declinazioni da lei scelte per questo suo lavoro di pregio.

Franca Masu

Con lei la pianista Sade Mangiaracina, Fausto Becalossi alla fisarmonica che si conferma ancora una volta un musicista raffinato e sempre presente nella giusta misura. Le corde sono affidate a Luca Falomi che firma assieme alla Masu tutti i brani originali ad eccezione di ‘Cordemar’ che è scritta con Maltana. L’armonica cromatica è quella di Max De Aloe.

In questo genere di lavori che abbracciano molte sonorità calde e tipicamente mediterranee la batteria si pone rischiosamente come strumento che può portarci lontano, ma Massimo Russino conduce ogni brano con un suono e un tempo assolutamente perfetti e ne abbiamo prova in un tradizionale delicato come ‘Desde Mallorca a l’Alguer’.

Fausto Becalossi, Franca Masu, Salvatore Maltana

A chiusura del disco il brano ‘Mediterraneo’ che sembra essere un’ottima sintesi di tutte le scelte musicali presenti in questo lavoro.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Tim Berners-Lee inventore di internet

Internet battuto all'asta: Tim Berners-Lee, cede per beneficenza il primo codice sorgente

Le Ragazze terribili conquistano Fedez & soci: Abbabula finanziato da Scena Unita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.