• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cinema e minoranze linguistiche, in arrivo a Cagliari la settima edizione del Babel Film Festivale

Di Redazione
27/11/2021
in Cinema
Tempo di lettura: 5 minuti
Cinema e minoranze linguistiche, in arrivo a Cagliari la settima  edizione del Babel Film Festivale

Ritorna la festa del cinema delle minoranze linguistiche, ritorna il “Babel Film Festival” organizzato e promosso dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari. Il capoluogo si appresta ad ospitare, per la settima volta, quello che ormai è considerato uno dei più importanti concorsi cinematografici internazionali, una rassegna che dal 2010 dà voce alle minoranze, alle loro storie, alla loro cultura, nella loro lingua. L’edizione 2021 del Festival si svolgerà al T-Hotel dal 6 all’11 dicembre, ma sono previsti appuntamenti anche nelle giornate precedenti e successive. Partecipano al concorso 64 film, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi fiction, scelti tra 104 opere esaminate nei mesi scorsi dalla commissione selezionatrice. Ben 13 le categorie di premi, per un valore complessivo di 18mila euro. Due, infine, i film fuori concorso.


I premi.


Il ”Babel Film Festival” assegnerà tredici premi. I più prestigiosi sono i premi “Maestrale” per il miglior lungometraggio (6000 euro), il miglior documentario (2500 euro) e il miglior cortometraggio fiction (2500 euro). A decretare i vincitori sarà la giuria ufficiale. Il premio “Unica” Citta di Cagliari (1500 euro) sarà assegnato invece dagli studenti dell’Università di Cagliari, mentre il premio “Umanitaria” (1500 euro) dai soci delle della Società Umanitaria in Italia: Milano, Roma, Napoli, Cagliari, Alghero, Carbonia. C’è anche la giuria degli studenti delle scuole superiori di Cagliari, che assegneranno il premio “Diritto di parola” (1000 euro). Al premio delle minoranze linguistiche, “ITALYMBAS” (1000 euro), concorrono le opere che hanno partecipato alle proiezioni nelle sedi di Catania (Università di Catania), Ostana (CN) con il Premio Ostana, Martignano (LE) con il Festival “Evo ce Esù”, Udine con il Festival SUNS Europe, e Olbia, Associazione Argonauti di Olbia – Festival di Tavolara. Premio da 1000 euro anche per la categoria “One Wor(l)d” assegnato dai richiedenti asilo politico. Il premio “FICC”, da 1000 euro, sarà attribuito da una giuria composta dal pubblico dei circoli del cinema. Altro premio, “AAMOD”, è quello dell’Archivio del Movimento Operaio e Democratico che assegna 3 minuti di materiale del suo archivio da utilizzare senza costo. Gli ultimi tre premi sono il premio “OSTANA”, al miglior autore sardo, assegnato dal Premio Ostana, il premio “Cineclub Fedic Cagliari”, assegnato dalla giuria degli iscritti al Cineclub e il premio “Diari di Cineclub” su cui si esprimerà la redazione di “Diari di Cineclub”.

Anteprime.


Fra le importanti anteprime c’è il “Premio Kentzeboghes”, assegnato a progetti cinematografici in lingua sarda che devono essere poi trasformati in film. Il premio nasce all’interno del Festival, come momento produttivo inserito nel contesto delle politiche di tutela e valorizzazione della lingua sarda. Il 3 dicembre al Greenwich, in via Sassari a Cagliari, saranno presentati i film realizzati per la 4a edizione del concorso.
 

La giuria ufficiale.

La sesta edizione del festival nella foto di Sara Deidda


In attesa dei giorni clou del Festival, che saranno animati da proiezioni, masterclass, seminari, convegni, eventi speciali, concerti e mostre, le giurie stanno per ultimare il lavoro. La giuria ufficiale, che assegnerà i premi Maestrale, è presieduta dal regista Alberto Negrin ed è composta da altri sei membri: l’attrice Simonetta Columbu, la sceneggiatrice Lara Fremder, il produttore Samuel Julien, la giornalista Miriam Mauti, la produttrice Nadia Trevisan, e l’esperta di lingue minoritarie Mirjam Vellinga.

Alberto Negrin, nato a Casablanca da genitori di origine ebraica, ha iniziato l’attività nel 1962 al Piccolo Teatro, come assistente alla regia di Giorgio Strehler, e dal 1968 si è dedicato a cinema e tv. Portano la sua firma la serie “Io e il duce” (1985) e “Il segreto del Sahara” (1987). Tra i lavori in tv spiccano “Perlasca – un eroe italiano” (2001), “Gino Bartali” (2006) e “Pane e libertà” (2009). Notevole anche la sua produzione documentaristica che tocca temi sociali della marginalità, del terrorismo, del mercato sessuale e delle carceri. Simonetta Columbu è nata a Cagliari e ha studiato recitazione per 4 anni al Duse International. Ha recitato nei film “Surbiles”, di Giovanni Columbu, “Io sono Tempesta”, di Daniele Lucchetti, e ha preso parte alla fiction “Che Dio ci aiuti” come co-protagonista al fianco di Elena Sofia Ricci. È nel cast del film in uscita a dicembre “Mollo tutto e apro un chiringuito”. Lara Fremder vanta una lunga carriera di sceneggiatrice e ha lavorato per film presentati in concorso a Locarno, Cannes e Venezia. Fra i tanti scritti dalla Fremder, c’è il film di animazione “Iqbal”, vincitore di numerosi festival internazionali. Insegna scrittura cinematografica alla Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti di Milano e al Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive Cisa di Locarno. Samuel Julien è un produttore cinetelevisivo e direttore dell’associazione Dizale, con sede a Quimper. Dizale è uno tra i principali protagonisti del settore audiovisivo in lingua bretone, specializzato in doppiaggio e sottotitolazione. Dizale partecipa inoltre a numerose produzioni e coproduzioni di opere audiovisive e radiofoniche e assicura anche una distribuzione alle proprie produzioni, sia attraverso proiezioni cinematografiche o, più recentemente, attraverso la fondazione di BreizhVOD, una sorta di “Netflix” in lingua bretone. La giornalista Miriam Mauti è da oltre 30 anni una voce riconosciuta della radiofonia di Roma, dove ha cominciato da cronista a Radio Città Futura. Per la Rai ha condotto per 25 anni il quotidiano di cinema di Radio3, “Hollywood Party”, e ha raccontato il cinema come inviata ai principali festival internazionali, da Venezia a Cannes, da Toronto a Marrakesh. Oggi è caposervizio della redazione Spettacoli e Cultura del Giornale Radio Rai. Curriculum prestigioso anche per la produttrice Nadia Trevisan, presidente e co-fondatrice con Alberto Fasulo della Nefertiti Film. Tra i tanti lavori, ha prodotto “Piccolo Corpo” di Laura Samani, in concorso a Semaine de la Critique Cannes 2021, “Brotherhood”, documentario di Francesco Montagner, vincitore del Pardo d’Oro Cineasti del Presente al 74° Locarno Film Festival 2021, “TIR”, premiato con il Marc’Aurelio d’Oro alla VIII edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma e “History of Love” della regista slovena Sonja Prosenc, film scelto a rappresentare la Slovenia ai Premi Oscar 2020. Infine, non poteva mancare nella giuria un’esperta in lingue minoritarie: è Mirjam Vellinga, membro ELEN (European Language Equality Network). Vellinga lavora dal 1998 all’Afûk, dove ricopre il ruolo di manager della divisione di promozione linguistica. Nel 2007, ha avviato e sviluppato la campagna “Praat mar Frysk”, mirata alla promozione linguistica globale per la lingua frisone che ha ottenuto riconoscimenti internazionali soprattutto per le forti campagne sui social media. Oltre a essere membro del comitato direttivo di ELEN, fa parte anche del NPLD (Network to promote Linguïstic Diversity).  


Gli organizzatori.


“Babel Film Festival” è organizzato e promosso dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con Assòtziu Babel, Areavisuale e Terra de Punt. Numerose le istituzioni patrocinanti: il Consiglio d’Europa, il Ministero degli Affari Esteri, la Presidenza del Parlamento Europeo, la Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Cagliari. Gli altri enti e organismi coinvolti nel Festival sono: la Società Umanitaria, l’European Language Equality Network (ELEN), l’A.A.M.O.D. Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il “Premio Ostana – scritture in lingua madre”, la Federazione Italiana dei Circoli dei Cinema (FICC), la Rassegna Cinematografica “Evò ce Esù” di Martignano, il Cineclub Fedic di Cagliari, l’Università di Cagliari, l’Associazione Campos, l’Università di Catania, Documentaria Festival del Cinema Documentario.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Zerocalcare e la serie “Strappare lungo i bordi”, la vita non è solo tratteggio

Zerocalcare e la serie "Strappare lungo i bordi", la vita non è solo tratteggio

L’Isola di Antonio, a San Sperate in scena storie e pensieri di Gramsci nel racconto di Giacomo Casti e Francesco Medda

L'Isola di Antonio, a San Sperate in scena storie e pensieri di Gramsci nel racconto di Giacomo Casti e Francesco Medda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.