• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Di Maria Carrozza
18/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Mancano pochi giorni: la Casa Famiglia Killia è pronta ad essere inaugurata. Così prende vita a Selargius, nell’hinterland di Cagliari, la struttura destinata accogliere e sostenere bambini con disabilità orfani o momentaneamente allontanati dal proprio nucleo familiare. L’idea e la realizzazione sono di Killia, cooperativa con esperienza pluriennale in pet therapy. Nemesis Magazine ha sposato il progetto dalla sua presentazione alla raccolta fondi e ha aperto una finestra per raccontare le attività della cooperativa svolte in parallelo, come il progetto di pet therapy per i giovani detenuti dell’Istituto Penitenziario Minorile di Quartucciu.

Simona Cao all’esterno della casa famiglia

Il taglio del nastro ufficiale è il 23 ottobre, in un appuntamento riservato a cittadini, enti e realtà del territorio, ma anche a rappresentanti delle istituzioni locali e del settore sociale, e alla stampa. Nel corso della cerimonia di inaugurazione sarà presentato anche il nuovo pulmino 9 posti della Casa Famiglia, acquistato grazie al sostegno di ENEL Cuore Onlus, che consentirà ai bambini di partecipare ad attività educative, terapeutiche e sociali in totale sicurezza ed accessibilità.

Dal pomeriggio del 23 ottobre e per le giornate del 24, 25 e 26 ottobre, la Casa Famiglia sarà aperta al pubblico su prenotazione, attraverso il modulo online nel sito www.killia.eu.

L’idea della Casa famiglia Killia nasce da una storia vera, quella dei fondatori di Killia, Simona Cao e Michele Allodoli, che hanno adottato Asia, una bambina con disabilità. “È un mix di gioia e preoccupazione che vada tutto bene – dice Simona Cao, raggiunta da Nemesis Magazine – Ora c’è la voglia di vivere la nuova esperienza, soprattutto di vedere le emozioni dei bambini che saranno affidati alla nostra cura. La nostra ostinazione e il rapporto con tante persone che ci hanno aiutati ci hanno consentito di raggiungere l’obiettivo”.

Una delle camerette della casa famiglia

La struttura può accogliere fino a cinque bambini. Ognuno dei piccoli ospiti avrà un piano individuale di assistenza, per far fronte ai suoi bisogni. Varie la professionalità coinvolte – spiega la cofondatrice di Killa – Si parte dalle figure previste dalla legge per del case famiglia per l’infanzia – un coordinatore, un educatore socio pedagogico, un collaboratore famigliare e due figure adulte che convivono con i bambini, nel nostro caso mio marito ed io. In base ai bisogni speciali di ciascun bambino collaboreranno figure come Oss, psicomotricisti, logopedisti, e via dicendo. A tale scopo, stiamo cercando finanziamenti pubblici e privati per il sostegno alle professionalità”.

Due i casi che rientrano nell’attività della Casa famiglia, spiega Simona Cao: “Sono bambini non riconosciuti alla nascita a causa di una disabilità molto evidente, oppure bambini temporaneamente assegnati alla struttura, con disabilità subentrata, in situazioni di povertà socio economica ed educativa. Il secondo caso rientra nelle forme di supporto alla famiglia previste dalla legge”.

E sul futuro della Casa Famiglia Killia conclude: “Le famiglie con figli disabili devono lottare tutti i giorni per le cure necessarie al proprio bambino, per l’inserimento a scuola, per le pratiche amministrative giuste per il proprio caso. È la nostra esperienza personale. Abbiamo bisogno ancora di un supporto operativo, volontario, professionale ed economico, per assicurare tutti i diritti di questi bambini”.

Nell’immagine di copertina Simona Cao all’interno della Casa Famiglia Killia

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.