• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Cartagloria”, l’irrequieta solitudine di Rosa Matteucci tra Dio e famiglia

Di Gianni Usai
24/05/2025
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
“Cartagloria”, l’irrequieta solitudine di Rosa Matteucci tra Dio e famiglia

Il padre, la madre, Dio, è questa la trinità spuria che Rosa Matteucci esplora e dissacra nel suo ironico e caustico “Cartagloria”, uscito ad aprile del 2025 per Adelphi. Da una parte le miserie morali e materiali di una famiglia altolocata in piena decadenza, dall’altra il tentativo della protagonista di sanare col trascendente gli scompensi prodotti in lei da quel disfacimento e dall’incapacità dei suoi genitori di prenderne atto.

L’autrice ci mette la faccia. È lei la bambina dal sorriso ritroso nella foto in bianco e nero della copertina, la stessa che raggiunta l’età appropriata, “tra i cinque e i dieci anni”, vede mortificato dal disinteresse dei familiari il suo desiderio di fare la prima comunione. I nonni arroccati nel tentativo di preservare le ultime briciole di blasone e di ricchezza; la madre apatica, che non la voleva e ora pare tollerarla come un fastidioso impiccio; un padre inetto, impegnato a dilapidare al gioco quanto rimane del patrimonio dei suoceri o riesce a raggranellare con estemporanei espedienti.

Nel giorno prefissato per la cerimonia, senza essersi confessata e all’insaputa dei suoi, la piccola e testarda Rosa andrà comunque in chiesa e si metterà in fila a mani giunte insieme agli altri comunicandi per ricevere il corpo transustanziato di Cristo, suscitando lo sbigottimento dei presenti e l’imbarazzo del parroco. E con questo primo atto di ribellione, dopo avere subito l’ingiustizia di privazioni sconosciute ai suoi avi, l’indifferenza dei propri cari e la conseguente mancanza delle certezze che dovrebbero far sentire al sicuro un bambino almeno tra le mura domestiche, Rosa sperimenta il peso del giudizio pubblico – del quale, però, le è stato insegnato a non curarsi – e l’umiliazione del rifiuto supremo, quello del Dio al quale aveva affidato le speranze di riscatto.

Da questo desiderio deluso parte la ricerca, tutta interiore eppure protesa all’esterno, di una dimensione capace di accogliere la donna e lenirne le inquietudini; di un surrogato di quel grembo materno che sin dal concepimento le è stato negato, o quanto meno ostile. Un viaggio a tratti grottesco, persino tragicomico, tra episodi al limite del fantozziano – l’esilarante funerale del padre ne è un esempio –, frustrate folgorazioni mistiche, improbabili suggestioni indiane, riti buddhisti, fino all’irrazionale trappola della superstizione tesale da chi si fingeva amico. E intanto la vita di Rosa prende forma, la laurea, un buon lavoro, l’affermazione come scrittrice, senza che però venga meno quel senso di incompiutezza e di precarietà, “il familiare disagio che provo fin dall’infanzia per non trovare mai il posto che mi compete, o per essere sempre fuori posto”. Senza che per la figlia piccola che “occupava il primo banco, non portava colletto bianco e fiocco rosa come le compagne, ai piedi le vecchie scarpe di cuoio della sorella maggiore usurate sulla punta e sul tallone”, si compia il presagio materno di una vita non qualunque, “sottintendendo così un destino straordinario ricco di arcani trionfi, di cui un giorno mi sarei rallegrata assieme a lei e ai cani”.

Questa orbita accidentata la ricondurrà lì dove tutto ha avuto inizio. Al cospetto dello stesso Dio che in un giorno della sua infanzia l’aveva smascherata e rifiutata, e che ora le si rivolge con le parole di un rito desueto, quasi clandestino, non per rivelarle una verità che la ricompensi di quanto ha patito finora e patirà in futuro, ma per ricordare a lei e al lettore come proprio quel carico di patimento, quella smania e quel sentirsi perennemente irrisolta che ne sanciscono la straordinaria unicità paventatale dalla madre e da lei sempre percepita con irrequieta insofferenza, siano ciò che la rende così simile e così vicina a ciascuno di noi.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Marina Café Noir porta al mare di Cagliari i suoi marinai perduti. Per la 19esima edizione arrivano Nicola Lagioia, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo

Mappe dei tempi nuovi per capire il presente, torna a Cagliari il festival Marina Café Noir. Arrivano Nathan Thrall, Giancarlo De Cataldo, Francesca Mannocchi e Viola Ardone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.