• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Canti e polifonie, a Santu Lussurgiu arrivano i Lamentatori di Montedoro, ad Aggius si presenta l’archivio di Pietro Sassu

Di Redazione
01/12/2023
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Canti e polifonie, a Santu Lussurgiu arrivano i Lamentatori di Montedoro, ad Aggius si presenta l’archivio di Pietro Sassu

Rassegne di musica e cinema, incontri con studiosi, documentazione e ricerca, laboratori e concerti dal vivo: la Fondazione Hymnos prosegue le iniziative per la valorizzazione del canto polifonico liturgico, paraliturgico e profano nei Comuni di Santu Lussurgiu, Aggius, Aidomaggiore, Bortigali, Nughedu San Nicolò, Scano di Montiferro e Sennariolo.

Venerdì 1 dicembre alle 18.30 a Santu Lussurgiu, nella sede della Fondazione Hymnos in via Bonaria, ci sarà il primo appuntamento di “A Cappella: Hymnos incontra le Polifonie del Mediterraneo”, rassegna musicale con i cori sardi della rete Hymnos e quelli provenienti da diverse aree del Mediterraneo; venerdì i cantori de Su Cuncordu ‘e Santa Rughe di Santu Lussurgiu e quelli del Cuncordu “Sas Enas” di Bortigali incontreranno i Lamentatori di Montedoro, provincia di Caltanissetta; a guidare l’ascolto sarà Ignazio Machiarella, etnomusicologo dell’Università di Cagliari. Nella località siciliana i lamenti sono le polifonie legate ai riti della Settimana Santa; attivi dal 1984, i Lamentatori di Montedoro hanno unito il loro impegno legato al canto della Settimana Santa nel paese siculo ad una attività concertistica internazionale.

Il giorno dopo, sabato 2 dicembre alle 18.30, il paese di Aggius ospiterà il terzo appuntamento di “Isculta, Abbàida, Cumprende”, rassegna itinerante dedicata alla musica in dialogo con la letteratura e il cinema documentario: sarà presentato il prezioso archivio sonoro di Pietro Sassu, etnomusicologo che ha svolto diverse ricerche in Sardegna dagli anni Sessanta del Novecento. L’ascolto sarà accompagnato dal dialogo tra Nicolo Migheli, scrittore e sociologo, Simone Sassu e Michele Mossa, rispettivamente presidente e responsabile della catalogazione “Archivi Sassu”, gli etnomusicologi Marco Lutzu e Renato Morelli. La serata sarà arricchita dagli interventi del coro “Matteo Peru”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
‘Maria Stuarda’ di Davide Livermore, a teatro un dramma senza tempo tra antagonismo femminile e potere

‘Maria Stuarda’ di Davide Livermore, a teatro un dramma senza tempo tra antagonismo femminile e potere

“Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei”, il festival del cortometraggio che unisce i Paesi del Mediterraneo, appuntamenti fino al 7 dicembre a Sant’Antioco

“Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei”, il festival del cortometraggio che unisce i Paesi del Mediterraneo, appuntamenti fino al 7 dicembre a Sant’Antioco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.