• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cagliari Urbanfest, le strade della città si vestono d’arte dal 2 al 26 ottobre

Di Redazione
27/09/2025
in Ambiente, Arte, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Cagliari Urbanfest, le strade della città si vestono d’arte dal 2 al 26 ottobre

A Ottobre tornerà Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane, il festival di arte urbana e arti visive incentrato sulla rigenerazione urbana e sociale. La quarta edizione del festival è dedicata alla memoria di Nadia Mazzocchitti, in arte urbanKofa, street artist nota in Italia e all’estero per le sue opere ispirate a tematiche sociali. UrbanKofa è stata una delle colonne portanti del Cagliari Urbanfest 2023 e aveva collaborato con entusiasmo a diverse iniziative dell’Associazione Asteras, organizzatrice del festival.

In programma dal 2 al 26 ottobre, l’edizione 2025 di Cagliari Urbanfest ospiterà nomi di rilievo nazionale e internazionale, dare corpo al multiforme programma del festival diretto da Ivana Salis e Barbara Catte. Quest’anno Cagliari Urbanfest porta con sé diverse novità: un’anteprima di Street art che coinvolgerà il quartiere di San Benedetto, un intervento di arte ambientale al Parco degli Anelli, tre appuntamenti con il parkour, un mural tour nel segno dell’inclusione rivolto alle persone con disabilità visiva. Come nelle precedenti edizioni ci saranno interventi di arte urbana, opere partecipate, mostre, laboratori, incontri. Cinque i quartieri coinvolti: per la prima volta San Benedetto, Sant’Elia, Marina, Stampace, San Michele.

Diciotto saranno i protagonisti di Cagliari Urbanfest 2025: Crisa (Federico Carta), Ciredz, Pietrina Atzori, Diego Vargiu, Enrica Sirigu, Kiki Skipi, Giulia Atzeri, Andrea Casciu, Francesco Cogoni, Roberta Congiu, Eleonora Desole, Veronica Pala, Simone Piras, Tina Sgrò, Beppe Vargiu, Dorotea Tocco, Giuseppe Salis e Nicola Agus.

Si parte il 2 ottobre con l’anteprima al quartiere San Benedetto, in particolare alle Gallerie Ormus, dove dipingerà lo street artist cagliaritano Crisa, “Habitat” è il titolo che Crisa ha scelto per la sua opera che affronterà il tema dell’inclusione e della necessità di costruire una società sostenibile.

Dal 9 all’11 ottobre le giornate dedicate alle arti visive con tre mostre curate da Ivana Salis. Giovedì 9 ottobre inaugurerà “Iperdata”, mostra bipersonale di Dorotea Tocco e Giuseppe Salis ospitata al Temporary Storing, nel quartiere Stampace, organizzata in collaborazione con la Fondazione per l’arte Bartoli Felter. L’esposizione ruota attorno al tema dell’iperconnessione con i suoi risvolti, sociali e psichici. Venerdì 10 ottobre aprirà al Castello di San Michele “Periferie” dell’attesa, mostra collettiva organizzata in collaborazione con Orientare e con il Comune di Cagliari. Le opere di Giulia Atzeri, Andrea Casciu, Francesco Cogoni, Roberta Congiu, Eleonora Desole, Veronica Pala, Simone Piras, Tina Sgrò e Beppe Vargiu, si offrono quale specchio sociale e psicologico della condizione connaturata alla conformazione urbanistica della periferia, che si fa metafora della condizione di attesa del nostro tempo vissuta da intere generazioni. Sabato 11 ottobre, nel quartiere Marina, lo Spazio e Movimento aprirà le sue porte a “Ecate”, mostra personale di Kiki Skipi, artista sarda tra le più attive esponenti della Street art del nostro Paese, nota per quel suo universo immaginifico e surreale focalizzato sulla figura femminile.

Dal 13 al 19 ottobre Sant’Elia sarà nuovamente al centro degli interventi di arte urbana. Un’intera settimana che vedrà artiste e artisti dialogare con il quartiere e i suoi abitanti, rendendoli parte attiva nella realizzazione delle opere. Ciredz, artista tra i più interessanti del movimento urbano astratto in Italia e all’estero, dipingerà l’opera dal titolo “Corrente”, murale di grandi dimensioni sulla facciata laterale di una palazzina di via Schiavazzi, traducendo gli elementi del paesaggio circostante nelle trame cromatiche del suo linguaggio espressivo. Diego Vargiu opererà nella stessa via lungo il muro di cinta della Scuola Primaria Nanni Loy, dove curerà un laboratorio di street art dal titolo “Fantamirò” con le alunne e gli alunni dell’istituto. Pietrina Atzori sarà impegnata nel Parco degli Anelli con il progetto di arte ambientale “Croce del Sud”: la fiber artist di San Sperate darà vita a un’installazione utilizzando materiali ecosostenibili, come il legno, la posidonia, il tessuto di riciclo, e coinvolgerà abitanti del quartiere e volontari nella ricerca del materiale di riciclo e nella co-creazione dell’opera.

Il Parco degli Anelli accoglierà anche la performance artistica partecipata di Enrica Sirigu “Oltre il punto di equilibrio”, un atto simbolico che invita a riflettere sul ciclo incessante di speranza e attesa che caratterizza l’esperienza umana.

La settimana dell’Urbanfest a Sant’Elia si chiuderà con un lungo weekend di eventi: venerdì e sabato pomeriggio appuntamento con il parkour, sport urbano acrobatico e creativo cha ha modificato il modo di percepire e vivere gli spazi pubblici. In programma ci sono un’esibizione e un workshop rivolto ai più giovani, entrambi curati da Parkour Cagliari ASD. Domenica ci saranno due mural tour alla scoperta delle opere di arte urbana nate con il festival, uno sarà curato da Asteras, l’altro dedicato alle persone con disabilità visiva curato da Margherita Orgiana per l’Associazione RP Sardegna Onlus. Gli ultimi tre eventi di Cagliari Urbanfest 2025 si terranno a Sant’Elia, Stampace e al Castello di San Michele.

Il 24 ottobre, nel pomeriggio, ci sarà un nuovo appuntamento con il parkour a Sant’Elia. La sera, al Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli Felter, il compositore e polistrumentista Nicola Agus proporrà il suo nuovo spettacolo” Il suono nascosto“, che presenta le più recenti creazioni del musicista che da anni si dedica alla progettazione e realizzazione di strumenti musicali. Il 26 ottobre, al Castello di San Michele, la curatrice Ivana Salis accompagnerà il pubblico in una visita guidata alla mostra Periferie dell’attesa.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Fino a Leggermi Matto, a Sassari la sesta edizione del festival dedicato a libri e musica

Fino a Leggermi Matto, a Sassari la sesta edizione del festival dedicato a libri e musica

‘Non più solɜ’, a Cagliari la campagna di Lìberas contro la violenza nelle relazioni queer

‘Non più solɜ’, a Cagliari la campagna di Lìberas contro la violenza nelle relazioni queer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.