• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Buon compleanno Domus de Luna, vent’anni di solidarietà e innovazione sociale a favore di minori e adulti in difficoltà

Di Francesca Arcadu
01/03/2025
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Buon compleanno Domus de Luna, vent’anni di solidarietà e innovazione sociale a favore di minori e adulti in difficoltà

Ci sono storie che sembrano uscite da un libro delle favole, tanto sono belle e meritevoli di essere raccontate. La creazione di Domus de Luna, fondazione nata vent’anni fa a Cagliari con l’obiettivo di prendersi cura di bambini e mamme in situazione di grave difficoltà e vittime di maltrattamenti, è una fiaba moderna fatta di trasformazione della fragilità in risorsa, riscatto e speranza. A immaginare un presente meno difficile per bambini e ragazzi in difficoltà, nel 2005, sono stati Petra Paolini e Ugo Bressanello, artefici di un innovativo modello di accoglienza a metà tra casa famiglia e comunità che unisce sostegno, incoraggiamento e accompagnamento verso una concreta inclusione sociale e lavorativa di giovani e adulti provenienti da contesti di fragilità.

Un anniversario importante, quello del ventennale di Domus de Luna, che lunedì 3 marzo coinvolgerà istituzioni, volontari, sostenitori, beneficiari e amici in un abbraccio collettivo che stringerà migliaia di persone intorno a una delle realtà più belle del panorama locale e nazionale.

Una realtà talmente conosciuta e apprezzata da meritare un messaggio di auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Desidero esprimere apprezzamento per il prezioso lavoro che Domus de Luna svolge da vent’anni a favore dei più fragili e vulnerabili. Il continuo impegno nel promuovere la dignità e il futuro di individui e famiglie testimonia i valori più profondi della nostra Costituzione e la Vostra opera, basata su solidarietà, accoglienza e inclusione, rappresenta un fulgido esempio di impegno civile e sociale. In occasione di questo significativo anniversario, invio al Presidente Bressanello e a tutti gli altri operatori coinvolti a vario titolo nelle celebrazioni i più cordiali saluti, unitamente ai migliori auspici per la piena riuscita della manifestazione”.

A raccontare la storia di Domus de Luna sono due decenni di luoghi accoglienti come le comunità di Casa delle Stelle, rifugio per minori allontanati dalla famiglia di origine e bambini bisognosi di aiuto, nate dopo la chiusura degli orfanotrofi decisa per legge lo stesso anno. Sono tante le comunità e tanti i minori accolti, oltre 300, presi in carico con le loro famiglie grazie al sostegno dei professionisti di “Sa Domu Pitticca”, centro di cura aperto a tutte le famiglie in condizione di fragilità.

A guardare il sito di Domus de Luna si capisce subito che più che una casa è stato costruito un intero villaggio, ricco di iniziative e progetti. Per promuovere l’inclusione lavorativa, la Cooperativa Buoni e Cattivi offre opportunità di riscatto a giovani adulti, ex detenuti, minori stranieri non accompagnati e donne vittime di violenza. Con tre ristoranti e strutture ricettive, la cooperativa ha coinvolto oltre 70 giovani, fornendo formazione e lavoro a più di 300 persone nel corso degli anni.

L’impegno di Domus de Luna si estende anche alle periferie e alle scuole, con iniziative di prevenzione del disagio e lotta alle dipendenze. Nel 2012 è nato il Centro Exmè, trasformando un ex mercato abbandonato in uno spazio dedicato a musica, arte e attività educative. Durante la pandemia, l’Exmè ha ampliato i suoi servizi con il progetto TiAbbraccio, distribuendo beni di prima necessità a oltre 9 mila persone nell’area metropolitana di Cagliari, con particolare attenzione ai 2 milaminori in condizioni di povertà assoluta. 

Nel 2019, all’interno della più grande Riserva WWF d’Italia, è stata inaugurata l’Oasi del Cervo e della Luna. Questo progetto coniuga protezione ambientale e inclusione sociale, offrendo lavoro a persone fragili e accogliendo oltre 4 mila studenti in attività di educazione alla sostenibilità.

Recentemente, con l’iniziativa Codice Segreto, Domus de Luna ha aperto tre centri dedicati a giovani adulti con disabilità intellettive: Casa Futuro, la Polisportiva Popolare e l’Altra Galleria, spazi in cui arte, sport e autonomia personale si intrecciano per promuovere l’inclusione.

Il fondatore, Ugo Bressanello, riflette su questi vent’anni guardando avanti verso i prossimi venti e più: “Vent’anni e tanti progetti ancora in divenire – commenta – Non solo luoghi che sono ormai Domus de Luna ma anche carceri e ospedali, oltre che strade, scuole, campi. Sempre cercando di dare una risposta nuova a diritti non rispettati, a bisogni non riconosciuti. Pensando innanzitutto a chi sarà dopo di noi, a chi tra 20 anni sarà Domus de Luna. Oggi festeggiamo le mamme, i bambini e i ragazzi che hanno fatto bella Domus de Luna. Grazie per questi 20 anni insieme, per questi 20 anni di sogni da realizzare, di lune da portare a terra”.

Per sostenere le attività di Domus de Luna e contribuire ai progetti futuri, è possibile effettuare donazioni tramite il sito ufficiale della fondazione. 


CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
A Ulassai arte, cultura e connessioni con il nuovo progetto della Stazione dell’Arte. Primo appuntamento con la mostra di Carolina Melis

A Ulassai arte, cultura e connessioni con il nuovo progetto della Stazione dell'Arte. Primo appuntamento con la mostra di Carolina Melis

Anemoni spotanei (Marcella Doa)

Anemoni spotanei (Marcella Doa)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.