• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Beatrice Venezi a Cagliari: “Dirigere un’orchestra è come allenare una squadra di calcio”

Di Carlo Argiolas
27/05/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Beatrice Venezi a Cagliari: “Dirigere un’orchestra è come allenare una squadra di calcio”

Non è nuovo il nome di Beatrice Venezi al pubblico del Lirico di Cagliari: nel 2021 dal podio traghettò gli astanti verso sponde mozartiane e beethoveniane. E nuovi non sono neanche allestimento e regia della “Traviata”, melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma “La Dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio, e musica di Giuseppe Verdi, in programma nel teatro di via Sant’Alenixedda dal 26 maggio al 4 giugno, con un allestimento del ’92 firmato dall’Associazione Arena Sferisterio di Macerata e dalla Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi (regia e luci di Henning Brockhaus, impianto scenico di Josef Svoboda), già ammirato e applaudito nel capoluogo sardo nel marzo del 2000.

Una novità però c’è e sta nel fatto che Venezi si confronta per la prima volta con quest’opera, in cui dirige Orchestra e Coro del Lirico, guidato da Giovanni Andreoli.

“Tutte le volte che si affronta una partitura si avverte sempre una responsabilità. In un’opera così conosciuta il peso è enorme”, precisa la giovane e inarrestabile bacchetta lucchese nel suo camerino, dove fa bella mostra la maglia numero 10 del Cagliari donata da mister Claudio Ranieri i giorni scorsi ad Asseminello, e con su scritto ‘Venezi’: “È una persona straordinaria. Abbiamo parlato anche di come i nostri mestieri di assomiglino molto”.

Su cosa si concentra maggiormente quando affronta un’opera?

 “Sulla drammaturgia e la psicologia dei personaggi. Credo inoltre sia molto importante avere un occhio sull’architettura complessiva del brano, in modo da restituire la continuità drammaturgica. Dosare i tempi può sembrare una cosa banale, ma in realtà non lo è. Trasmettere emozioni però è la cosa principale. Le persone vengono a teatro per questo. A mio parere è finito il tempo dei grandi sofismi, del pensiero esclusivamente intellettuale applicato alla musica che, certo c’è ancora, ma c’è anche una componente di cuore e di pancia che deve passare e arrivare agli spettatori. Il mio obiettivo è quello di aprire a un pubblico più ampio, senza ovviamente nulla togliere allo studio, all’approfondimento, al dettaglio”.

Nel corso degli anni sono aumentate le riletture operistiche in chiave moderna: voglia di stupire o di comunicare in maniera più diretta con il pubblico?

“Quando una produzione è ben fatta, quando un’idea registica è forte, quando direttore e interpreti sono concentrati, si resta sempre stupiti”.

Direttori e direttrici si nasce?

“La direzione d’orchestra si impara ma, a ben vedere, direttori si nasce, nel senso che un direttore deve essere un leader, uno che coinvolge, che riconosce il valore alle persone con cui lavora”.

Riccardo Muti afferma che tanti giovani direttori affrontano l’opera basandosi principalmente sull’efficacia del gesto, che spesso però sconfina nella gesticolazione.

“Ci sono tante cose che molti direttori di oggi non fanno più rispetto a quelli di una volta. Io appartengo alla vecchia scuola. Sono diplomata anche in pianoforte e per anni ho fatto il maestro accompagnatore. So quindi cosa vuol dire lavorare con i cantanti, respirare insieme a loro, e questo lo ritengo un vantaggio quando ci si trova in buca d’orchestra.  Alla fine di una prova, in camerino con i cantanti faccio tutte le correzioni. Inoltre non perdo mai una prova di regia perché non mi piace avere sorprese. Ormai è normale che ognuno esegua separatamente il proprio pezzettino e poi ci si ritrovi tutti alla fine. Un modo di lavorare che a me non piace. Il gesto di un direttore è sempre personale. Basta andare su You Tube e vedere Bernstein, Karajan, Kleiber, Muti, per assistere a modi diversi di dirigere, vivere la musica e, di conseguenza, comunicarla. La direzione d’orchestra è magia”.

I media si occupano molto di lei: teme una sovraesposizione?

“Nel nostro Paese se si è mediocri si dà meno fastidio. E’ così in tanti settori”.

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ha voluta come consulente.

“All’inizio c’è chi ha storto il naso, ma io mi sto impegnando molto e sto creando dialogo. Ascolto tutti e incontro tutti. È un incarico impegnativo”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Eyes of Glass, Stella Rose

Eyes of Glass, Stella Rose

La bellezza a tutti i costi, un mito dissacrato nel libro di Sara Patrone

La bellezza a tutti i costi, un mito dissacrato nel libro di Sara Patrone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.