• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Babel Film Festival, tra i film in concorso c’è “Maria di Isili” del regista Enrico Pau dal romanzo di Cristian Mannu

Di Agostina Urpi
05/10/2023
in Cinema, Comunicazione e società
Tempo di lettura: 2 minuti
Babel Film Festival, tra i film in concorso c’è “Maria di Isili” del regista Enrico Pau dal romanzo di Cristian Mannu

Ha chiuso la seconda giornata di eventi del Babel Film Festival la proiezione del film di Enrico Pau ‘Maria di Isili’, alla prima nazionale in concorso per il Premio Maestrale miglior lungometraggio, al Teatro Massimo di Cagliari. La pellicola del regista sardo si fa portavoce della Sardegna, e della sua lingua, nell’ambito delle tante produzioni cinematografiche in programma nelle sei giornate del Festival da domenica 1 a sabato 7 ottobre.

Il Babel Film Festival, ideato dalla Società Umanitaria, con direzione artistica di Antonello Zanda, Paolo Carboni e Tore Cubeddu, giunge alla sua ottava edizione. Primo concorso internazionale di produzioni cinematografiche che raccontano le minoranze, in particolare quelle linguistiche, nell’edizione 2023 propone 82 pellicole selezionate in 52 lingue minoritarie, in proiezione tra il Teatro Massimo, il Greenwich d’essai Cinema e Teatro Doglio.

 Tra i 13 premi del Festival, assegnati da 11 giurie, i principali risultano il premio per il miglior lungometraggio (per il quale concorre Pau con altri quattro selezionati), il miglior documentario e il miglior cortometraggio fiction.

Il lungometraggio di Pau è ispirato all’omonimo libro di Cristian Mannu, e la soddisfazione maggiore del regista (noto pe il film ‘L’Accabadora’) è appunto quella di aver finalmente potuto presentare al pubblico un progetto iniziato nel lontano 2017 da un’idea di Marco Parodi, venuto a mancare nel 2019 e a cui poi la pellicola è stata dedicata. Il progetto continua con Elena Pau, che ha prodotto il film con la Fabbrica Illuminata, per arrivare all’emozionante prima nazionale del 3 ottobre scorso.

La sala del teatro ha registrato il tutto esaurito, con una lista d’attesa rimasta aperta, e, dopo le dovute presentazioni, le ambientazioni scure, intense e ricercate si impossessano del pubblico che, fin da subito, ha mostrato aspettative elevate.

Il cast, composto dalla protagonista Daniela Vitellaro (Maria), Emilio Puggioni, Rita Pau, Daniele Musiu Aldino Pinna, Tiziana Furcas e Giorgio Pinna, presente in sala, è visibilmente partecipe alla soddisfazione del regista, emozionato per il lungo applauso scaturito alla fine dei 47 minuti di proiezione. I costumi di Marco Nateri, insieme alle maschere presenti in molte scene, rendono la storia fedele alla tradizione.

L’esito del concorso nella serata conclusiva del festival il prossimo 7 ottobre a Teatro Doglio.

Il programma completo sul sito del festival.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Photofestival, Maria Giulia Piras a Milano con i suoi scatti nella collettiva Il Prodigio

Photofestival, Maria Giulia Piras a Milano con i suoi scatti nella collettiva Il Prodigio

”E vissero connessi e contenti”, la riflessione di Andrea Vico al Festival Tuttestorie per un uso attento della tecnologia

''E vissero connessi e contenti'', la riflessione di Andrea Vico al Festival Tuttestorie per un uso attento della tecnologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.