• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Asylum Lullabies e il ritorno dei Lebanon Hanover

Di GianLuca
26/07/2025
in as heard on radio nemesis, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Asylum Lullabies e il ritorno dei Lebanon Hanover

La comfort zone è un qualcosa che prima o poi attrae tutte le persone, non ci si sfugge, è il guardare al futuro con gli occhi comodi del passato che definisce il presente e illude di poter poi rimanere così a vita, anzi, decadendo entropicamente e lentamente ma senza accorgersene.

Quanto di questo avviene sovente in ambito musicale, con band che continuano anche per anni a riproporre le stesse soluzioni mantenendosi stabili o addirittura a peggiorare irrimediabilmente, oppure a diventare mediocri perché magari è proprio quella spinta giovanile ad essersi esaurita e la stabilità diventa amica della banalità.

Oppure si spiazza, come anche questa volta la band dalle molteplici radici europee, che dopo l’EP del 2023 ‘Better Than Going Under’ – già qui su Nemesis Magazine – torna con un nuovo album dissonante ed apocalittico come onestamente non si aspettava ma che rafforza l’idea di sincerità perenne proprie del duo.

Lebanon Hanover – Better Than Going Under

‘Asylum Lullabies’ si introduce con violenza quasi industrial con la prima traccia ‘Pagan Ways’, ossessiva, claustrofobia, dolorosa, dove è William a sussurrare nelle nostre orecchie mentre echi quasi a la Tool di Aenima continuano a martellarci incessantemente introducendoci poi a quello che sembra un pianto di un bambino dove è invece la sempre suadente ed ammaliante voce di Larissa, presente anche nella successiva, marziale, ‘Torture Rack’, ad ammaliarci ma con un sempre presente sottofondo di dolore.
Questo è un album che rimarrà sicuramente controverso nella storia dei LH, quasi inascoltabile a tratti, un concept in cui la sensazione di sentirsi intrappolati, la difficoltà ad andare avanti, la paura e lo sconcerto per quanto accade in questo periodo tragico, è palese, e anche per questo rimane un’opera sincera e profonda di come le emozioni possano trasformarsi in incubi e poi in suoni.
Non un album da cui estrarre singoli da dancefloor – no, non c’è una ‘Totally Tot’ qua, ma quanto già predetto da ‘The World is Getting Colder’ è ormai realtà – a meno che non voler remixare ‘My Love’ oppure ‘Waiting List’.

In definitiva un album molto breve – otto canzoni per trenta minuti – ma che sembra lunghissimo per come intrappola, ossessiona, inchioda e gela, un album quasi da subire, come per la conclusiva ‘Parrots’.

E forse proprio questi sono i motivi – come se ne servissero ancora – per apprezzare l’ossessivo e continuo contributo di questa band al genere Goth / Post Punk mantenendolo vivo e vegeto nella sua più radicale accezione.

ASCOLTA ‘ASYLUM LULLABIES’ SU SPOTIFY

GUARDA IL VIDEO DI ‘TORTURE RACK’ SU YOUTUBE

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Divagare

Dedicato

18/10/2025
A 3D Country for Geese
as heard on radio nemesis

Getting Killed dei Geese è il loro ennesimo miglior album

27/09/2025
Post successivo
LIBRI. “Dare forme al mondo”, Andrea Staid ci racconta perché il design può e deve essere rivoluzionario

LIBRI. "Dare forme al mondo", Andrea Staid ci racconta perché il design può e deve essere rivoluzionario

EDITORIALE. Sa Limba sarda comuna vent’anni dopo, criticità e futuro per uno standard del sardo

EDITORIALE. Sa Limba sarda comuna vent'anni dopo, criticità e futuro per uno standard del sardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.