• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Di Martina Taris
18/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Canva

Due anni fa, quando ho iniziato a scrivere per Nemesis Magazine ero poco più che una studentessa, con la curiosità e l’entusiasmo di chi si avvicina al mondo del giornalismo. Non sapevo ancora cosa volesse dire fare informazione: per me era una parola grande, quasi intimidatoria. Poi ho capito che, più di una definizione, il giornalismo è un esercizio continuo: di curiosità, ascolto e responsabilità. E Nemesis è stata la mia palestra.

In questi anni ho avuto la possibilità di raccontare storie che parlano di futuro, spesso attraverso le voci dei miei coetanei. Ho conosciuto ragazzi e ragazze che hanno trasformato idee in iniziative concrete: come Adesso Basta ODV, che si impegna a trasformare il dolore in azione, unendo i giovani in una lotta per la sicurezza stradale; o come Martina Delogu, che ha lanciato una raccolta fondi per costruire un campo da paintball nel suo paese, Villacidro, trasformando un sogno personale in un progetto collettivo. Mi sono dedicata con particolare attenzione anche alle iniziative portate avanti nelle scuole: progetti educativi, incontri e laboratori che mettevano al centro i valori del rispetto e dell’inclusione attraverso la cultura e la creatività. Forse perché, da giovane giornalista, ho sempre sentito il bisogno di raccontare il mondo partendo da chi, come me, sta ancora imparando a costruirlo.

Raccontando queste esperienze, ho scoperto anche la potenza della cultura: la sua capacità di dare voce a temi strettamente attuali, come la parità di genere o il burnout lavorativo, che spesso vengono trattati in modo sfuggente. Ho capito che un concerto, una mostra, un laboratorio teatrale o un progetto scolastico possono diventare spazi di confronto e consapevolezza, e che la cultura è uno strumento di libertà. Sono storie piccole solo in apparenza, ma dentro ci ho visto la stessa spinta che mi ha portato a scrivere: quella di fare qualcosa, di non restare fermi. Raccontare questi percorsi mi ha insegnato che il giornalismo non è soltanto cronaca o denuncia, ma anche un modo per dare luce a chi costruisce, crea, immagina. In un’epoca in cui spesso dominano la fretta , gli articoli acchiappa click e la polemica, raccontare il valore della lentezza, dell’impegno e del talento giovanile è stata la mia personale forma di resistenza.

PODCAST. L’Isola sconosciuta, luoghi insoliti e storie segrete della Sardegna

Con Nemesis ho anche sperimentato linguaggi nuovi: i podcast, ad esempio, che mi hanno permesso di scoprire un altro modo di “scrivere” con la voce, mettendomi in gioco come non avevo mai fatto prima. Oltre a questo, ho potuto completare il mio percorso di formazione e diventare giornalista pubblicista. Un traguardo che porto con orgoglio, perché dietro ogni articolo e ogni intervista, c’è sempre stato qualcosa di più grande: la fiducia che le parole possano ancora contare.

Ora, però, Nemesis Magazine chiuderà i suoi aggiornamenti da oggi, anche se in fondo si spera solo temporaneamente. E mentre questo capitolo si conclude, non posso non pensare alla crisi che attraversa oggi il mondo dell’informazione. Non solo economica, ma anche etica: una crisi di fiducia, di tempo e di attenzione. Eppure continuo a credere che il giornalismo sia, prima di tutto, una questione morale. Un servizio verso gli altri, un modo per capire insieme ciò che succede intorno a noi e per non diventare indifferenti.

Forse è proprio questo, alla fine, il lascito più bello di Nemesis: avermi fatto capire che dietro ogni parola c’è un atto di fiducia. E anche se una redazione si chiude, il giornalismo che nasce dall’ascolto e dal desiderio di capire non smette mai di cercare casa.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
This Station Is Non-Operational

This Station Is Non-Operational

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.