• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. Q come Quantità

Di Valeria Martini
17/12/2020
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 5 minuti
Alfabeto interno. Q come Quantità

Oggi mi si è parato davanti questo termine e non posso dirgli “sciò sciò, pussa via”, non è mio costume ignorare la figura che emerge dallo sfondo, in questo caso dallo scenario delle parole, quelle che iniziano per Q. 

Eppure mi sono detta “uffa, cosa vuoi? Perché proprio tu?”

Quantità? E quantità sia.

Innanzi tutto siamo di fronte al concetto di misurabile; la quantità è il qualcosa che con le nostre unità di misura possiamo comprendere, rendendo noto alla comprensione quanto pesa e quanto è lunga o alta o bassa o grande o piccola la quantità in questione.

La quantità può crescere o diminuire, vero? Certo, ma ci pensiamo mai in termini di temperanza?

La temperanza, lasciate perdere la virtù cardinale che in un attimo ci sbalza in inaccettabili e schiaccianti moralismi condizionanti, la temperanza come “giusta mescolanza”. 

Pensiamo quindi alla quantità come a qualcosa che troviamo attraverso il temperare, temprare, la tempra, la giusta dimensione qualitativa delle cose. Che poi, detto così, sembra rigido e normativo, ma vi invito a intendere l’espressione “giusta dimensione delle cose” come la sua misura intrinseca.

In questa rubrica ci occupiamo di ciò che succede dentro e si vede fuori, di quanto siamo belli ma non lo sappiamo. 

Ecco perché parlo di intrinseco, ovvero di qualcosa che è dentro di noi ed è inerente alla nostra natura. La quantità è qui da intendersi come la reale qualità.

Possiamo per un attimo lasciare andare la quantità delle cose che vorremmo ottenere dalla vita? E possiamo per un attimo ancora vedere se la Vita non abbia già deposto dentro di noi ricchezze e possibili conseguimenti?

Se ci soffermiamo sulla quantità, avremo con tutta probabilità una sensazione di schiacciante sconfitta, in gran parte perché viviamo in una società che ci proietta la necessità di dimostrare di essere di più, quando magari abbiamo già raggiunto la nostra misura. E da qui il disagio disorientante: perché non basta? Perché dovrei cercare di ottenere di più o lasciare perdere ciò che ho raggiunto, diminuire o aumentare?

Cosa succede se indosso un paio di scarpe che sono di tre numeri più grandi del mio? Camminerei come una papera ubriaca e ci metterei il triplo del tempo per andare da un posto a un altro, inciampando per lo più.

E che ne sarebbe di me se vestissi panni più stretti di quelli che mi dovessero andare bene? Sembrerei un polpettone; avete presenti quelli contenuti nelle retine da cucina che fanno uscire tutti i quadratini di polpa dagli spazi tra una linea e l’altra della retina stessa? Ecco, una cosa del genere.

Come mai abbiamo difficoltà a intendere la quantità come la nostra giusta misura?

E trattandosi di misura interna, la troviamo nella qualità del nostro essere.

Sembra assurdo, ma se stiamo parlando di quantità, come è possibile che alla fine stiamo trattando la qualità?

La Vita si esprime come il Tao la descrive, non tralascia mai nulla, porta con sé una cosa e il suo opposto o rovescio, perché tende alla completezza. Ecco perché quantità si completa con qualità.

Nel capitolo, o stanza, 37 del Tao Te Ching si legge: 

“Il Tao non fa nulla, ma non lascia niente incompiuto.

Se gli uomini potenti riuscissero a centrare se stessi in Esso, 

il mondo intero sarebbe trasformato da sé, 

nei suoi ritmi naturali. 

Quando la vita è semplice, 

le falsità svaniscono;

e la nostra natura splende.

Se non c’è desiderio, c’è calma,

e il mondo troverà la pace

spontaneamente.

Quando c’è silenzio, 

si scopre dentro se stessi

l’àncora dell’universo”

La mia misura la trovo nella qualità dei miei pensieri e dei miei sentimenti. Il pensiero informa il sentimento e assieme guidano l’azione.

Riprendendo il Tao, se i miei pensieri e sentimenti sono semplici, ovvero limpidi, chiari, ripuliti dai falsi bisogni (ecco l’assenza di desiderio di cui ci parla il versetto del Tao), bisogni che ci si appressano ogni giorno, io sarò in grado di realizzare la mia vera natura, la qualità interna. Farò la giusta azione.

Gesù, il Cristo, uno dei nostri Avatar, Maestro asceso e disceso per insegnare l’amore, in uno dei suoi sermoni della montagna (Matteo 6, 22-23) dice: “La lampada del corpo è l’occhio. Se dunque il tuo occhio è limpido, tutto il tuo corpo sarà illuminato; ma se il tuo occhio è malvagio, tutto il tuo corpo sarà nelle tenebre…”

Malvagio, dal latino male-levàtus, male allevato, quindi storto e distorto. Così è l’occhio che non è capace di osservare la reale dimensione.

La semplicità nel discorso di Gesù suggerisce di attenersi a ciò che è essenziale, questo ci insegnano da secoli i grandi maestri, e forse è anche con i maestri che la Vita cerca di informarci sul modo in cui trovare la nostra giusta misura, per esprimere la qualità inerente e vivere orientati, piuttosto che brancolare nel buio delle false misure e delle false necessità.

(Foto Elena Mozhvilo)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
L’Autofiction degli Immortali Suede
as heard on radio nemesis

I Suede tornano con ‘Antidepressants’

20/09/2025
Post successivo
Artisti per Lila Cagliari, il video di Carolina Melis

Artisti per Lila Cagliari, il video di Carolina Melis

Atlas Vending Machine?

Atlas Vending Machine?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.