• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. H come Humour

Di Valeria Martini
05/08/2023
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. H come Humour

Questo è uno dei pochi articoli del quarto giro di Alfabeto Interno in cui non giochiamo con gli oggetti ma con qualcosa di immateriale, come l’umorismo. Eppure, nel suo essere così a-oggettuale, lo humour è uno degli strumenti più potenti per affrontare la vita.

Perfino i grandi maestri dell’antichità, e quelli ancora più grandi che appartengono alla Fratellanza Bianca Universale, ci raccomandano di percorrere il sentiero della conoscenza di noi stessi con una buona dose di ironia, meglio se auto-ironia.

Il senso dell’umorismo, anche detto all’inglese sense of humour, e da intendere proprio con quella vena british ben precisa, ci aiuta a sorridere delle avversità, a ridimensionare gli ostacoli e i fallimenti, a respirare nei momenti in cui ci sembra non ci sia via d’uscita.

Inoltre lo humour infonde come una sorta di morbidezza allo sguardo che spesso rivolgiamo severo a noi stessi.

A tutti coloro che sono muniti di un dialogo interiore, da non confondere col rimuginio, l’auto-ironia ne fa di certo parte stendendo come un tessuto morbido tra una considerazione e l’altra.

Molte persone pensano che saper ridere, saper far ridere e ridere con sé, sia segno di superficialità, come se ridere e sdrammatizzare fosse prerogativa delle persone sciocche. E soprattutto avere un atteggiamento come contrito e un’espressione tesa, siano invece certezza di profondità e capacità di riflessione. Niente di più falso. L’ampiezza di vedute e un animo sensibile comprendono sempre la gioia, la capacità di andare oltre la mente razionale che severa le cose, le distribuisce e incasella.

La gioia e l’umorismo accompagnano la mente verso una distensione ed è distenendosi che può protendersi verso una più ampia comprensione.

La tensione generata da uno sforzo di contenimento del sorriso, del ridere e del ridere di sé, chiude la mente e ci fa diventare giudicanti e intolleranti.

Il solo fatto di essersi messi alla scoperta di sé rende l’uomo entusiasta e giocoso, come un bambino che stia imparando le cose più belle ed entusiasmanti possibili.

Chi non riesce a ironizzare rischia di non rialzarsi da una brutta caduta, di non riprendersi da una grave battuta d’arresto e di trascinare con sé chi gli sta attorno.

Vi è mai capitato di fare parte di un gruppo di studio di ‘cose spirituali di quelle troppo difficili e astruse’ e di avere l’immancabile compagno di studi tutto serioso e costretto nel ruolo del ‘io-sono-super-profondo’?

A me sì, e sebbene si trattasse di persona davvero ben informata, ogni volta che una battuta di spirito ci aiutava ad alleggerire il peso di contenuti davvero intricati, e quindi a distendere le nostre piccole e limitate menti, ecco che il biasimo, più o meno velato, ricadeva sul gruppo.

Ma era anche in quei momenti, dove la sagacia del senso dell’umorismo ti spalanca l’assurdo che, in realtà, piccole esplosioni di comprensione accadevano in noi.

Perché si sappia, la Vita è beffarda, arguta, un enigma intricato eppure così semplice, che non lo afferri se non facendo dei passi ‘strani’, e per dirla sempre all’inglese thinking out of the box, letteralmente pensare al di fuori degli schemi, azzardando una diversione che tanto ha in comune con il termine divertire, divertirsi. Eh sì, cari miei, siate allegri, ridete di voi, prendetevi anche un po’ per i fondelli, siate spensierati che tanto così ‘pensierati’, invece, state solo a rimuginare.

Le grandi scoperte non sono avvenute per caso, ma solo quando la mente era rilassata e allora ci sembrava fosse solo un caso.

Il caso non esiste e se per caso prendessimo in considerazione di lasciarci andare anche alla risata e al sorridere di noi, vedremmo tanta luce passare attraverso le fessure del sorriso.

(Foto di Dan Cook)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
L’Autofiction degli Immortali Suede
as heard on radio nemesis

I Suede tornano con ‘Antidepressants’

20/09/2025
Post successivo
UP. Se il mio corpo fosse un arcobaleno

UP. La cascata

Grazie, Michela

Grazie, Michela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.