• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Al Teatro Massimo di Cagliari debutta il Festival della Psichedelia, tra stati di coscienza e culture in trasformazione. Appuntamenti il 26 e il 27 settembre

Di Giulia Sanna
26/09/2025
in Cultura, scienza e innovazione, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
Al Teatro Massimo di Cagliari debutta il Festival della Psichedelia, tra stati di coscienza e culture in trasformazione. Appuntamenti il 26 e il 27 settembre

Il 26 e il 27 settembre arriva a Cagliari il Festival della Psichedelia: una due giorni di incontri, scambi e visioni su chi siamo e cosa possiamo diventare come persone partendo dalle capacità trasformative di ciascuno, mettendo al centro del dibattito le terapie psichedeliche e le loro implicazioni, sia culturali che cliniche.

L’iniziativa, alla sua prima edizione, si propone di esplorare le forme della trasformazione individuale e collettiva indagando un tema particolarmente controverso, e cioè il potenziale degli stati non ordinari di coscienza, ovvero tutte quelle esperienze in cui la mente si trova a operare in modo non conforme a quanto accade nel naturale stato di veglia.

Si parte stasera, venerdì 26 settembre alle 17:30 al Teatro Massimo di Cagliari, in via De Magistris 12, con la performance introduttiva dell’attore Fabio Marceddu e con la prima ospite Georgia Wilson Jones, che lavora come psichiatra penitenziaria a Regina Coeli, storico carcere romano e si procede con Matteo Buonarroti, medico e imprenditore sociale, vice presidente di SIMEPSI, la prima società scientifica dedicata alla ricerca, sviluppo e applicazione della medicina psichedelica in Italia. Ancora, Michele Metelli, psicologo clinico e fondatore di Holotropic Italy, il metodo che usa la respirazione per rilasciare il trauma della nascita, infine Paolo Pecere, scrittore e storico della filosofia all’Università di Roma Tre.

Organizzata dalla Rete del Teatro Massimo di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Cassa Deposito e Prestiti, si presenta come naturale appendice delle due trascorse edizioni di “Metamorfosi, filosofia e medicina in scena” e in continuità con questo, medici e specialisti saliranno sul palco del Teatro Massimo “con l’obiettivo di creare nuovi spazi di dialogo nel campo della cura, dell’educazione e dell’inclusione”, ha spiegato Daniela Usala, medica e direttrice artistica della manifestazione.

“Sarà un’occasione per pensare insieme, ascoltare voci inattese, riscoprire legami. Parleremo di sostanze psicotrope o narcotiche sottoposte a controllo internazionale, ma solo a scopo educativo e informativo, e lo faremo per promuovere cultura, non certo per incoraggiarne il consumo”, ha concluso Usala.

Il programma messo a punto per il festival combina infatti rigore e immaginazione, studio e intuizione. Grazie alla collaborazione con alcuni dipartimenti della Università di Cagliari e con SIMEPSI, si proporrà un percorso aperto e trasversale che intercetta neuroscienze e antropologia, salute mentale ed ecologia, estetica filosofica e pratiche artistiche con l’intento di offrire strumenti per una riflessione consapevole sul ruolo della medicina psichedelica, nel rispetto della deontologia e della centralità del paziente. 

Gli appuntamenti proseguiranno durante tutta la giornata di sabato 27 settembre. A partire dalla mattina, alle 9, nella sala M3 del Teatro Massimo si terrà il workshop dal titolo: “Esperienze metamorfiche e fisica quantistica” con Jean Paul Rességuier, kinesiterapeuta francese, creatore del metodo che porta il suo nome e Luciano Tacconi, appassionato divulgatore di come le forze fisiche interagiscono con il vivente, specialmente con l’umano.

Sono tantissime le personalità che calcheranno il palco, da Riccardo Badini nell’incontro “Medici e poeti dell’Amazzonia peruviana” a Maria Antonietta de Luca, che tratterà le sfide e le opportunità dell’utilizzo degli psichedelici, passando per Matteo Leonti che sarà invece impegnato nell’incontro dal titolo: “Dalle pozioni magiche agli psichedelici. Breve storia farmacologica”, e Gionata Stancher in “Il lato trascurato: riscoprire la connessione tra essere umano e natura attraverso la trascendenza del sé”. Ancora, tanti altri nomi: Alessandro Gelato, Tania Re, Caterina Bartoli, Silvano Tagliagambe, Georgia Wilson Jones. Gli incontri termineranno alle 20, quando inizierà il Psychedelic sunset party e il DJ set con visual art nel foyer del Teatro Massimo, che seguirà fino alle 23.

Per ricevere informazioni sul costo dei biglietti dei singoli eventi o del workshop, e per gli acquisti si può consultare il sito internet vivaticket.com o rivolgersi alla biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari, in via De Magistris 12.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Lo spettacolo “La piedra de madera” conquista pubblico e scena al parco di San Michele. Un altro successo del festival firmato Studium Canticum

Lo spettacolo “La piedra de madera” conquista pubblico e scena al parco di San Michele. Un altro successo del festival firmato Studium Canticum

Cagliari Urbanfest, le strade della città si vestono d’arte dal 2 al 26 ottobre

Cagliari Urbanfest, le strade della città si vestono d'arte dal 2 al 26 ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.