• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

ScuolaTEATROTribù, a Sassari un open day per avvicinarsi al mondo delle arti sceniche

Di Redazione
27/09/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
ScuolaTEATROTribù, a Sassari un open day per avvicinarsi al mondo delle arti sceniche

Una scuola di teatro, in città. Non una novità ma un’opportunità reale di aggregazione e formazione sul mondo delle arti sceniche, momento di crescita personale da coltivare in uno spazio aperto alla socialità. E aperto a tutti. Questo è ScuolaTEATROTribù, una realtà dinamica e cangiante, viva e vivace che opera a Sassari da 10 anni, due lustri che raccontano una storia intrisa d’estro e di appassionata passione ma certificata dai numeri: 100 allieve e allievi nei corsi dell’annualità 2024/2025, 5 docenti, 14 spettacoli prodotti e messi in scena nei teatri della città, oltre 10 MasterClass affidate a maestri di livello nazionale, 10 corsi attualmente attivi e aperti a tutti e oltre 300 ore all’anno di insegnamento con oltre 1000 spettatori che nell’anno in corso hanno assistito a saggi e spettacoli proposti. Da quest’anno le attività della scuola sono sostenute e riconosciute da Comune di Sassari e Fondazione di Sardegna.

Numeri che parlano, e parlano chiaro. Ma che non rappresentano la reale essenza e il senso di un piccolo mondo a parte – nel suo essere e nel suo mostrarsi allo sguardo – che mentre si prepara ad aprire le sue porte in occasione dei due Open Day (aperti a tutti e tutte previa e consigliata prenotazione sul sito internet ufficiale, occasioni utili per visitare la sede, conoscere i docenti e cimentarsi in lezioni gratuite) fissati per lunedì 29 settembre e venerdì 03 ottobre in entrambi i casi alle ore 19 in via Madrid, continua a rilanciare d’anno in anno la sua filosofia: ogni persona è la benvenuta e si lavora insieme e in sintonia senza alcun limite o preclusione legato a provenienze ed età. I corsi proposti per l’anno 2025/2026 sono: teatro propedeutico, intermedio, avanzato (I° e II° anno), Pro (progetto OnStage); scrittura creativa, monologo, Radiodramma e ginnastica posturale.

“ScuolaTEATROTribù prima di essere un luogo di creazione teatrale, è luogo di aggregazione. Abbiamo visto ragazzi diventare grandi e adulti stupirsi nella gioia della scoperta. Abbiamo dato tutto quello che siamo stati in grado di dare, senza mai risparmiarci, per giungere insieme ai nostri allievi a dei risultati che il pubblico ha apprezzato e premiato, e che nell’ottica del gruppo che li ha raggiunti sono stati straordinari. Il “viaggio” che ogni allievo intraprende all’ interno della nostra scuola lo porterà a perlustrare lidi lontani e sconosciuti, a scoprire risorse del proprio corpo e della propria voce, ad impadronirsi di una nuova consapevolezza di sé e degli altri. Perché crediamo che fare teatro sia essenzialmente esplorare, analizzare e vivere sino in fondo la gioia dello stare con gli altri” affermano i docenti della scuola.

Docenti che lavorano in costante sinergia, costruendo attorno a ogni gruppo di allievi e allieve una attività didattica su misura e conducendo ogni gruppo di lavoro alla tappa finale: la messa in scena dello spettacolo. Nello specifico i docenti sono: Michele Vargiu, Valeria Alzari, Luca Losito, Laura Garau, Bianca Maria Lay e Alessandra Puggioni (new entry, mental coach e counselor professionista che guiderà allieve e allievi in un percorso di gestione consapevole delle emozioni). Tutti provengono da formazioni teatrali differenti e con titoli accademici conseguiti in alcune delle più importanti scuole di teatro d’Europa: dal Teatro Arsenale di Milano all’Ecole Jacques Lecoq di Parigi passando per Ecole Philippe Gaulier di Parigi, Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, Accademia del Comico di Roma.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
A Cagliari e Sassari è jazz d’autunno con il Club Network e le stelle dell’European Expo, Rodriguez, Bilal, Horn, Pine, Bartz, Jennings e Owens.

A Cagliari e Sassari è jazz d'autunno con il Club Network e le stelle dell'European Expo, Rodriguez, Bilal, Horn, Pine, Bartz, Jennings e Owens.

‘David Bowie made me gay: 100 anni di musica queer’, il libro di Darryl W. Bullock sbarca a Sassari per Fino a Leggermi Matto

'David Bowie made me gay: 100 anni di musica queer', il libro di Darryl W. Bullock sbarca a Sassari per Fino a Leggermi Matto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.