Una scuola di teatro, in città. Non una novità ma un’opportunità reale di aggregazione e formazione sul mondo delle arti sceniche, momento di crescita personale da coltivare in uno spazio aperto alla socialità. E aperto a tutti. Questo è ScuolaTEATROTribù, una realtà dinamica e cangiante, viva e vivace che opera a Sassari da 10 anni, due lustri che raccontano una storia intrisa d’estro e di appassionata passione ma certificata dai numeri: 100 allieve e allievi nei corsi dell’annualità 2024/2025, 5 docenti, 14 spettacoli prodotti e messi in scena nei teatri della città, oltre 10 MasterClass affidate a maestri di livello nazionale, 10 corsi attualmente attivi e aperti a tutti e oltre 300 ore all’anno di insegnamento con oltre 1000 spettatori che nell’anno in corso hanno assistito a saggi e spettacoli proposti. Da quest’anno le attività della scuola sono sostenute e riconosciute da Comune di Sassari e Fondazione di Sardegna.

Numeri che parlano, e parlano chiaro. Ma che non rappresentano la reale essenza e il senso di un piccolo mondo a parte – nel suo essere e nel suo mostrarsi allo sguardo – che mentre si prepara ad aprire le sue porte in occasione dei due Open Day (aperti a tutti e tutte previa e consigliata prenotazione sul sito internet ufficiale, occasioni utili per visitare la sede, conoscere i docenti e cimentarsi in lezioni gratuite) fissati per lunedì 29 settembre e venerdì 03 ottobre in entrambi i casi alle ore 19 in via Madrid, continua a rilanciare d’anno in anno la sua filosofia: ogni persona è la benvenuta e si lavora insieme e in sintonia senza alcun limite o preclusione legato a provenienze ed età. I corsi proposti per l’anno 2025/2026 sono: teatro propedeutico, intermedio, avanzato (I° e II° anno), Pro (progetto OnStage); scrittura creativa, monologo, Radiodramma e ginnastica posturale.

“ScuolaTEATROTribù prima di essere un luogo di creazione teatrale, è luogo di aggregazione. Abbiamo visto ragazzi diventare grandi e adulti stupirsi nella gioia della scoperta. Abbiamo dato tutto quello che siamo stati in grado di dare, senza mai risparmiarci, per giungere insieme ai nostri allievi a dei risultati che il pubblico ha apprezzato e premiato, e che nell’ottica del gruppo che li ha raggiunti sono stati straordinari. Il “viaggio” che ogni allievo intraprende all’ interno della nostra scuola lo porterà a perlustrare lidi lontani e sconosciuti, a scoprire risorse del proprio corpo e della propria voce, ad impadronirsi di una nuova consapevolezza di sé e degli altri. Perché crediamo che fare teatro sia essenzialmente esplorare, analizzare e vivere sino in fondo la gioia dello stare con gli altri” affermano i docenti della scuola.
Docenti che lavorano in costante sinergia, costruendo attorno a ogni gruppo di allievi e allieve una attività didattica su misura e conducendo ogni gruppo di lavoro alla tappa finale: la messa in scena dello spettacolo. Nello specifico i docenti sono: Michele Vargiu, Valeria Alzari, Luca Losito, Laura Garau, Bianca Maria Lay e Alessandra Puggioni (new entry, mental coach e counselor professionista che guiderà allieve e allievi in un percorso di gestione consapevole delle emozioni). Tutti provengono da formazioni teatrali differenti e con titoli accademici conseguiti in alcune delle più importanti scuole di teatro d’Europa: dal Teatro Arsenale di Milano all’Ecole Jacques Lecoq di Parigi passando per Ecole Philippe Gaulier di Parigi, Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, Accademia del Comico di Roma.










