• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Insulae Lab, terza edizione per il progetto dedicato alla produzione delle isole del Mediterraneo. Primo appuntamento a Berchidda con Nodias

Di Redazione
09/03/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
Insulae Lab, terza edizione per il progetto dedicato alla produzione delle isole del Mediterraneo. Primo appuntamento a Berchidda con Nodias

Torna per la terza edizione Insulae Lab, centro di produzione musicale di Berchidda con il cuore nel Logudoro: il progetto con la direzione artistica di Paolo Fresu è coordinato dall’Associazione Time in Jazz, presieduta dallo stesso musicista berchiddese, ha l’obiettivo di navigare fra le onde delle produzioni musicali sarde e mediterranee, stabilendo connessioni bilaterali tra artisti e progetti, lingue e repertori che nel loro fondersi possano arrivare a far germogliare un nuovo concetto di insularità musicale, in cui sia possibile ritrovare piccole e grandi isole del mare nostro come Corsica, Sicilia, Elba, Malta, isole greche, isole baleari. Altri centri di produzione italiani del jazz sono il Centro Adriatico Produzione Musica Ets di Pescara, We-Start – Piemonte Orientale Music (Associazione Rest-Art, Novara), il Centro Produzione Musica di Roma (Casa del jazz e Auditorium Parco della Musica – Fondazione Musica per Roma) e il Toscana Produzione Musica Ets sull’asse Firenze-Pisa.

Dopo il primo appuntamento venerdì 8 marzo a Catania con “Insulae Songs”, domenica 10 ci si sposta a Berchidda alle 18.30 nello spazio di Sa Casara di via Umberto I, 37 con il progetto “Nodias”; il terzo appuntamento del mese avrà come protagonista Reno Brandoni e la sua produzione originale “L’Amore supremo”, il 12 marzo a Berchidda, al Teatro Santa Croce, con diverse repliche e la partecipazione riservata alle scuole del nord Sardegna.

Di seguito i primi attori al momento coinvolti nella creazione delle produzioni originali di questa terza annata di Insulae Lab: Martin Mayes, Carlo Spiga e Massimiliano Dragoni in “Massi erratici”, Rino Cirinnà, Seby Burgio, Francesco Puglisi e Francesco De Rubeis in “Sketches of Islands”, Ivan Segreto in “La Biddizza è Suvrana” (La bellezza è sovrana), Pietro Lussu e Felice Montervino in “Un anno sull’Altipiano, il cinghiale del diavolo e altri scritti”, Marcella Carboni Trio (Marcella Carboni, Paolino Dalla Porta, Stefano Bagnoli, Feat. Simone Memè) in “Isculta – Portfolio sonoro, visivo e sensitivo”, Collettivo Onoranze De Marchi Madau (Lella De Marchi, Adele Madau, Dario Talone) in “Liturgia della Strega”, “Atlantis 4et” (Francesco Lento, Pietro Lussu, Luca Bulgarelli, Enrico Morello) in “Atlantide. Il soffio, il suono, il mare”, Reno Brandoni in “L’Amore Supremo”, Bebo Ferra e Salvatore Maiore in “Heritage”, Simon Balestrazzi, Daniele Albanese, due interpreti maschili e un light designer in “Appunti per il Sole” in coproduzione con Fuorimargine (Cagliari), Altra Associazione (Milano), con il sostegno di Europa Teatri (Parma)

Ospiti della terza stagione saranno, invece, Massimo Russino Trio, Chiara Effe e Alain Pattitoni, Nodias (Eliseo Mascia, Matteo Muscas, Luca Schirru, Asael Camedda), Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella, Filippo Vignato e Enzo Carniel, Michele Sanna quintet, Sista Namely, Umberto Petrin, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, Fabio Calzia “Sa pianola trio”, Federico Casagrande solo, Giovanni Guidi solo, “Constellations of Hope”, Allievi di Nuoro Jazz, Leila e Sara Shirvani, Jacopo Ferrazza e Simona Severini “Nausica” (centro di produzione di Pescara), Alessandra Bossa Duo (Centro di Produzione di Novara), Paolo Damiani, Giovanni Guidi ed Ettore Fioravanti (dal Centro di Produzione di Roma), Cristina Donà e Saverio Lanza (dal Centro di Produzione della Toscana) e Pierpaolo Vacca con i quattro guest a sorpresa del progetto “Time after Time”.

Negli ultimi due anni a Berchidda hanno visto la luce ben 19 nuove produzioni originali, di cui 9 nel 2022 e 10 nell’anno appena trascorso. Frutti preziosi, conseguenza di semi coltivati nella fertile terra del Monte Acuto e alimentati ad arte e volontà, incessantemente. Nel 2023 sono state portate avanti 62 attività complessive: 41 repliche (delle 10 produzioni originali) e 21 concerti aventi come protagoniste/i alcuni dei rappresentanti di realtà “gemelle” d’oltremare ospitate in Sardegna.

“Insulae Lab conferma per il terzo anno l’intensa attività di produzione del jazz e delle musiche affini – sottolinea Paolo Fresu – ponendosi come luogo di raccordo tra le creatività isolane del Mediterraneo e dando ancora di più un senso e una risposta – anche – ai bisogni culturali delle periferie”.

“Insulae lab è un presidio musicale e culturale permanente – così Mattea Lissia, managing director del progetto – in continua ricerca di connessioni con il territorio e con le altre culture. È uno “spazio” in grande fermento, alla ricerca di possibilità artistiche fuori dal comune, con l’obiettivo di coinvolgere spettatori sempre nuovi”.

La novità 2024? Una selezione nazionale per una residenza artistica – “Una striscia di Insulae Mediterrranee” dal 18 al 21 novembre 2024 – coprodotta dal Centro di Produzione Insulae Lab e dall’Associazione Teatro dell’Ascolto in collaborazione con il Centro di Produzione della Fondazione Musica per Roma, Atcl, il festival “Una Striscia di Terra Feconda” e sotto l’egida dell’Ambasciata di Francia. La volontà è favorire e alimentare l’incrocio di culture diverse per generare progetti originali. La selezione è rivolta a formazioni dal duo al quintetto composte da artisti che non abbiano compiuto 36 anni al 31 maggio 2024 (ultimo giorno utile per candidarsi). La residenza si svolgerà nella sede della Fondazione Musica per Roma (Auditorium o Casa del Jazz) e il primo concerto è previsto a Roma presso lo Spazio Rossellini il 21 novembre 2024 (per informazioni si può consultare il sito qui)

Perché tutto accada e sia ancora una volta bello, è stata attivata e coltivata una densa rete di collaborazioni – su base regionale e nazionale con realtà quali Conservatorio di Sassari e di Cagliari, Fondazione Musica per Roma, Seminari jazz di Nuoro, ATCL (associazione Teatri dei Comuni del Lazio), Festival jazz storici isolani, licei musicali del nord Sardegna, Pinacoteca di Sassari, altre realtà nazionali e internazionali, oltre a coproduzioni come quella targata FuoriMargine – Centro di produzione di Danza & Arti Performative della Sardegna, e a speciali omaggi riservati a grandi personalità. L’enorme impegno messo in campo si affronta grazie ai fondi FUS e al cofinanziamento operato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna.ù

Nella foto di Andrea Macchia, il progetto “Appunti per il sole”

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Capitani coraggiosi, al festival del Cada Die Teatro a Selargius domenica serata dedicata a Los Quinchos

Capitani coraggiosi, al festival del Cada Die Teatro a Selargius domenica serata dedicata a Los Quinchos

“La casa della vita eterna” di Berlino-Weißensee, il cimitero ebraico più grande d’Europa

"La casa della vita eterna" di Berlino-Weißensee, il cimitero ebraico più grande d'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.