• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

In su corru ‘e sa furca, on line la serie in sardo che parla di libri, arte e punk firmata Karel

Di Redazione
23/12/2023
in Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
In su corru ‘e sa furca, on line la serie in sardo che parla di libri, arte e punk firmata Karel

C’è in Sardegna un tzilleri con un piccolo palco che ospita musicisti, cantanti, produttori, dove si suona rock, elettronica, jazz, musica tradizionale. Si chiacchiera, ci si incontra, si parla di cultura, arte e poesia. Qui è ambientato “In su corru ‘e sa furca”, serie tv in dodici episodi in lingua sarda che da oggi è disponibile on line su Youtube e Vimeo.

Prodotta da Karel con la regia di Davide Melis, scritta da Davide Melis insieme a Giacomo Casti e Diego Pani e realizzata sul bando Imprentas della Regione Sardegna, è una serie documentaria con inserti di fiction che fanno da collante ai dialoghi in sardo tra animatori e animatrici della cultura sarda: la sociologa Ester Cois, il musicista Francesco Medda, lo storico Omar Onnis, la scrittrice Rossana Copez, il poeta Nino Landis, il giornalista Francesco Abate, tra i nomi. Il proprietario del bar Su corru ‘e sa furca, interpretato da Giacomo Casti, accoglie gli avventori e li guida in conversazioni dal tono leggero e informale su storia, attualità, arte, musica: la serie racconta dunque la società sarda attraverso il punto di vista dei suoi protagonisti e mostra un mondo estremamente variegato. A partire dalla sua stessa lingua, che pure nelle sue tante sfaccettature è capace di far dialogare le anime della Sardegna su temi diversissimi. Il film promuove il valore della conversazione e della comprensione reciproca, sottolineando quanto sia importante mantenere luoghi fisici in cui le persone possano condividere pensieri, arte e idee.

“La struttura della serie segue più da vicino i canoni del cinema narrativo piuttosto che quelli del documentario – così il regista Davide Melis – Non vi sono interviste in camera né voci fuori campo ma dialoghi spontanei tipici dei discorsi da bar, con rapidi scambi di battute enfatizzati dal montaggio veloce. L’uso del sardo rappresenta un aspetto del linguaggio: troppo spesso confinata a lingua funzionale a esprimere contesti tradizionali o familiari, nella serie è utilizzato per discutere temi moderni e contemporanei come il cinema d’autore, la narrativa, la musica pop, il punk, il rock e il jazz; rappresenta un esperimento linguistico che apre a possibilità di distribuzione internazionale grazie al sempre maggiore interesse per lingue minoritarie nel mondo”.
Non secondario è qui il ruolo della musica, in particolare il punk rock e altre forme socialmente impegnate: spesso è proprio dalla musica che scaturiscono dialoghi funzionali a sviluppare i personaggi, creare legami e stimolare conversazioni significative.
Oltre ai nomi già citati sono stati coinvolti Davide Corriga, Nicolò Migheli, Angus Bit, Luca Marcia, Emanuele Pintus, Salvatore Mereu, Rossella Faa, Michele Atzori, Manuelle Mureddu, Francesca Corrias, Raimonda Mercurio e tanti altri.

Oltre ai canali Vimeo e Youtube, la serie con tutte le informazioni è disponibile sul sito insucorruesafurca.it. In preparazione, inoltre, la seconda stagione beneficiaria di un nuovo finanziamento sullo stesso bando Imprentas dedicato alla lingua sarda.

GUARDA L’EPISODIO 1

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Il magico mondo del Paese delle Meraviglie nello spettacolo di Natale firmato Akròama a Cagliari

Il magico mondo del Paese delle Meraviglie nello spettacolo di Natale firmato Akròama a Cagliari

La Furnasetta che viene dal futuro

La Furnasetta che viene dal futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.