• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Insidious’, tensione continua nel film horror di James Wan

Di Manuel Usai
03/09/2020
in Cinema, manuhell
Tempo di lettura: 4 minuti

Il film di cui vorrei parlarvi oggi è Insidious, quinto lavoro del regista James Wan, già famoso nel 2004 per Saw. L’enigmista.

Devo ammettere che la scelta non è stata facile.  Alla fine ho optato per questa pellicola perché è da qui che tutto ha inizio. Questo film porta una ventata di aria fresca ad un genere che credevo ormai imprigionato tra i cliché. Sembrerà un caso, ma dopo questo, hanno visto la luce molti altri titoli interessanti, alcuni dello stesso regista.

Uscito nelle sale nel 2011, ha avuto un buon riscontro dal pubblico, meno buono dalla critica. La cosa non ha scoraggiato il regista che decide di farlo diventare il primo di una saga che conta ora quattro pellicole in totale.

Durante questa recensione vi spiegherò il perché delle mie affermazioni. Avviso però che ciò che segue può contenere degli SPOILER, pertanto, se non lo avete ancora visto e non volete sorprese, tornate pure a trovarmi in un secondo momento.

Tutto ha inizio con una scena del passato, all’interno di una camera da letto di un bambino; sullo sfondo, oggetti come la “volcano lamp”, animali di legno e un orso di peluche danno un’indicazione riguardo il periodo in cui è ambientata l’intera scena. I titoli di testa appaiono lentamente e si dissolvono letteralmente mentre la telecamera si muove, da sinistra verso destra, inquadrando, prima il bambino che dorme profondamente, poi i giocattoli in uno scaffale e su una mensola, fino ad uscire dalla stanza attraverso la parete. L’inquadratura prosegue in un angolo remoto e buio della stanza e si ferma sul volto di una oscura presenza. È in questo momento che, in crescendo, si sente una musica di sottofondo; inizialmente qualche violino stridulo, ma sempre in crescendo, col volume, aumenta il numero dei violini fino ad una esplosione atona in cui si aggiunge una musica, che è più un pestare di pianoforte. È qui che, a caratteri cubitali di un rosso porpora, compare il titolo: INSIDIOUS.

 Ecco, lo stile fluttuante delle riprese che portano lo spettatore in prima persona, la musica, a dir poco inquietante, le presenze oscure, all’apparenza personaggi normali vestiti in stile vittoriano, la faranno da padrona per tutto il film, creando una sensazione di tensione continua, senza far mancare i jumpscare.

E’ proprio qui che si distingue il tocco del regista e che rende Insidious un film horror degno di nota. Avete presente il tipico momento in cui la tensione è palpabile e la musica parte lentamente fino a crescere per poi smettere all’improvviso? Chi non si aspetta il botto e la scena che, letteralmente, ti fa saltare dalla sedia? Bene, secondo voi, cosa accadrebbe, se il momento in cui saltiamo dalla sedia col cuore in gola, non durasse solo un attimo ma continuasse in crescendo, come il momento di tensione iniziale? Rispondo io per voi. Quando vidi il film al cinema, durante il primo di questi momenti, sentii, per la prima volta, la pelle d’oca in punti in cui pensavo non fosse possibile. Per darvi un’immagine appropriata, pensate ad un gatto che si spaventa con tutti peli ritti sulla schiena. Il giorno riuscii a sentire ogni singolo pelo che si sollevava e, con un effetto dominio che partiva dal collo, arrivava fino alla fine della corsa. Fortunatamente non abbiamo una coda!

Ma non è tutto, il regista è molto abile nel creare tensione anche solo con semplici riprese: girando delle scene prive di effetti speciali, giocando con la prospettiva, l’illuminazione e le inquadrature dei soggetti. Riesce a creare nello spettatore quella sensazione negativa, quella che di solito ti fa restare in casa, quando pensavi di uscire o ti fa cambiare idea su una stanza di albergo, quando vedi che le foto pubblicate hanno un qualcosa di strano, che non ti convince…

Anche la trama del film è abbastanza singolare. Wan ha deciso di minare uno dei momenti in cui siamo più impotenti: la fase rem. Si è inventato che, durante la fase rem, alcune persone, con particolari attitudini, convinte di sognare, possono scindere la propria parte spirituale da quella corporea e vagare per altre dimensioni, che possono essere o meno parallele. Terrene o ultraterrene. Qui viene il bello. Quando il corpo è separato dalla sua parte spirituale, le anime perdute, i demoni e altri esseri malvagi che vagano nella dimensione ultraterrena (nel film viene chiamata l’altrove) vengono attirati come le api al miele e fanno di tutto per prenderne il possesso. Possiamo immaginare che fine farebbe la parte spirituale senza il proprio corpo. Ovviamente è il bambino che durante una delle sue “passeggiate” notturne nell’altrove, finisce prigioniero di un demone terribile. La famiglia dopo diverse analisi lo accudisce come fosse in coma, mentre il corpo vuoto funge da campanella della ricreazione per tutti i gli esseri ultraterreni che iniziano a fare la loro comparsa nel mondo reale. L’evoluzione della storia lascia spazio a piccole sorprese fino ad arrivare alla risoluzione con un bel colpo di scena!

Anche guardandolo più volte non ho trovato grandi difetti. Volendo essere pignolo, si poteva evitare qualche affermazione superflua durante alcuni dialoghi. La recitazione è abbastanza buona così come il doppiaggio italiano. Le scene di puro terrore sono alternate da gag simpatiche e spiritose.

Una fra le tante curiosità del film è che l’attore che interpreta il demone dalla faccia rossa è lo stesso compositore della terrificante colonna sonora, Joseph Bishara.

A tutti coloro che sostengono che non si tratti di un bel film: o avete avuto troppa paura per seguirlo con attenzione o non avete fatto altro che criticarlo durante tutta la visione e quindi non vi siete fatti coinvolgere veramente.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo

Davide Volponi, la poesia negli scarti

Le atmosfere claustrofobiche di "Servant"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.