Il misterioso Oriente esiste, non è un aggettivo vuoto e stereotipato ma una verità inconfutabile: tanto del pensiero orientale ci è ignoto. Non è solo la distanza fisica che ci separa dal continente asiatico a renderci sconosciuta una fetta di mondo enorme ma anche un enorme bagaglio culturale fatto di filosofia, storia, arte, poesia che compare solo a sprazzi in Occidente.
A Nuoro inaugura oggi 21 ottobre, alle 18, ‘千里之行始于足下 – Anche un cammino di molte miglia comincia da un singolo passo’, alla Galleria Il Portico, in piazza del Popolo 4. La mostra fotografica di Claudio Bru, visitabile fino al 6 novembre, già dal titolo sembra volerci indicare un percorso da seguire per cominciare a comprendere tradizioni e suggestioni così diverse dalla nostre abituali.
Claudio Bru è un artista della fotografia che per la prima volta espone le sue opere in Sardegna. Lui e gli operatori della China photography association, la più importante organizzazione cinese di fotografi e artisti, racconteranno il cammino della Cina a partire dagli anni Cinquanta fino al suo volto attuale.
“Nel mondo interconnesso di oggi l’Oriente risulta ancora, purtroppo, lontano e incomprensibile ai più – spiegano dalla Galleria Il Portico di Nuoro -, perciò vogliamo, attraverso questa mostra, provare a fare quel primo passo del cammino cui il titolo fa riferimento. È infatti non solo il cammino del popolo cinese nella Storia ma anche il nostro cammino di occidentali nell’accostarci all’Oriente con curiosità, ammirazione, a volte scarna conoscenza e pregiudizio. Siamo invece tutti chiamati a guardare il mondo attraverso gli occhi della scoperta e della bellezza, come moderni Marco Polo”.
L’esposizione è dunque parte di un più ampio progetto di promozione della reciproca conoscenza, dei valori di pace e del rispetto. E in quest’ottica di condivisione si inserisce anche una dedica importante, quella a Gianluca Floris, intellettuale e artista cagliaritano prematuramente scomparso (qui il nostro ricordo firmato da Mario Gottardi) grande appassionato di cultura orientale, la cui passione ha guidato studi di grande valore.