• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Una tragedia che non possiamo ignorare”. 25 registi sardi firmano l’appello per la Palestina

Di Redazione
07/06/2025
in Comunicazione e società, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il documento sottoscritto da registi e registe sardi in sostegno al popolo palestinese.

Noi, registi e registe sardi, uniti come collettivo di professionisti del cinema e dell’audiovisivo, sentiamo l’obbligo morale e civile di alzare la voce di fronte a ciò che da mesi sta devastando la Striscia di Gaza.
Assistiamo a una azione militare assurda e ingiusta che colpisce senza pietà la popolazione civile palestinese, intrappolata in una gabbia di violenza che travolge bambini, donne, anziani. Le migliaia di vittime, le città annientate, la fame, la sete, l’assenza di cure e di aiuti raccontano una tragedia umanitaria che segna il nostro tempo e che non possiamo né ignorare né minimizzare.
Come cineasti, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravi violazioni dei diritti umani e della libertà di espressione che colpiscono anche il nostro mestiere. I registi e i documentaristi palestinesi — che da anni raccontano con coraggio la realtà del loro popolo — sono vittime di censura, intimidazioni, arresti, attacchi e, in alcuni casi, hanno perso la vita nel tentativo di filmare e testimoniare ciò che accade.
I registi del documentario No Other Land — Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor — sono stati oggetto di gravi intimidazioni per il loro lavoro di denuncia sull’occupazione israeliana in Cisgiordania. Hamdan Ballal è stato aggredito da coloni armati, arrestato e picchiato dai militari israeliani. Yuval Abraham, dopo il discorso per il cessate il fuoco pronunciato alla Berlinale, ha ricevuto minacce di morte ed è stato costretto a lasciare la sua abitazione. Le loro voci, come quelle di tanti cineasti palestinesi, continuano a essere ostacolate e messe a tacere.

Denunciamo anche l’impostazione scandalosa di molti media italiani, che continuano a trattare con timidezza o marginalità una crisi umanitaria di questa portata. Le notizie riguardanti Gaza e la Palestina vengono spesso ridotte a poche righe nei quotidiani, a vantaggio di contenuti decisamente più futili. Questa scelta editoriale non è neutra, contribuisce ad alterare l’opinione pubblica, impedendo un dibattito consapevole.
Non possiamo accettare l’ambiguità della politica nazionale, incapace di prendere una posizione chiara in difesa dei diritti del popolo palestinese. Il rispetto del diritto internazionale e la condanna della politica del governo israeliano non possono più essere oggetto di calcoli diplomatici o compromessi politici.

Chiediamo che cessi immediatamente ogni azione militare contro la popolazione civile, si permetta l’accesso libero e sicuro agli aiuti umanitari, venga tutelata la libertà di espressione e il lavoro di artisti e cineasti nei territori occupati e l’Italia, in quanto paese democratico, si esprima con chiarezza per la difesa e il riconoscimento pieno dei diritti del popolo palestinese.

Nel 2024, il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato una mozione che riconosce lo Stato di Palestina secondo la risoluzione ONU del 2012. La mozione chiede anche un cessate il fuoco immediato a Gaza e propone la Sardegna come sede per una futura conferenza di pace in Medio Oriente. Chiediamo alla Regione di proseguire ad assumere tutte le azioni necessarie nei confronti del governo, affinché l’Italia sottoponga e spinga la comunità internazionale ad agire attraverso le azioni diplomatiche per la risoluzione definitiva di questa tragedia umanitaria.

Il nostro lavoro si nutre di libertà, giustizia, umanità. Per questo, non vogliamo restare in silenzio.
Chiediamo a chi lavora nel nostro settore, ma anche a chi crede nei valori della giustizia universale, di unirsi nel denunciare con forza quanto sta accadendo.

Così come nei nostri set, urliamo a voce alta, stop! Il silenzio, oggi, è complicità.

Registi Sardi


Bonifacio Angius
Daniele Atzeni
Paolo Carboni
Gianfranco Cabiddu
Giulia Camba
Giovanni Columbu
Gaetano Crivaro
Alberto Diana
Matteo Incollu
Tomaso Mannoni
Peter Marcias
Salvatore Mereu
Marco Antonio Pani
Enrico Pau
Silvia Perra
Maria Grazia Perria
Francesco Piras
Joe Juanne Piras
Mario Piredda
Paolo Pisanu
Enrico Pitzianti
Roberto Ortu
Sergio Scavio
Vittoria Soddu
Paolo Zucca

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
Cinema

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Teresa Medde, campionessa del mondo di  Windsurf si racconta. “Quella volta che a dodici anni sola tra le onde ho avuto paura del mare”
Interviste

Teresa Medde, campionessa del mondo di Windsurf si racconta. “Quella volta che a dodici anni sola tra le onde ho avuto paura del mare”

31/05/2025
Post successivo
PODCAST. Vamp, le dive del nero. Episodio 1: la marchesa Luisa Casati

PODCAST. Vamp, le dive del nero. Episodio 4, Sarah Bernhardt, la regina della belle époque

Ci vuole tenacia

Ci vuole tenacia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.