• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Un itinerario di oltre mille chilometri lungo le torri costiere, da oggi il Cammino 100 Torri è nel registro regionale dei Cammini e itinerari religiosi e dello spirito della Sardegna

Di Redazione
18/06/2022
in Ambiente, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

“Un percorso partito sei anni fa che ci vede oggi raggiungere il riconoscimento istituzionale per il cammino più lungo d’Italia nei confini di un’unica regione, un vero e proprio sogno lungo un’intera isola”, queste le parole soddisfatte del presidente dell’associazione Cammino 100 Torri Nicola Melis, nonché fondatore ed ideatore del percorso stesso, a seguito della firma da parte dell’assessore regionale del Turismo Gianni Chessa del decreto che sancisce l’iscrizione ufficiale del Cammino 100 Torri nel Registro dei Cammini ed itinerari turistici religiosi e dello spirito della Regione Sardegna.

Un complesso e lungo iter istituzionale che ha visto i membri dell’associazione Cammino 100 Torri impegnati per più di due anni nel coinvolgere formalmente tutti i protagonisti degli enti locali che sono parte integrante del lungo itinerario costiero. In primo luogo, la Regione Sardegna stessa, in particolare l’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio e i sindaci degli 80 Comuni inclusi dal percorso.

Il Cammino 100 Torri si articola lungo il periplo della Sardegna per una totalità di 1284 chilometri, suddivisi in otto ‘vie principali‘, unite dalla costellazione delle numerose e storiche torri costiere, da cui l’itinerario prende il nome. I passi sul Cammino 100 Torri si alternano lungo suggestivi panorami litoranei dalla vista mozzafiato, spettacolari sentieri di montagna immersi nella macchia mediterranea, incantevoli borghi impregnati dal fascino della tradizione, i principali centri urbani della Sardegna colmi di monumenti e tanti luoghi di interesse, paesaggi rurali unici dai colori inconfondibili, tesori naturalistici, tra saline e miniere che raccontano la magia dell’Isola.

Hanno aderito, attraverso un protocollo stilato tra le amministrazioni locali e l’associazione Cammino 100 Torri, tutti i principali centri costieri isolani, circa una cinquantina, proiettando lo splendido itinerario nel novero dei cammini italiani più spettacolari: già da anni i membri dell’associazione ideatrice e fautrice del cammino si occupano di curare meticolosamente la segnaletica lungo il litorale sardo e censire tutte le strutture ricettive presenti lungo il percorso, facilitando la fruizione del tracciato ai numerosi camminatori sardi e continentali.

Nicola Melis, Gianni Chessa e Renato Tomani

Alla firma da parte dell’assessore Gianni Chessa, garante della qualità del progetto rispetto ai parametri regionali previsti dalle linee guida e conoscitore delle tendenze di sviluppo sui cammini nello scenario nazionale, era presente tra gli altri Renato Tomasi, responsabile del settore regionale riguardante il turismo culturale-religioso, che coinvolge cammini, itinerari dello spirito, luoghi francescani e destinazioni di pellegrinaggio, che ha salutato con grande entusiasmo l’ingresso del Cammino 100 Torri nel Registro regionale accanto al Cammino Minerario di Santa Barbara, al Cammino di Sant’Efisio, al Cammino di Santu Jacu e a quello di San Giorgio Vescovo. Un cammino, afferma Tomasi “destinato a diventare un prodotto turistico di successo in grado di rappresentare la Sardegna nel mercato internazionale sul segmento del “Turismo lento e sostenibile”

“L’ingresso del Cammino 100 Torri nel Registro regionale, fortemente voluto dall’Amministrazione regionale e da tutti gli enti locali coinvolti rafforza ulteriormente una proposta di turismo nuova e alternativa – afferma l’assessore Chessa -, un’articolata offerta di turismo lento e sostenibile, caratterizzata da identità, tradizioni, senso di comunità, che sull’Isola sta prendendo forma e inizia ad avere concreta attenzione ed evidenti riscontri da parte della domanda nazionale e internazionale. Si tratta – prosegue Chessa – di un segmento strategico, capace di generare flussi nelle altre stagioni e nelle aree interne, che vede coinvolti i territori di oltre 300 Comuni sardi, che consente di presentare in modo coordinato e unitario l’immagine della Sardegna e che vede l’indispensabile coinvolgimento della Chiesa sarda e delle sue diocesi, a rappresentare un valore aggiunto per il progetto e garantire la tutela degli aspetti spirituali e del patrimonio materiale e immateriale ecclesiastico”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
‘Ugly Season’ – The New Era For Perfume Genius

'Ugly Season' - The New Era For Perfume Genius

“Our vision touched the sky – fenomenologia dei Joy Division”. Se i Joy Division potessero parlare

“Our vision touched the sky – fenomenologia dei Joy Division”. Se i Joy Division potessero parlare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.