• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Torna ‘Gramsci in Casteddu’, il trekking urbano che racconta i passi cagliaritani del giovane Nino

Di Redazione
29/04/2022
in Comunicazione e società, Cultura, Focus
Tempo di lettura: 3 minuti
Torna ‘Gramsci in Casteddu’, il trekking urbano che racconta i passi cagliaritani del giovane Nino

Il progetto ideato da Ornella Piroddi, Giacomo Casti e Maurizio Pretta nel 2017 è ormai un collaudato percorso di trekking urbano che si propone di raccontare la storia di Antonio Gramsci studente liceale al liceo Dettori di Cagliari fra il 1908 e il 1911. Un viaggio spaziotemporale, che attinge alle memorie di chi ebbe modo di conoscerlo e frequentarlo, e alla storia e le cronache di una città immersa nella sua Belle Èpoque, che in quel periodo cambiava rapidamente, vivendo anni di grande fermento sociale, culturale ed economico.

Lo sfondo sono i luoghi cittadini – il liceo Dettori, le case di via Principe Amedeo e di Corso Vittorio Emanuele, la zona dove sorgeva il vecchio Mercato Civico, la stazione delle Ferrovie, il porto, i quartieri di Stampace, Castello e Marina; il Bastione e i caffè storici attraverso i quali vengono
ripercorsi gli incerti passi di un giovane di provincia che trovò in Cagliari il trampolino attraverso il quale affacciarsi sul “mondo grande e terribile”,
cominciando il cammino che in pochi anni trasformò un appassionato e curioso studente, in uomo di politica e di pensiero.

‘Gramsci in Casteddu’ è nato dopo aver constatato che sia in sede biografica che commemorativa, il periodo cagliaritano di Antonio Gramsci, salvo rarissimi casi, è stato ampiamente trascurato. Questo fattore ha creato un grande vuoto nella memoria cittadina, dove una parte fondamentale della vicenda umana e politica dell’intellettuale sardo più letto e tradotto al mondo – fatta eccezione per una piccola targa affissa tardivamente nel vecchio liceo Dettori – è quasi del tutto sconosciuta.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Un ritaglio dell’Unione Sarda del giugno 1911. Con tutta probabilità è la prima volta che il nome di Gramsci appare sulla stampa in occasione del termine dei suoi studi liceali.

Partendo da una vecchia riflessione di Francesco Cocco – che sottolineava quanto troppo spesso Cagliari avesse il gusto del Karakiri e trascurasse le testimonianze del suo passato – che risulta quanto mai attuale, in quanto ben poco si è fatto affinché la città e la Sardegna intera, si riappropriassero della figura umana e intellettuale di Antonio Gramsci, il progetto si propone di creare un dibattito attorno a queste importanti tematiche storiche e culturali per cominciare a sopperire a questa grande e ingiustificata carenza storiografica e raccontare la storia di Gramsci “cagliaritano” e viceversa, di riflesso, anche quella della Cagliari di Gramsci.

Una delle passate edizioni della manifestazione.

Negli anni ‘Gramsci in Casteddu’ ha ottenuto il sostegno delle associazioni che ne tengono viva la memoria ,Istituto Gramsci della Sardegna, Fondazione Gramsci e Camposud, ma anche delle associazioni culturali Chourmo, che organizza annualmente il festival di letterature applicate Marina Cafè Noir e de Il Crogiuolo. Per questa edizione l’evento è patrocinato dall’associazione Terra Atra e sponsorizzato dal nostro magazine.

L’appuntamento – prenotazione obbligatoria nei profili Instagram e Facebook – è per sabato 30 aprile alle 17 in piazza Dettori da dove parte il percorso della durata di circa due ore che attraverserà le strade della Marina e di Stampace per concludersi in Piazza del Carmine.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Presidiare il fallimento
Ambiente

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Post successivo

Paesaggio archeologico

Carbonia Film Festival – How to Film the World, dal 12 maggio la nuova edizione del festival di cinema con focus sui conflitti mondiali

Carbonia Film Festival - How to Film the World, dal 12 maggio la nuova edizione del festival di cinema con focus sui conflitti mondiali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.