• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Street art, mostre e incontri, con Generazioni Metropolitane arriva a Cagliari il primo festival di arte urbana e visiva

Di Redazione
11/06/2022
in Arte, Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Street art, mostre e incontri, con Generazioni Metropolitane arriva a Cagliari il primo festival di arte urbana e visiva

Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane è il primo festival di arte urbana e arti visive ideato dall’associazione culturale Asteras nel contesto cittadino del capoluogo sardo. Si parte il 24 giugno con una serie di eventi – interventi di street art, laboratori, mostre, incontri – che saranno accolti nei quartieri di Sant’Elia, Stampace e Marina, la periferia e il centro unite in uno stimolante dialogo attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea.

L’area del Parco degli Anelli di Sant’Elia accoglierà le opere di arte urbana, mentre a Stampace e alla Marina si terranno due mostre di arti visive.

A dare corpo al festival ci saranno artisti attivi sulla scena nazionale e internazionale. Ericailcane interverrà sulla facciata laterale di un palazzo di via Schiavazzi. Nella stessa via comparirà l’opera di Carol Rollo con il suo pullulante universo figurativo. L’estro creativo di Mara Damiani, invece, si esprimerà su una cabina di servizio all’ingresso del Parco degli Anelli. A Stampace il Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli-Felter accoglierà la collettiva “La memoria dell’acqua” con le opere di Giulia Casula, Matteo Campulla, Alessandro Lobino, Alberto Marci, Sabrina Oppo. Allo Spazio e Movimento di Marilena Pitturru, nel cuore della Marina, fluiranno “Onde di tempo”, mostra personale della stessa artista. Il festival sarà scandito anche da altri momenti di incontro e confronto. In programma ci sono una conferenza sull’arte urbana, una visita guidata alle opere realizzate per Cagliari Urbanfest e un talk con gli artisti.

Il Parco degli anelli a Cagliari

Il tema

Le tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità saranno al centro di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane. La tag-line del festival fa perno sulla parola generazione intesa nella duplice accezione di insieme di persone e di creazione, generare nel senso di dare vita, produrre un cambiamento. Il contesto metropolitano rappresenta il luogo di incontro, confronto e scambio tra le generazioni umane. E spetta alle nuove generazioni prendersi cura dei luoghi della nostra esistenza quotidiana e trovare soluzioni sostenibili ai problemi ambientali e sociali delle città. L’arte urbana rappresenta una delle più libere e potenti forme del linguaggio visivo contemporaneo. Agisce e interagisce direttamente nel contesto urbano, tanto nella sua realtà fisica quanto nei suoi elementi socio-culturali. Genera significati nuovi, stimola processi di riconoscimento collettivo e di riappropriazione degli spazi comuni.

“Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane – spiega la presidente di Asteras Ivana Salis – nasce con l’idea di contribuire, attraverso la forza comunicativa dell’arte urbana, a creare nuove prospettive, a innescare un cambiamento nella relazione tra persone e luoghi. Abbiamo scelto di partire da Sant’Elia e in particolare dall’area del parco degli Anelli, perché rappresenta uno spazio urbano di raccordo tra paesaggio naturale, l’ambiente marino del Golfo degli Angeli, e paesaggio antropizzato, costruito dall’intervento umano. Compito nostro, e soprattutto delle giovani generazioni, è quello di migliorare la qualità e la vivibilità degli spazi urbani, in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale, sociale e culturale”.

Il programma

24 Giugno-15 Luglio 2022. Ad aprire il cartellone degli eventi di Cagliari Urbanfest sarà la mostra collettiva d’arte contemporanea “La memoria dell’acqua” che inaugurerà venerdì 24 giugno, alle 18.30, al Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli Felter. La mostra si focalizzerà sullo stato di emergenza in cui versa il bene primario per la vita sulla Terra: l’acqua. Matteo Campulla, Giulia Casula, Alessandro Lobino, Alberto Marci e Sabrina Oppo hanno indagato le tematiche legate all’elemento acqua, volgendo lo sguardo all’ambiente marino del lungomare di Sant’Elia, nella cui area si realizzeranno gli interventi di arte urbana. Attraverso una pluralità di media e di ricerche visive, gli artisti e le artiste in mostra offrono riflessioni e connessioni linguistiche inedite che compongono un quadro critico e dialettico su questa tematica di stringente attualità.

4-10 luglio 2022. A partire dal 4 luglio Ericailcane realizzerà una grande opera murale sulla parete del palazzo al civico 79 di via Schiavazzi, che affaccia sul Parco degli Anelli.

17 settembre – 8 ottobre 2022. Il 17 settembre, alle 18.30, si terrà l’inaugurazione della mostra personale di Marilena Pitturru “Onde di tempo” allestita allo Spazio e Movimento di via Napoli, spazio aperto alle sperimentazioni dell’arte contemporanea femminile con particolare interesse per le ricerche sulle diseguaglianze di genere, sul rapporto tra umanità e natura, sull’ecologia. La mostra si svilupperà in un’installazione site specific che ripercorre la storia della vita umana e dell’evoluzione femminile.

3-8 ottobre 2022. A ottobre si prosegue al Parco degli Anelli: Carol Rollo realizzerà l’opera “muoversi muoversi!”; Mara Damiani dipingerà il murale “La mia città” sulla cabina elettrica nei pressi dell’ingresso del parco, con la collaborazione delle e degli studenti del Liceo Artistico di Cagliari Foiso Fois.

7 ottobre 2022 – ore 15.30-19.30. Il 7 ottobre la Sala convegni del Lazzaretto ospiterà la conferenza “Arte Urbana: riflessioni storiche, prospettive contemporanee, conservazione”, organizzata in collaborazione con la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari. Il tema centrale della conferenza sarà affrontato dai relatori secondo diversi tagli disciplinari, in un’ottica di confronto tra le diverse prospettive di studio ed esperienze sul campo.

8 ottobre 2022 – ore 18.00-23-00. Nella Corte del Lazzaretto si svolgerà la serata conclusiva che sarà preceduta da una visita guidata alle opere di arte urbana realizzate durante il festival. La serata sarà animata da un talk con tutti gli artisti e le artiste che hanno partecipato a Cagliari Urbanfest e si concluderà in musica con un dj set.

Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane è organizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna, di Poste Italiane, di Banca Intesa Sanpaolo, di E-Distribuzione, e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, del Comune di Cagliari e dell’Università degli Studi di Cagliari. Partner del progetto sono: Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari, Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Spazio e Movimento, LILA Cagliari. Media partner: YouTG.net, Blocal – Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Dal Watergate al Rubygate, come nascono gli scandali

Dal Watergate al Rubygate, come nascono gli scandali

Un itinerario di oltre mille chilometri lungo le torri costiere, da oggi il Cammino 100 Torri è nel registro regionale dei Cammini e itinerari religiosi e dello spirito della Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.