• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

SPECIALE CINEMA 2025. ‘A s’orgolesa’, il documentario di Davide Melis conquista il pubblico del festival IsReal

Di Gianfranca Orunesu
07/06/2025
in Arte, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
SPECIALE CINEMA 2025. ‘A s’orgolesa’, il documentario di Davide Melis conquista il pubblico del festival IsReal

“Orgòsolo pro terra de bandidos Fin’a a eris dae totu fis connota”. Queste parole le scrisse tziu Zosepe Rubanu per la sua ‘Pratobello’ incisa 50 anni fa nel disco ‘Su lamentu de su pastore’. E in effetti è da tanto tempo che non si parla più della comunità barbaricina in quei termini. Oggi, per conoscere Orgosolo e, perché no, farne in un modo o nell’altro sentimentalmente parte, abbiamo diverse possibilità: quando entriamo in paese possiamo far parlare i suoi muri, ma anche le sue persone che, una volta salutate e chiesto loro come stanno, subito rispondono ricambiando con un partecipato “e vois, a huss’ala?” (“e dalle vostre parti?”).

Un’opportunità ce la dà anche il film ‘A s’orgolesa’ di Davide Melis, produzione Karel in collaborazione con il Tenore Supramonte che, con l’inconfondibile ‘vohe’ di Francolino Davoli, ne cura la colonna sonora. La pellicola (un’ora e mezza di durata) non ha una voce fuori campo, sono i suoi cittadini che parlano, tutti rigorosamente in sardo eccezion fatta per i pastori di anime che celebrano le funzioni religiose in italiano. Il film inizia e termina con un’immersione nella dimensione comunitaria delle feste di paese, con le sue processioni, i suoi costumi, i suoi aspetti più conviviali e laici.

Ma è anche un viaggio nel tessuto sociale del centro barbaricino che, nel tempo impiegato dalla nostra terra per compiere un giro completo intorno al sole, si manifesta con le vendemmie, le tosature del bestiame, la preparazione de su ‘hohone ‘e handelaria’ (il pane consegnato ai bambini il 31 dicembre), i canti accompagnati dalla chitarra e dalla fisarmonica (sempre l’ultima sera dell’anno) nelle case di chi in quell’anno si è sposato, la preparazione della seta dorata con la quale si confezione ‘su lionzu’ delle donne.

Gli orgolesi che parlano davanti alla telecamera raccontano la vita negli ovili e nei pascoli comunali, il rispetto reciproco che scandisce l’armonia nelle campagne, lo sviluppo dell’arte pittorica muraria inaugurata da Francesco del Casino, il martirio (oggi lo chiameremmo il femminicidio) di Antonia Mesina e tante altre storie. Nei giorni scorsi ‘A s’orgolesa’ ha vinto la categoria ‘Scenari sardi’ della IX edizione di IsReal, festival del cinema documentario promosso e organizzato dall’Istituto superiore regionale etnografico. Il film è stato premiato direttamente dal pubblico in sala. “Questo riconoscimento – affermano dall’Isre – sottolinea l’impegno del festival nel coinvolgere attivamente gli spettatori nella scelta delle opere più significative, che riflettono la complessità sociale e culturale dell’isola”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
PODCAST. Vamp, le dive del nero. Episodio 1: la marchesa Luisa Casati

PODCAST. Vamp, le dive del nero. Episodio 4, Sarah Bernhardt, la regina della belle époque

Ci vuole tenacia

Ci vuole tenacia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.