• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Sorres in Rock, Villasor si prepara all’appuntamento all’insegna del rock e del metal

Di Martina Taris
10/08/2024
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 6 minuti
Sorres in Rock, Villasor si prepara all’appuntamento all’insegna del rock e del metal

Momenti della prima edizione di Sorres in Rock (foto di CCN Villasor)

Un viaggio nel metal sardo con Another Day, il nuovo album della band sorrese Rod Sacred

Manca poco a uno degli eventi più attesi dell’estate rock sarda: a Villasor torna Sorres in Rock, la kermesse a ingresso gratuito organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Villasor, giunta alla seconda edizione. Sabato 24 agosto dalle 18 le quattro band protagoniste si esibiranno al campo sportivo in erba di San Biagio, regalando al pubblico una serata indimenticabile.

Gli ospiti di quest’anno

Sul palco si alterneranno artisti nazionali e internazionali: in apertura i Megahera, band sassarese nata nell’ottobre 2008 grazie a Mario Marras, cantante e chitarrista, e dal suo desiderio di riportare in vita il metal e il rock anni Ottanta. Ci saranno anche i Rod Sacred, storico gruppo metal di Villasor attivo dal 1982, uno tra i più energici e apprezzati dell’isola. Considerati tra i pionieri del NWOBHM (New Wave of British Heavy Metal), i Rod Sacred fondono hard rock e heavy metal in un sound sempre unico e personale. L’anno scorso sono tornati alla ribalta con il nuovo album ‘Another Day’ (ne abbiamo parlato qui) , che ha confermato la loro potenza musicale.

Direttamente da Catania arriveranno gli Ordalia, nati nel 1987 sotto il nome di No Rules, con un sound influenzato da thrash e doom. Nel 1991, il cambio di nome ha segnato anche una svolta verso l’epic metal, consacrandoli come uno dei pilastri del genere. Dopo diverse sfide, l’anno scorso sono tornati con ‘Odes for Victory’, un album che ha conquistato la critica musicale europea. Sorres in Rock uscirà dai confini della penisola ospitando i leggendari Tygers of Pan Tang, protagonisti indiscussi della scena metal britannica degli anni Ottanta. Nati nel 1978 a Whitley Bay, in Inghilterra, sono stati attivi fino al 1987, per poi riformarsi nel 1999. La storica band ripercorrerà l’intera carriera, dai classici intramontabili come ‘Wild Cat’, ‘Spellbound’ e ‘Crazy Nights’ ai brani freschi dell’ultimo lavoro, ‘Bloodlines’, pubblicato nel 2023.

MegaHera
Rod Sacred
Ordalia
Tygers of Pan Tang

Le altre iniziative

Quest’anno il Centro Commerciale Naturale di Villasor ha deciso di ampliare il raggio di generi musicali con il lancio di un contest musicale aperto a band e solisti. Il vincitore, che verrà proclamato il 16 agosto, avrà l’opportunità di esibirsi sul palco in apertura del concerto.
Inoltre, saranno allestite 20 postazioni dedicate ai tatuaggi, affiancate da spazi per i piercing, aree food e un servizio bar e birreria. Non mancherà uno spazio pensato per i più piccoli, oltre a un’area dedicata ai numerosi biker presenti in Sardegna.

L’organizzazione

Sorres in Rock è organizzato in collaborazione con il Comune di Villasor e la Regione Autonoma della Sardegna; il contributo dell’associazione S’Ard Rock, Loud n’ Proud di Radio Modulare Centro Pistoia, Metal Zone e CDClick.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Cinema

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Post successivo
Trent’anni di “Catartica”, il disco che ha segnato la storia del rock italiano. I Marlene Kuntz festeggiano con un live ad Alghero e uno a Cagliari

Trent'anni di "Catartica", il disco che ha segnato la storia del rock italiano. I Marlene Kuntz festeggiano con un live ad Alghero e uno a Cagliari

Impronte, ripensare la città. A Quartu il festival teatrale per adulti e bambini tra centro e periferie

Impronte, ripensare la città. A Quartu il festival teatrale per adulti e bambini tra centro e periferie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.