Manca poco a uno degli eventi più attesi dell’estate rock sarda: a Villasor torna Sorres in Rock, la kermesse a ingresso gratuito organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Villasor, giunta alla seconda edizione. Sabato 24 agosto dalle 18 le quattro band protagoniste si esibiranno al campo sportivo in erba di San Biagio, regalando al pubblico una serata indimenticabile.
Gli ospiti di quest’anno
Sul palco si alterneranno artisti nazionali e internazionali: in apertura i Megahera, band sassarese nata nell’ottobre 2008 grazie a Mario Marras, cantante e chitarrista, e dal suo desiderio di riportare in vita il metal e il rock anni Ottanta. Ci saranno anche i Rod Sacred, storico gruppo metal di Villasor attivo dal 1982, uno tra i più energici e apprezzati dell’isola. Considerati tra i pionieri del NWOBHM (New Wave of British Heavy Metal), i Rod Sacred fondono hard rock e heavy metal in un sound sempre unico e personale. L’anno scorso sono tornati alla ribalta con il nuovo album ‘Another Day’ (ne abbiamo parlato qui) , che ha confermato la loro potenza musicale.
Direttamente da Catania arriveranno gli Ordalia, nati nel 1987 sotto il nome di No Rules, con un sound influenzato da thrash e doom. Nel 1991, il cambio di nome ha segnato anche una svolta verso l’epic metal, consacrandoli come uno dei pilastri del genere. Dopo diverse sfide, l’anno scorso sono tornati con ‘Odes for Victory’, un album che ha conquistato la critica musicale europea. Sorres in Rock uscirà dai confini della penisola ospitando i leggendari Tygers of Pan Tang, protagonisti indiscussi della scena metal britannica degli anni Ottanta. Nati nel 1978 a Whitley Bay, in Inghilterra, sono stati attivi fino al 1987, per poi riformarsi nel 1999. La storica band ripercorrerà l’intera carriera, dai classici intramontabili come ‘Wild Cat’, ‘Spellbound’ e ‘Crazy Nights’ ai brani freschi dell’ultimo lavoro, ‘Bloodlines’, pubblicato nel 2023.
Le altre iniziative
Quest’anno il Centro Commerciale Naturale di Villasor ha deciso di ampliare il raggio di generi musicali con il lancio di un contest musicale aperto a band e solisti. Il vincitore, che verrà proclamato il 16 agosto, avrà l’opportunità di esibirsi sul palco in apertura del concerto.
Inoltre, saranno allestite 20 postazioni dedicate ai tatuaggi, affiancate da spazi per i piercing, aree food e un servizio bar e birreria. Non mancherà uno spazio pensato per i più piccoli, oltre a un’area dedicata ai numerosi biker presenti in Sardegna.
L’organizzazione
Sorres in Rock è organizzato in collaborazione con il Comune di Villasor e la Regione Autonoma della Sardegna; il contributo dell’associazione S’Ard Rock, Loud n’ Proud di Radio Modulare Centro Pistoia, Metal Zone e CDClick.