• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Siren Festival, il canto delle sirene rapisce ancora. Dal 10 al 13 luglio a Cagliari indie, rock ed elettronica con Stereolab, The Horrors, Calibro 35 e tanti altri

Di Redazione
10/07/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Siren Festival, il canto delle sirene rapisce ancora. Dal 10 al 13 luglio a Cagliari indie, rock ed elettronica con Stereolab, The Horrors, Calibro 35 e tanti altri

Sarà il capoluogo sardo a ospitare in due diverse locations, dal 10 al 13 luglio, il Siren Festival, evento dedicato alla musica alternative, indie, rock, elettronica internazionale e italiana. L’Arena in Fiera l’11 e 12 luglio e il Corto Maltese tra il 10 e il 13 luglio (con la formula free entry) i palchi in cui la manifestazione calerà assi non da poco.

Il Siren Festival punta a tornare alle origini dopo 11 edizioni a Vasto. La line up non smentisce le premesse: per la prima volta in Sardegna gli iconici Stereolab nell’unica data in un festival estivo italiano, e poi gli inglesi The Horrors anche loro per la prima data isolana, gli italiani Calibro 35, The Messthetics and James Brandon Lewis con alcuni ex membri dei Fugazi, e ancora Big Mountain County, Maseeni, Gold Mass, Evita Polidoro, Nicole Atkins & Jim Sclavunos (batterista di Nick Cave), le newyorkesi Desert Sharks, Dorit Chrysler, Ron Gallo, Santa Chiara, Painted Vein, Freak Motel e i Jagwari (artisti Rockit Pro).

Siren Festival è occasione di traguardi importanti con la prima volta degli Stereolab in Sardegna. Capitanati dalla splendida e inconfondibile voce di Laetitia Sadier e con dieci full album all’attivo e svariati Ep, i franco-inglesi Stereolab sono stati e sono tuttora una delle band più influenti nella scena musicale degli anni ’90 e 2000, riconosciuti per il loro mix unico di krautrock, pop psichedelico, elettronica e sperimentazione musicale. Con il loro sound dal sapore retrò inconfondibile continuano ad ispirare e coinvolgere nuove generazioni. Il 23 maggio, dopo 15 anni, esce il nuovo album degli Stereolab “Instant Holograms On Metal Film”

Gold Mass, foto di Dafni Planta

E non è tutto: unica data in festival estivi italiani anche per The Horrors, band inglese conosciuta per il suo sound oscuro e avvolgente, accompagnato da un’estetica visiva distintiva tra dark e psichedelia. Un mix di post-punk, musica psichedelica, garage rock, elettronica e new wave irresistibile, che li ha resi tra le band più rispettate della scena rock britannica e internazionale. Il nuovo disco “Night Life” è stato pubblicato il 21 marzo.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO E LE INFORMAZIONI

Ma il Siren Festival non è solo musica, è anche un impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Per questa edizione si rinnova con due incontri la collaborazione con Equaly (la prima associazione italiana ad occuparsi di parità di genere nel mercato musicale) e la partecipazione della presidente di Note Legali Emanuela Teodora Russo: l’11 luglio alle 16 al Siren Beach allestito al Corto Matese si terrà il talk “Il gender gap nell’industria musicale italiana- numeri e azioni”, il 12 luglio il talk “La festa deve essere uno spazio sicuro per tutte e tutt*“. In entrambe le giornate gli incontri con Equlay saranno preceduti alle 15 da due workshop, l’11 sui theremin tenuto da Dorit Chrysler mentre il 12 luglio Gold Mass terrà un workshop sull’Electronic Music Producition; sempre il 12 in Arena in Fiera alle 18 a cura di Joe Lally (The Messthetics/Fugazi) si terrà una bass masterclass.

Quest’anno il Siren Festival sarà anche un’esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Grazie a Welcome to Sardinia, il tour operator locale, è possibile organizzare il viaggio nel modo più comodo e conveniente, con pacchetti esclusivi ideati per coloro che parteciperanno al festival. I biglietti sono disponibili ora per le singole giornate e il full pass per i due giorni 11 e 12 luglio all’Arena in Fiera.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
“Il genio di Giuseppe Verdi è universale”. Stefano Trespidi riprende la regia del maestro Zeffirelli nell’Aida al Lirico di Cagliari dall’11 al 20 luglio

"Il genio di Giuseppe Verdi è universale". Stefano Trespidi riprende la regia del maestro Zeffirelli nell'Aida al Lirico di Cagliari dall'11 al 20 luglio

La raffinatezza di Gold Mass, tra elettronica e fisica, il 12 luglio al Siren Festival: “La Sardegna è la terra che sento mia per scelta”

La raffinatezza di Gold Mass, tra elettronica e fisica, il 12 luglio al Siren Festival: “La Sardegna è la terra che sento mia per scelta”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.