Sarà il capoluogo sardo a ospitare in due diverse locations, dal 10 al 13 luglio, il Siren Festival, evento dedicato alla musica alternative, indie, rock, elettronica internazionale e italiana. L’Arena in Fiera l’11 e 12 luglio e il Corto Maltese tra il 10 e il 13 luglio (con la formula free entry) i palchi in cui la manifestazione calerà assi non da poco.
Il Siren Festival punta a tornare alle origini dopo 11 edizioni a Vasto. La line up non smentisce le premesse: per la prima volta in Sardegna gli iconici Stereolab nell’unica data in un festival estivo italiano, e poi gli inglesi The Horrors anche loro per la prima data isolana, gli italiani Calibro 35, The Messthetics and James Brandon Lewis con alcuni ex membri dei Fugazi, e ancora Big Mountain County, Maseeni, Gold Mass, Evita Polidoro, Nicole Atkins & Jim Sclavunos (batterista di Nick Cave), le newyorkesi Desert Sharks, Dorit Chrysler, Ron Gallo, Santa Chiara, Painted Vein, Freak Motel e i Jagwari (artisti Rockit Pro).
Siren Festival è occasione di traguardi importanti con la prima volta degli Stereolab in Sardegna. Capitanati dalla splendida e inconfondibile voce di Laetitia Sadier e con dieci full album all’attivo e svariati Ep, i franco-inglesi Stereolab sono stati e sono tuttora una delle band più influenti nella scena musicale degli anni ’90 e 2000, riconosciuti per il loro mix unico di krautrock, pop psichedelico, elettronica e sperimentazione musicale. Con il loro sound dal sapore retrò inconfondibile continuano ad ispirare e coinvolgere nuove generazioni. Il 23 maggio, dopo 15 anni, esce il nuovo album degli Stereolab “Instant Holograms On Metal Film”

E non è tutto: unica data in festival estivi italiani anche per The Horrors, band inglese conosciuta per il suo sound oscuro e avvolgente, accompagnato da un’estetica visiva distintiva tra dark e psichedelia. Un mix di post-punk, musica psichedelica, garage rock, elettronica e new wave irresistibile, che li ha resi tra le band più rispettate della scena rock britannica e internazionale. Il nuovo disco “Night Life” è stato pubblicato il 21 marzo.
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO E LE INFORMAZIONI
Ma il Siren Festival non è solo musica, è anche un impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Per questa edizione si rinnova con due incontri la collaborazione con Equaly (la prima associazione italiana ad occuparsi di parità di genere nel mercato musicale) e la partecipazione della presidente di Note Legali Emanuela Teodora Russo: l’11 luglio alle 16 al Siren Beach allestito al Corto Matese si terrà il talk “Il gender gap nell’industria musicale italiana- numeri e azioni”, il 12 luglio il talk “La festa deve essere uno spazio sicuro per tutte e tutt*“. In entrambe le giornate gli incontri con Equlay saranno preceduti alle 15 da due workshop, l’11 sui theremin tenuto da Dorit Chrysler mentre il 12 luglio Gold Mass terrà un workshop sull’Electronic Music Producition; sempre il 12 in Arena in Fiera alle 18 a cura di Joe Lally (The Messthetics/Fugazi) si terrà una bass masterclass.
Quest’anno il Siren Festival sarà anche un’esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Grazie a Welcome to Sardinia, il tour operator locale, è possibile organizzare il viaggio nel modo più comodo e conveniente, con pacchetti esclusivi ideati per coloro che parteciperanno al festival. I biglietti sono disponibili ora per le singole giornate e il full pass per i due giorni 11 e 12 luglio all’Arena in Fiera.










