• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

Di Giacomo Pisano
23/09/2025
in Sport
Tempo di lettura: 3 minuti
Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

Screenshot

A Oristano va in scena il grande volley. E per grande intendiamo che alcuni dei club più prestigiosi e le più forti giocatrici al mondo si daranno battaglia per il titolo in una due giorni infuocata al Palasport di Sa Rodia da tutto esaurito. Seimila i biglietti venduti per le quattro gare in programma che vedranno in campo le società turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio nella “Sardegna volleyball challenge”, giunta alla sua terza edizione.

La manifestazione è organizzata dall’ASD Gymland Oristano in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, da Regione Sardegna e Comune di Oristano insieme alla Fipav, alla Fondazione di Sardegna, alla Fondazione Oristano, alla Pro loco oltre a sponsor privati.

Grande attesa per atlete di fama internazionale come Melissa Vargas, Asli Kalac, Hande Baladin, Eda Erdem, Hatice Gizem Orge, Derya Cebecioglu, Zehra Gunes, Tijana Boskovic, Arina Federovtseva, Ana Cristina De Souza, Agnieszka Korneluk, Bianka Buša, Cansu Ozbay, Polina Rahimova, Elitsa Vasileva, Marina Markova.

Brilla Alessia Orro, stella dei Mondiali di volley

Occhi puntati soprattutto per Alesia Orro, regista della nazionale italiana di volley e appena premiata come miglior alzatrice dell’ultimo torneo mondiale in cui le azzurre hanno conquistato l’oro (il secondo dopo quello vinto alle Olimpiadi). Alessia, nata proprio qui in provincia di Oristano, per la prima volta vestirà la maglia del Fenerbahce con la quale cercherà di conquistare la vetta del campionato. In squadra con lei tanti nomi ormai entrati nella leggenda della pallavolo per le grandi doti sportive e per la capacità di aver ispirato, specialmente in Turchia, tante persone a voler imparare questa disciplina e a partecipare agli eventi nei palazzetti.

La manifestazione si aprirà domani, mercoledì 24 settembre, alle 19.30, con la presentazione ufficiale delle squadre ed entrerà nel vivo della competizione giovedì 25 con le prime due gare in programma: alle 17.30 l’incontro tra Fenerbahce e Panionios; alle 20.30 la seconda semifinale Vakifbank e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio. Il giorno seguente è dedicato alle finali: venerdì 26 si parte alle 17.30 con la finale per il 3° posto e alle 20.30 la finalissima cui seguiranno le premiazioni.

L’evento terminerà sabato 27 settembre con un appuntamento di formazione di grande interesse, alle 10, al Liceo Scientifico Mariano IV con il convegno “Volare oltre i limiti”. Alessandra Campedelli, allenatrice italiana, porterà la sua testimonianza per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Durante l’incontro, sarà presentato il suo libro “Io Posso” e saranno proiettati filmati della sua esperienza con le Nazionali femminili in Iran e Pakistan, e il trailer del docufilm “Donne di Altri Mondi”.

“La pallavolo italiana vive il massimo splendore e la massima notorietà grazie ai risultati raggiunti a livello mondiale” ha dichiarato entusiasta il Presidente regionale della FIPAV Eliseo Secci. Interesse che pare aver trovare conferma anche sui canali social con un incremento di visualizzazioni e like, a conferma del rinnovato interesse per uno sport spesso a torto considerato minore. Il Consigliere regionale Salvatore Cau ha sottolineato l’impegno della Regione nella promozione dei valori dello sport soprattutto tra i giovani a beneficio della crescita delle comunità locali ed evidenziato il valoro aggiunto che un evento di questa partita assicura a Oristano in chiave turistica.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
Cultura

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

24/09/2025
“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra
Arte

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

22/09/2025
Post successivo
‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

'Mag.Ma' e 'Omaggio a Händel', due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
Cultura

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Di Martina Taris
24/09/2025
0

Due appuntamenti in programma per venerdì 26 e sabato 27 settembre

Leggi l'articolo
Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

23/09/2025
“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

22/09/2025
Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

20/09/2025
“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

20/09/2025
Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

20/09/2025

Articoli recenti

  • ‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
  • Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano
  • “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra
  • Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita
  • “Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.