• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Reef Check Italia, l’esercito dei cittadini-biologi che proteggono il mare

Di Carola Farci
28/01/2022
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
Reef Check Italia, l’esercito dei cittadini-biologi che proteggono il mare

Chi non ha mai sognato di salvare una tartaruga marina da una rete, una foca da una lenza, un delfino da uno strascico? Insomma, chi, nei suoi pensieri più reconditi, non si è mai visto eroe del mare? Grazie a Reef Check è possibile diventarlo.
Fondata nel 1996, Reef Check è una realtà senza scopo di lucro che si prefigge di conoscere i cambiamenti che avvengono nell’Oceano, con l’obiettivo di studiarlo e preservarlo. Per farlo si basa sul citizen scientists, la scienza fatta da tutti. In cosa consiste? Tramite gruppi di volontari situati in più di quaranta Paesi, i referenti Reef Check formano sui temi della salvaguardia marina chiunque ne abbia la volontà. In particolare, insegnano a riconoscere le specie in pericolo e quelle aliene, e a saperle censire, monitorando luogo, abbondanza, profondità dell’avvistamento. Sono dunque sub, apneisti, ma anche semplicemente famiglie dotate di maschera e boccaglio a segnalare i mutamenti del mare, annotandoli poi all’interno di una piattaforma globale che registra i dati e crea una mappa delle specie a rischio e di quelle invasive che, in seguito all’aumentare della temperatura a causa dei cambiamenti climatici, stanno modificando il proprio habitat.


Nonostante sia nata nel contesto delle barriere coralline, Reef Check ha focalizzato la propria attenzione anche sul Mare Nostrum tramite il Protocollo di Monitoraggio dell’Ambiente Costiero Mediterraneo (MAC) di cui l’Italia fa parte. E con numeri importanti: come lo stesso sito riporta, sono 1400 le persone formate per annotare i cambiamenti del Mediterraneo, per un totale di 51.500 dati registrati.
Per andare al dunque e capire meglio di cosa si tratta si può pensare al caso dei cavallucci marini (Hippocampus spp.), che un tempo era facile trovare tra le foreste di posidonia e che ad oggi sono quasi spariti. Ecco, loro sono tra i protagonisti delle osservazioni che mirano a comprendere in quali habitat e in quali condizioni sono ancora presenti, per cui se un volontario Reef Check ne dovesse avvistare uno, dovrebbe segnarne i parametri e segnalarlo. Al pari dei cavallucci, tra i tanti, ci sono le aragoste (Palinurus elephas), i ricci di mare (Paracentrotus lividus), la Pinna nobilis, varie specie di gorgonie (Paramuricea clavata; Eunicella singolaris; Eunicella cavolini) e l’immancabile corallo (Corallium rubrum).

La mappa su WebGis di Reef Check qui

Partecipare ai censimenti Reef Check è facile: basta prendere contatti coi propri referenti regionali dal sito di Reef Check Italia, seguire un breve corso di formazione e, dopo aver ottenuto una valutazione che dimostra la capacità di saper distinguere le varie specie, tuffarsi in acqua muniti di scheda e matita, pronti a segnalare tutto ciò che si osserva.
Con il piccolo apporto di molti si arriva così a raccogliere un numero di dati che sarebbe impossibile per i biologi marini da soli ottenere. Lo sforzo comune permette una continua fotografia dell’attualità, nel tentativo sempre più urgente di preservare una biodiversità che sta ormai scomparendo, dalle cime dalle montagne agli abissi degli Oceani.

(immagini dal sito Reef Check Italia)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Sognando una Sardegna sana: su Al Jazeera il doc “The Sardinian Factory of Death”

Sognando una Sardegna sana: su Al Jazeera il doc “The Sardinian Factory of Death”

INTERVISTA. Francesco Costa e il mestiere del giornalista: “Infodemia, ecco come combatterla”

INTERVISTA. Francesco Costa e il mestiere del giornalista: "Infodemia, ecco come combatterla"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.