• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Presto sul grande schermo Barbie, icona tra stereotipo ed emancipazione

Di Agostina Urpi
09/07/2022
in Cinema, Comunicazione e società
Tempo di lettura: 5 minuti
Presto sul grande schermo Barbie, icona tra stereotipo ed emancipazione

Sembra impossibile ma un film su Barbie, l’iconica bambola famosa in tutto il mondo, ancora non era stato girato.

(Margot Robbie e Ryan Gosling interpreti di Barbie e Ken)

E non un film d’animazione (di quelli ne sono usciti venti) ma una vera pellicola cinematografica con attori in carne ed ossa, trama, ambientazioni e costumi che già fanno parlare di sé.

Complice un cast stellare, con Margot Robbie nei panni di Barbie e Ryan Gosling ad interpretare Ken, e la regia di Greta Gerwig, conosciuta per titoli importanti come ‘Lady Bird’ e ‘Piccole donne’, la proiezione si preannuncia un vero e proprio evento.

La premessa è che essendo prevista l’uscita nelle sale tra circa un anno (data stabilita il 21 luglio 2023) nessuno sa esattamente di cosa si parlerà, ma le discussioni sull’argomento, su eventuali conferme o riscatti da stereotipi, sono già accesissime, alimentate anche dai primi patinati scatti che circolano un po’ ovunque in rete.

La curiosità su come Barbie sarà nel 2023 rende però necessario arrivare preparati all’evento, e un anno sembra a malapena sufficiente per compilare un puntuale curriculum.

Anatomia e genesi di Barbie

(le prime Barbie)

Barbie, all’anagrafe Barbara Millicent Roberts, nasce il 9 marzo 1959 a Willow (città inesistente), in Wisconsin, creata da Ruth Handler, che le diede il nome di sua figlia.

Inizialmente è una semplice bambola (a dirlo oggi si rasenterebbe l’eresia!) creata per la partecipazione alla fiera del giocattolo, ma ben presto diventa un’icona da seguire e da arricchire nelle sue sfaccettature.

(la famiglila di Barbie)

Barbie, come tutti, ha una famiglia; i suoi genitori George e Margareth, hanno avuto altri 5 figli. La secondogenita è Skipper, seguita dai gemelli Stacie e Todd (unico fratello di Barbie), Shelly e Krissy.

Naturalmente ha anche un fidanzato, famoso quasi quanto lei: Ken Karson. Fidanzati dal 1961, come tutte le coppie Barbie e Ken non si sono fatti mancare nulla: vacanze da sogno, avventure stellari (letteralmente), gite a bordo di macchine decapottabili rosa shocking e la famigerata, ma forse necessaria, pausa di riflessione. Parrebbe che seppur estremamente ragionevole, Barbie abbia manifestato segni di insofferenza al tergiversare di Ken per il grande passo che facesse di lei una donna onesta dopo appena 43 anni di vita condivisa. I più maligni attribuiscono la causa della momentanea rottura al surfista Blaine, fratello dell’amica Summer, ma nel 2011, smentendo clamorosamente che il settimo anno è quello della discordia, la pausa termina e, con gran sollievo di tutti (soprattutto di chi ancora crede che le pause di riflessione siano veramente delle pause) è stato annunciato il ritorno di fiamma.

Barbie e Ken negli anni)
(il marimonio)

Sulle nozze del secolo si sa che sono state celebrate, e ovviamente in grande stile, ma le notizie su luogo e data sono discordanti.

La versione iniziale della Barbie è facile da descrivere: alta 29,21 centimetri che trasposti nella realtà dovrebbero corrispondere ad una ragazza alta 175 cm, con misure da irraggiungibile miss quali 91, 46, e 84. Il sorriso è smagliante, il biondo dei lunghi capelli lisci brillante, e la postura semplicemente perfetta.

Ad oggi esistono Barbie di oltre cinquanta nazionalità, con nove diverse conformazioni fisiche e un numero imprecisato di varianti del colore dei capelli, degli occhi e della carnagione.

La sua professione ha sempre tenuto il passo con l’immagine della donna emancipata che, pur senza trascurare la passione per gli abbinamenti sofisticati e la cura maniacale del look, ha sempre inseguito i suoi sogni, incurante del mondo a misura di maschi alfa. Barbie è stata astronauta quattro anni prima dello sbarco sulla Luna, ma è stata anche Presidente degli Stati Uniti, senza però essere incoerente nella sua versione parlante  nella quale, con l’immenso potere che le sue parole avrebbero avuto data la sua fama mondiale, ha scelto di dire solo: “la matematica è difficile!”. C’è chi ha malignamente ravvisato del sessismo in queste parole, mentre Barbie può candidamente esternare quello che in effetti la maggioranza pensa senza potersi permettere di affermarlo.

È facile fare del sarcasmo sugli stereotipi che sono sempre girati intorno al suo personaggio, per non parlare delle cose che restano inspiegabili, come i più svariati quesiti sui genitali inesistenti, sull’età che non passa mai, su come possa cambiare lavoro così spesso, ma è innegabile che ha saputo stare al passo con i tempi.

Barbie ha affrontato anche il concetto di inclusione, presentandosi con la vitiligine, con delle protesi, senza capelli, con dei supporti motori o con aria androgina.

(Barbie inclusive)

Studiata dall’antropologa e sociologa americana Camille Paglia, viene definita una “sublime espressione della cultura occidentale che oggettifica le persone e personalizza gli oggetti”. Considerati gli innumerevoli personaggi che vivono della sua luce riflessa o gli oggetti che la circondano, l’affermazione non può certo essere smentita.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Nasce la rete di Punti Viola, nuova iniziativa di Donnexstrada contro la violenza di genere

Nasce la rete di Punti Viola, nuova iniziativa di Donnexstrada contro la violenza di genere

La Giornata internazionale del Mediterraneo si celebra l’8 luglio per onorare il mare e ricordarci che ha bisogno di cura e rispetto

La Giornata internazionale del Mediterraneo si celebra l'8 luglio per onorare il mare e ricordarci che ha bisogno di cura e rispetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.