• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Premio Marchionni, al Magmma di Villacidro in mostra i vincitori per le sezioni grafica e pittura

Di Redazione
23/07/2022
in Arte, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Premio Marchionni, al Magmma di Villacidro in mostra i vincitori per le sezioni grafica e pittura

Si è chiusa pochi giorni fa a Villacidro la nuova edizione del Premio Internazionale d’arte Dino Marchionni, manifestazione culturale dedicata all’artista di Urbino che negli anni Cinquanta lasciò la sua città per stabilirsi definitivamente a Villacidro: la giuria ha valutato le 40 opere finaliste, selezionate tra più di 500 arrivate nei mesi scorsi da tutto il mondo, e ha premiato Diego Vargiu con l’opera ‘Untitled’ per la sezione Grafica e Carlo Martini con l’opera ‘Admiral fiero’, per la sezione Pittura. Oltre ai vincitori del Premio Marchionni, la serata, ospitata al Museo Magmma ha decretato anche il vincitore del premio speciale offerto dal Museo Ca’ La Ghironda di Bologna: è Francesco Zefferino che, per la sezione Pittura, ha presentato un lavoro intitolato ‘Unfinished 33- Unfinished 32 – Unfinished 35’.

Diego Vargiu, originario di Ussana, ha conquistato il primo premio con un trittico realizzato con la tecnica del carboncino su carta, mentre Carlo Martini, di Zugliano (VI), ha proposto un olio su tela.

Sono stati selezionati anche i nomi dei sedici finalisti (otto per ciascuna categoria) che potranno esporre le loro opere, insieme a quelle dei vincitori assoluti, nel Museo Ca’ La Ghironda, una delle principali sedi dell’arte che da anni collabora con il Magmma. Per la sezione Pittura, si tratta di Vincenzo Cosenza con l’opera Esodo, Simone Prudente con Athicyfobia, Remo Suprani con l’opera Sacrificio, Ileana Colazilli con l’opera Il riposo dell’anima, Giampero Abate con Esaedro, Francesco Zefferino, con Unfinished 33- Unfinished 32 – Unfinished 35, Igor Grigoletto con Mirror 003, Tina Sgro con Me Medesima Mi Vi guardo.

Per la sezione Grafica si tratta, invece, di Davide Peretti Poggi con l’opera Uomo un azzurro identità sospese, Francesco Zefferino con Equilibrium 6, Marco Corridoni con Soliloquio, Matteo Benetazzo con Le ore del Paesaggio, Remo Suprani con Autoritratto, Riccardo Aledor con Ritratto portatile- Autoritratto Portable – self portrait, Roberta Congiu con Me myself and I e Tina Sgro con Cordusio.

A giudicare le 40 opere finaliste (20 per ciascuna sezione), scelte, è stata una giuria di altissima qualità composta da Umberto Palestini, direttore dell’Accademia di Belle Arti Urbino (tra le istituzioni artistiche più importanti d’Italia), Alessandra Redaelli, storica e giornalista di Arte Mondadori Milano, Adriano Corsi, direttore dell’Archivio Lazzaro di Milano, Giorgio Sorrentino della Galleria Artesanterasmo di Milano, Vitaliano Angelini, presidente Incisori Urbinati, e Arialdo Ceribelli, direttore antiquario collezionista della Galleria Ceribelli di Bergamo.

La serata del Premio è stata anche l’occasione per celebrare il 90esimo anniversario della nascita di Dino Marchionni a cui il Magmma è intitolato e presentare per la prima volta alcune litografie degli anni Cinquanta, risalenti al periodo urbinate, con tematiche legate alla figura.

Le opere di Dino Marchionni, insieme a quelle dei vincitori e dei finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono ora esposte al Magmma, dove saranno visitabili sino al 30 agosto, previo appuntamento tramite mail a info@premiomarchionni.it o al numero 3403473320. Informazioni: tel. +39 340 347 3320; info@premiomarchionni.it; www.premiomarchionni.it/

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Body Shaming e Body Positivity, un tema continuamente attuale e ciò che nel mezzo potrebbe risolvere il problema

Body Shaming e Body Positivity, un tema continuamente attuale e ciò che nel mezzo potrebbe risolvere il problema

Al via la nuova edizione di Capoterra Teatro Festival con Circo Maccus, Akroama, Origamundi Teatro, Effimero Meraviglioso, Anfiteatro Sud, Teatro del Segno e Teatro delle Temperie

Al via la nuova edizione di Capoterra Teatro Festival con Circo Maccus, Akroama, Origamundi Teatro, Effimero Meraviglioso, Anfiteatro Sud, Teatro del Segno e Teatro delle Temperie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.