Sabato 16 marzo dalle 9.30 alle 12.30 nella sede IERFOP onlus, in via Platone 1 a Cagliari, si terrà una tavola rotonda dal titolo ‘Vediamoci a Cagliari – Nuovi approcci metodologici e tecnologie assistive per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva‘.
L’atteso evento, dedicato all’innovazione e all’empowerment delle persone con disabilità visiva, organizzato dalla Fondazione Lucia Guderzo ETS di Padova in collaborazione con IERFOP onlus, si propone di fare il punto sull’apporto delle tecnologie assistive per la vita autonoma delle persone cieche o ipovedenti.
L’iniziativa sarà coordinata dal presidente di IERFOP, Roberto Pili, e vedrà la partecipazione di importanti esperti del settore, tra cui Bachisio Zolo, direttore delle attività didattiche e formative di IERFOP, Davide Cervellin, presidente della Fondazione Lucia Guderzo, gli esperti in scienze tiflologiche Giorgio Rigato della Fondazione Guderzo, Simone Carpanese e Rikardo Mehilli di Tiflosystem, Donatella Rita Petretto delegata del Rettore dell’Università di Cagliari in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità e Claudia Serra, coordinatrice dei progetti europei di IERFOP.
Durante la mattinata, verranno presentate innovative soluzioni volte a favorire l’apprendimento facile e veloce del codice Braille, la realizzazione di libri tattili a basso costo e il superamento delle barriere legate alla bassa acuità visiva. Sarà inoltre mostrato un occhiale intelligente che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per consentire alle persone non vedenti di leggere testi e di esplorare l’ambiente circostante. Particolare attenzione sarà dedicata al programma Winlucy, pensato per favorire l’accesso al computer delle persone sordo-cieche e che si presta particolarmente alle persone anziane con disabilità visiva .
Verranno infine illustrati i risultati del progetto Erasmus + EESI digi di Ierfop per l’accessibilità tecnologica degli studenti con disabilità.
Durante l’evento sarà possibile visitare l’esposizione delle tecnologie di supporto alle persone con disabilità visiva di Tiflosystem, che saranno disponibili per essere testate .
Commenta Roberto Pili: “Vediamoci a Cagliari rappresenta un’importante occasione per promuovere l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità visive, nonché per discutere e diffondere le migliori pratiche nel campo delle tecnologie assistive per una società più equa e inclusiva per tutti”.
Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari
Email: info@nemesismagazine.it










