• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Persone con disabilità visiva, allo Ierfop di Cagliari il convegno dedicato a metodi e tecnologie per l’autonomia

Di Redazione
14/03/2024
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 2 minuti
Persone con disabilità visiva, allo Ierfop di Cagliari il convegno dedicato a metodi e tecnologie per l’autonomia

Sabato 16 marzo dalle 9.30 alle 12.30 nella sede IERFOP onlus, in via Platone 1 a Cagliari, si terrà una tavola rotonda dal titolo ‘Vediamoci a Cagliari – Nuovi approcci metodologici e tecnologie assistive per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva‘.
L’atteso evento, dedicato all’innovazione e all’empowerment delle persone con disabilità visiva, organizzato dalla Fondazione Lucia Guderzo ETS di Padova in collaborazione con IERFOP onlus, si propone di fare il punto sull’apporto delle tecnologie assistive per la vita autonoma delle persone cieche o ipovedenti.
L’iniziativa sarà coordinata dal presidente di IERFOP, Roberto Pili, e vedrà la partecipazione di importanti esperti del settore, tra cui Bachisio Zolo, direttore delle attività didattiche e formative di IERFOP, Davide Cervellin, presidente della Fondazione Lucia Guderzo, gli esperti in scienze tiflologiche Giorgio Rigato della Fondazione Guderzo, Simone Carpanese e Rikardo Mehilli di Tiflosystem, Donatella Rita Petretto delegata del Rettore dell’Università di Cagliari in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità e Claudia Serra, coordinatrice dei progetti europei di IERFOP.
Durante la mattinata, verranno presentate innovative soluzioni volte a favorire l’apprendimento facile e veloce del codice Braille, la realizzazione di libri tattili a basso costo e il superamento delle barriere legate alla bassa acuità visiva. Sarà inoltre mostrato un occhiale intelligente che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per consentire alle persone non vedenti di leggere testi e di esplorare l’ambiente circostante. Particolare attenzione sarà dedicata al programma Winlucy, pensato per favorire l’accesso al computer delle persone sordo-cieche e che si presta particolarmente alle persone anziane con disabilità visiva .
Verranno infine illustrati i risultati del progetto Erasmus + EESI digi di Ierfop per l’accessibilità tecnologica degli studenti con disabilità.
Durante l’evento sarà possibile visitare l’esposizione delle tecnologie di supporto alle persone con disabilità visiva di Tiflosystem, che saranno disponibili per essere testate .
Commenta Roberto Pili: “Vediamoci a Cagliari rappresenta un’importante occasione per promuovere l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità visive, nonché per discutere e diffondere le migliori pratiche nel campo delle tecnologie assistive per una società più equa e inclusiva per tutti”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
PODCAST. L’Isola sconosciuta, luoghi insoliti e storie segrete della Sardegna

PODCAST. L'Isola sconosciuta, luoghi insoliti e storie segrete della Sardegna

Consapevolezza

Consapevolezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.