• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Non solo buio, Luigi Manconi racconta il percorso di coscienza verso la cecità con il libro “La scomparsa dei colori”

Di Francesca Arcadu
09/11/2024
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
Non solo buio, Luigi Manconi racconta il percorso di coscienza verso la cecità con il libro “La scomparsa dei colori”

Credits: Salvatore Madau

Un’accoglienza affettuosa e carica di ammirazione per quello che a tutti gli effetti si può definire un sassarese illustre, è quella riservata dalla sua città d’origine a Luigi Manconi, che con il suo ultimo libro “La scomparsa dei colori” (Garzanti 2024) ci consegna la narrazione intima e vibrante di una trasformazione radicale: la progressiva perdita della vista, un viaggio da una forte miopia alla cecità totale, attraversato con una lucidità che non manca mai di ironia e autoironia. Una cecità che Manconi descrive come “lattiginosa, a tratti caliginosa e talvolta perfino luminescente”, un buio che non è solo privazione, ma anche scoperta di nuove prospettive.

Il sociologo e politico ha presentato la sua opera il 6 novembre scorso all’Ex-Ma.Ter di Sassari davanti al pubblico delle grandi occasioni, in un dialogo profondo e carico di emozioni con la giornalista Daniela Scano e il sindaco Giuseppe Mascia. Ad arricchire l’incontro le letture curate da Caterina Corbi Berlinguer. L’evento, patrocinato dal Comune di Sassari, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi e la libreria Koinè Ubik, faceva parte della appendice del Festival di letteratura giornalistica Liquida. Per il pubblico cagliaritano, Manconi sarà sabato a Cagliari in via Cesare Pintus al Convitto nazionale (località Terramaini) in dialogo con il sindaco Massimo Zedda e la consigliera comunale Laura Stochino e domenica alle 11 a Siliqua alla libreria La Giraffa in dialogo con Giacomo Mameli.

Luigi Manconi
Giuseppe Mascia, Luigi Manconi e Daniela Scano – foto di Salvatore Madau

“La perdita della libertà comporta un affidamento agli altri, ti mette a confronto con un limite e ti costringe a misurare tangibilmente con tutto il corpo cosa è la tua imperfezione”.

Nel suo libro Manconi affronta la cecità come un corpo a corpo con la patologia attraverso un processo fatto di tappe, una sfida che ha richiesto tenacia e una continua ridefinizione di sé stesso. Ogni tappa di questo percorso rappresenta una perdita, ma anche l’occasione per scoprire energie e risorse sconosciute. “Ogni precipitazione mi offriva delle chance perché quella colluttazione non finisse con una resa da parte mia, ma un nuovo momento di conflitto di cui sapevo il destino e tuttavia continuavo a lottare. Mai è stata una resa, mai una dichiarazione di abbandono del campo ”, ha raccontato durante la presentazione, in una danza di rinunce e conquiste che rivela, pagina dopo pagina, una capacità di lotta che non cede mai al buio completo.

La perdita della vista è per Manconi una doppia privazione: di bellezza e libertà. Non poter più cogliere i dettagli nei volti dei figli, la grazia di una città che cambia, i colori che sfumano. Ma la cecità, oltre la mancanza, porta a scoprire nuove sensibilità: il suono delle voci, la vibrazione della musica, il calore del sole che diventa un indicatore spaziale. Un nuovo mondo fatto di percezioni tattili, sonore e di memorie visive che continuano a pulsare.

Centrale in questa esperienza è anche il rapporto con gli altri, l’affidarsi e l’essere affidati. Manconi racconta di come il suo rapporto con chi lo circonda abbia preso una nuova piega, in un dare e ricevere reciproco che apre una nuova intimità e, talvolta, una scoperta persino felice. La cecità, una tragedia irreparabile, come la definisce, tuttavia non è “la fine di tutto”, ma può diventare l’inizio di una nuova esplorazione dell’umanità e dei suoi limiti.

Luigi Manconi, già presidente della Commissione per i diritti umani del Senato, parlamentare per tre legislature e sottosegretario alla Giustizia, ha fatto della difesa delle libertà individuali bandiera del suo agire politico. Consapevole della sua posizione di privilegio, ha scelto di consegnare la sua esperienza di vita alla collettività per farne una questione pubblica, anche a nome dei milioni di persone con disabilità che vivono in Italia.

Il suo, dunque, è un invito a guardare la malattia come una sfida, narrata tra le pagine di un libro da leggere senza sensi di colpa, che ci lascia in eredità il valore della lotta come antidoto all’immobilità e alla chiusura.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
“Assenza più acuta presenza”, successo a Cagliari per il Lucido Festival  con l’ironia e la cifra trasgressiva di LucidoSottile

L'eccezione che fa l'eccellenza, le Lucide presentano il Lucido Festival al T Hotel di Cagliari dal 15 novembre. Tra gli ospiti c'è Ilaria Salis

Torna a Macomer la mostra del libro con autori, film, reading e concerti attorno al tema della pace

La Mostra del libro edito in Sardegna a Macomer dal 13 al 17 novembre, tra gli ospiti Vanni Oddera, Beniamino Zuncheddu, Lino Cianciotto, Elena Ledda, Davide Toffolo e Arrogalla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.