Ti piace cantare ma non vuoi un impegno fisso? Per tutti gli appassionati e appassionate di canto che non hanno tempo per prove stabili o vogliono dedicarsi solo alla musica che amano è nato da qualche mese il Cagliari Open Choir. Il progetto ha visto la luce nell’estate 2021, dopo i mesi di chiusura forzata legata al primo lockdown dalla pandemia, da un’idea di Giuseppe Murru, giornalista e chitarrista, e realizzato con la collaborazione di Stefania Pineider, direttrice musicale e artistica dell’associazione Studium Canticum, e Lorenzo Zonca, musicista e direttore del coro Boxis de Luna e arrangiatore dei brani.

Partecipare all’Open Choir è semplice, basta inviare una email all’indirizzo cagliariopenchoir@gmail.com specificando se si canta nel registro acuto o grave, maschile o femminile e si riceve la musica da provare e studiare in vista dell’incontro: si tratta generalmente di un brano celebre di musica pop, italiana o straniera. Per il prossimo evento, in programma venerdì 25 febbraio alle 19.30 all’Exma di Cagliari, il coro canterà “Dubbi non ho”, brano che Pino Daniele ha registrato nel 1997 per l’album “Dimmi cosa succede sulla terra”, come di consueto sull’arrangiamento di Lorenzo Zonca con la direzione di Stefania Pineider e l’accompagnamento alla chitarra di Giuseppe Murru.

Cagliari Open Choir | Facebook
Il coro, che finora ha coinvolto decine di persone che si sono incontrate ogni mese, da luglio 2021, tra l’Exmà di via San Lucifero e il Ghetto di via Santa Croce, ha eseguito finora brani di John Lennon, Rolling Stones, Crosby Stills & Nash, Cindy Lauper. Non è richiesto nessun requisito particolare, né la capacità di leggere uno spartito ma solo tanta passione per il canto. In preparazione per i prossimi mesi un evento pubblico all’aperto: l’idea è quella di un grande coro che faccia risuonare centinaia di voci.
(le foto sono di Antonio Medda)
GUARDA IL VIDEO REALIZZATO DA EJA TV










