• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’Isola di Antonio, a San Sperate in scena storie e pensieri di Gramsci nel racconto di Giacomo Casti e Francesco Medda

Di Redazione
27/11/2021
in Cultura, Musica e spettacolo, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
L’Isola di Antonio, a San Sperate in scena storie e pensieri di Gramsci nel racconto di Giacomo Casti e Francesco Medda

Sarà dedicato ad Antonio Gramsci, politico, giornalista, filosofo e scrittore sardo tra i più amati e conosciuti al mondo il quinto appuntamento della stagione teatrale Antas Apertas: “L’Isola di Antonio: Gramsci, la Sardegna e la memoria”, in scena venerdì e sabato per le scuole e domenica 28 novembre alle 19 allo Spazio Antas di via Arbarei 10, è un reading concerto che racconta la vita e il pensiero di Gramsci.

Antonio Gramsci


La storia di Nino, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937 durante la detenzione imposta dal Tribunale fascista, è affidata alla voce narrante di Giacomo Casti e ai suoni di Francesco Medda, che lega insieme sonorità tradizionali con la ricerca elettronica. Il risultato è un racconto contemporaneo in cui ci si può riconoscere e specchiare, una visione intima di Antonio Gramsci vicina alle nostre esistenze e per questo ricca di fascino e spunti sempre nuovi per capire il presente.
“Di Antonio Gramsci si è detto e scritto molto, come è giusto che sia per uno dei monumenti del pensiero novecentesco internazionale – così gli autori dello spettacolo Giacomo Casti e Francesco Medda – Da isolani ed estimatori del grande pensatore, ci siamo accorti che attraverso la musica e l’isolanità gramsciana si poteva e si può raccontare qualcosa anche del nostro presente, della nostra isola oggi, oltreché della complessità delle sue dinamiche interne ed esterne. Da questa esigenza nasce il progetto L’isola di Antonio, che si pone come obiettivo quello di raccontare la vita di Nino – come tutti chiamavano Antonio – attraverso brevi episodi tratti dalla sua inconfondibile scrittura, frammenti delle celeberrime Lettere dal carcere e istantanee narrative prese in prestito dalla biografia scritta da Giuseppe Fiori”.

La rassegna Antas Apertas, alla sua terza edizione, ha preso il via il 29 ottobre nello spazio di via Arbarei 10 a San Sperate con una selezione delle produzioni più significative e rappresentative della sua attività. “Con la riapertura dei teatri e la riconquista del quotidiano abbiamo pensato che sia giunto il momento di guardarci dentro e presentarci alla comunità con il nostro lavoro – sottolineano gli ideatori della rassegna – un nuovo inizio, una ripartenza all’insegna della cultura, della poesia, della musica”.
I prossimi appuntamenti in cartellone: “Rio Murtas”, (3-5 dicembre), scritto da Anselmo Spiga, racconta un fatto di cronaca nera realmente accaduto nel 1943, in un momento drammatico e infelice in cui l’Italia usciva dal secondo conflitto mondiale sconfitta e in preda a una generale sfiducia verso la giustizia, in scena è Giulio Landis con musiche di Francesco Medda.
“Moby Dick, o i classici punk” (10, 11 e 12 dicembre), originale e suggestivo excursus storico- letterario attraverso il capolavoro scritto da Herman Melville nel 1851: Giacomo Casti ci condurrà in un percorso ricco di assonanze che mostrano Moby Dick incredibilmente vicino al movimento punk di New York di fine anni Settanta. Con lui sul palco una delle migliori band attualmente in circolazione nell’Isola, La Città di Notte.
“Meigama” (martedì 21 e mercoledì 22 dicembre alle 21) presentazione del disco di musica elettronica e liuti di Francesco Medda e Mauro Palmas, con Giampaolo Mameli, artista e ceramista di San Sperate, che ha confezionato l’artwork del disco in ceramica.
L’ingresso a tutti gli spettacoli avverrà nel rispetto della normativa per la prevenzione del Covid-19. Il biglietto è di 8 euro. Martedì, mercoledì, venerdì e sabato ingresso a teatro alle 21, domenica alle 19.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
Alfabeto interno. Lettere speciali. W come Watt

Alfabeto interno. Lettere speciali. W come Watt

Nemesis ti consiglia: gli appuntamenti nel fine settimana

Nemesis ti consiglia: gli appuntamenti nel fine settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.