• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Lirica Ucraina”, IOSONOUNCANE firma la colonna sonora di un dolore collettivo

Di Francesca Arcadu
15/03/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
“Lirica Ucraina”, IOSONOUNCANE firma la colonna sonora di un dolore collettivo

Iosonouncane, foto di Silvia Cesari

Ci sono immagini che non si dimenticano, voci che restano impresse nella memoria e suoni che trasformano il dolore in racconto. Lirica Ucraina, il nuovo lavoro di IOSONOUNCANE, è questo: una colonna sonora che non si limita ad accompagnare l’omonimo film documentario di Francesca Mannocchi, candidato ai David di Donatello, ma diventa un’esperienza musicale autonoma, capace di evocare le ferite di un conflitto ancora aperto.

L’album dell’artista sardo, al secolo Jacopo Incani, pubblicato lo scorso 21 febbraio dall’etichetta Numero Uno (Sony Music)/Tanca Records (Trovarobato), dopo “Berlinguer – La grande ambizione” rappresenta la seconda uscita e il settimo volume della serie Il suono attraversato, progetto in cui Incani raccoglie le sue composizioni realizzate negli ultimi anni per cinema, teatro e sonorizzazioni. Il documentario è stato trasmesso su La7 lo scorso 24 febbraio, nel terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina.

Francesca Mannocchi, reporter di guerra tra le più autorevoli in Europa, ha raccontato negli anni diversi scenari di conflitto, dalla Libia al Libano, dall’Iraq all’Ucraina. Il suo documentario dedicato al conflitto in Ucraina prende forma nelle strade di Bucha, città segnata dal massacro, in cui la giornalista è entrata appena due giorni dopo la ritirata delle truppe russe. Qui, in uno scenario spettrale tra edifici distrutti e macerie, ha raccolto le testimonianze dei sopravvissuti, affidando ai loro volti e alla loro voce la memoria di ciò che è stato e il desiderio del ritorno alla vita dopo la devastazione della guerra.

Per dare un suono a questo racconto, IOSONOUNCANE ha composto, arrangiato e prodotto le musiche dell’album in totale libertà espressiva, senza vincoli narrativi imposti dalla regista. “Francesca mi ha coinvolto sin dall’inizio, quando ancora il progetto era solo un’idea”, racconta l’artista. “Non c’erano direttive precise, solo la possibilità di interpretare le immagini come le sentivo. Ho lavorato su sequenze organizzate per luce e colore, cercando un suono che potesse attraversarle.”

L’album si sviluppa in nove tracce in cui il sintetizzatore è protagonista, insieme a campionamenti, percussioni e frammenti vocali che emergono, distorti, come voci sepolte sotto le macerie. “La mia voce compare in due brani, ma è trasfigurata, come se attraversasse spazi infiniti di rovine metalliche prima di arrivare all’ascoltatore.” Non c’è un tema musicale dominante, ma un ritorno ciclico di sonorità frastagliate, ripetizioni e incastri ritmici che creano un’atmosfera sospesa, densa di tensione emotiva.

Il suono, nel lavoro di Incani, si fa racconto esso stesso, amplificando il peso delle immagini. A differenza delle musiche cinematografiche tradizionali non è subordinato al montaggio, ma vive autonomamente, come un’opera a sé stante. Lirica Ucraina non è solo una colonna sonora: è un album intenso e sperimentale che attraversando dolore, distruzione e speranza trasforma il suono in memoria e testimonianza.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Ecco Nemesis Magazine. Nell’anno della paura la bellezza ci salverà
Cultura

Un arrivederci

18/10/2025
La storia di un’amicizia, di un sodalizio artistico, di un impegno mai venuto meno con la cultura, in due parole: Lucido Sottile
Cultura

La storia di un’amicizia, di un sodalizio artistico, di un impegno mai venuto meno con la cultura, in due parole: Lucido Sottile

03/10/2025
Post successivo
La parola è tutto. Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia istituita dall’Unesco

La parola è tutto. Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia istituita dall'Unesco

Il Vietnam dimenticato. Quando i soldati sardi della Legione Straniera morirono al servizio del colonialismo francese

Il Vietnam dimenticato. Quando i soldati sardi della Legione Straniera morirono al servizio del colonialismo francese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.