• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Lingue minoritarie a chi? Il Babel Film Festival premia tre registi sardi dal respiro universale

Di Giacomo Pisano
04/12/2021
in Cinema
Tempo di lettura: 8 minuti
Lingue minoritarie a chi? Il Babel Film Festival premia tre registi sardi dal respiro universale

La settima edizione di Babel Film Festival a Cagliari ha dedicato una delle sue anteprime, venerdì 3 dicembre, al “Premio Kentzeboghes” 2021. Il progetto è mirato a difendere e valorizzare le lingue minoritarie attraverso percorsi artistici e laboratoriali.

“Abbiamo dovuto fare una selezione fra le 104 pellicole candidate – ha detto Antonello Zanda, direttore della società Umanitaria e Cineteca Sarda di Cagliari – un segnale di vitalità fortissimo“. Le due sale del cinema Greenwich che ha ospitato l’evento sembrano confermare, con il tutto esaurito, l’interesse sincero per questo filone narrativo. “Abbiamo ideato un sistema di giurie diffuse sul territorio nazionale – ha proseguito Zanda – il risultato così è corale, di ampio respiro e anche all’insegna dell’inclusione sociale, non solo cinema per il cinema, Una delle giurie che assegneranno i premi infatti è composta da richiedenti asilo, in un’ottica di accoglienza e rinforzo del tessuto sociale”.

Sono tre i film che hanno ricevuto un premio: “12 aprile”, di Antonello Deidda, realizzato nel 2021; “Santamaria”, di Andrea Deidda, sempre del 2021; e “S’acàpiu de su sòriche de arbore sardu”, di Fabrizio Vella, realizzato tra il 2005 e il 2021. Ognuno di questi lavori ha saputo raccontare tanto della fantasia, della cultura, dei talenti e delle competenze che l’Isola offre.

Il distopico “12 aprile” di Antonello Deidda mette in connessione la data in cui il Cagliari vinse lo scudetto nel 1970 con lo stesso giorno proiettato al 2020, quando la città, deserta per il lockdown, appariva aliena e spettrale. Oltre la trama piacevole e divertente queste immagini sono anche un documento prezioso della pandemia. “È stato molto difficile girare durante il lockdown, vedere le strade vuote era straniante – dice Antonello Deidda – come in una puntata di “Ai confini della realtà” la serie di fantascienza famosa negli anni ’60, lì ho trovato ispirazione”.

Dal film “12 aprile”
Dal film “Santamaria”

“Santamaria”, di Andrea Deidda è la commovente storia vera di Raimondo Gaviano, che da Seui si sposta a Cagliari per studiare, lavorare e per sognare una vita da pugile allenandosi con i migliori. Nessuno spoiler sulla trama, ma da sottolineare c’è l’amore vero che permea tutto il film e che non può lasciare indifferenti. “Ho voluto raccontare un sogno e l’affetto mai venuto meno di un intero paese – ha detto Deidda –  in tanti mi hanno aiutato per realizzarlo, consapevoli che sarebbe stato un omaggio a tutta Seui e al suo senso di comunità”.

Fabrizio Vella

Una chiamata alle armi invece è “S’acàpiu de su sòriche de arbore sardu”, di Fabrizio Vella, un bellissimo documentario naturalistico che ci guida negli impervi anfratti del Supramonte alla ricerca del Glis Meloni, ovvero il ghiro sardo, che si riteneva estinto. “Se vogliamo essere ambientalisti dobbiamo farlo partendo da casa nostra – ha dichiarato Vella – i bambini devono conoscere il luogo in cui vivono per poterlo proteggere, per capirne l’importanza”.

Il concorso Kentzeboghes è una costola importante del progetto Babel e promuove la realizzazione di prodotti cinematografici “parlati in sardo”, interpretando nel modo migliore il progetto di costruzione della memoria linguistica e visiva isolana, perché il tesoro di tradizioni, ma anche di innovazione, non vada perduto e cresca nel tempo.

Dopo le anteprime di questi giorni, il Babel Festival prenderà il via lunedì 6 dicembre e proseguirà fino a sabato 11; la rassegna è ospitata al T-Hotel di Cagliari ed è articolata in proiezioni, dibattiti, masterclass, eventi speciali e mostre. Sono 64 i film in concorso. Le giurie sceglieranno le opere da premiare fra 39 documentari e 25 film a soggetto. I film arrivano da tutto il mondo, sono parlati in 40 diverse lingue minoritarie e confermano la vitalità di un settore cinematografico in costante crescita.

Le fotografie della serata sono di Sara Deidda

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Alfabeto interno. Lettere speciali. X come Xenobio

Alfabeto interno. Lettere speciali. X come Xenobio

Teatro, Origamundi racconta “Questo pazzo amore” con Ivano Cugia e Cristina Orrù

Teatro, Origamundi racconta "Questo pazzo amore" con Ivano Cugia e Cristina Orrù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.