• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Linguaggio e disabilità, il giornalismo si arricchisce con la Carta di Olbia

Di Francesca Mulas
03/12/2022
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti

Una carta deontologica per rappresentare in maniera corretta la disabilità, con le parole giuste e le opportune indicazioni da usare nelle cronache giornalistiche: la Carta di Olbia, documento elaborato dall’associazione Giulia Giornaliste insieme alle associazioni che si occupano del tema, è stata presentata ieri in anteprima a Cagliari con un evento organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna a cui ha partecipato Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine, Susi Ronchi, presidente di Giulia Giornaliste, Simonetta Selloni, neo eletta alla guida dell’Assostampa Sardegna, Celestino Tabasso ex presidente Assostampa e Francesco Birocchi, presidente dell’Odg Sardegna.

Il testo prende spunto dalla Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità ratificata dall’Italia nel 2009, che riconosce come il concetto della disabilità “è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali e ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri”. Tra gli impegni che l’Onu chiede agli Stati, quello a “Sensibilizzare la società nel suo insieme, anche a livello familiare, sulla situazione delle persone con disabilità e accrescere il rispetto per i diritti e la dignità delle persone con disabilità”, “Combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose concernenti le persone con disabilità, compresi quelli fondati sul sesso e sull’ età, in tutti gli ambiti” e incoraggiare “Tutti i mezzi di comunicazione a rappresentare le persone con disabilità in modo conforme agli obiettivi della presente Convenzione”.

La disabilità non è dunque la patologia, ma l’effetto di un contesto ambientale e sociale; la persona, e non la sua disabilità, dovrebbe essere quindi al centro della comunicazione. Un concetto ben espresso da Francesca Arcadu, vicepresidente Uildm e fondatrice Gruppo Donne UILDM e collaboratrice di Nemesis Magazine, che durante la serata ha ricordato che spesso la disabilità è raccontata nelle cronache anche quando non è il focus del racconto, dunque elemento non pertinente alla narrazione ma spesso utilizzato per suscitare pietismo: “Importante dunque capire subito se il dettaglio della disabilità sia giornalisticamente rilevante – ha sottolineato Arcadu – diversamente non è indispensabile raccontarlo. Se invece il giornalista o la giornalista ritengono sia rilevante, occorre sempre fare riferimento alla persona: ‘persona con disabilità’, ‘persona sorda’, ‘persona con sindrome di down’. Per agevolare il lavoro giornalistico, la Carta contiene un glossario con le parole corrette e quelle da evitare, a partire dalle formule eccessivamente cariche di pathos, come ‘madri coraggio’, ‘bambini speciali’, ‘costretto/ridotto su sedia a rotelle’, ‘nonostante la disabilità’ che tendono a rappresentare una realtà parziale e distorta.

Il presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti ha accolto con favore la nuova Carta, elaborata da Giulia Giornaliste in collaborazione con Francesca Arcadu per Uildm, Veronica Asara di Sensibilmente ODV e Sara Carnovali, avvocata, Phd in Diritto costituzionale: “In questo momento c’è un gruppo di lavoro che sta riscrivendo il Testo Unico dei Doveri del Giornalista, risalente al 2016 (qui il documento) – ha sottolineato Bartoli – per semplificarlo e snellirlo; mi impegnerò a portare sul tavolo anche la Carta di Olbia vista la delicatezza e importanza del tema nella nostra professione”.

(nella foto di Giuseppe Murru, Francesca Arcadu illustra il documento)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Al via Lei Festival, la cultura è la bussola per navigare sicuri in acque pericolose

Al via Lei Festival, la cultura è la bussola per navigare sicuri in acque pericolose

‘Storia di un uomo d’azione’, su Netflix il lungometraggio ispirato alla sensazionale vita di Lucio Urtubia

'Storia di un uomo d'azione', su Netflix il lungometraggio ispirato alla sensazionale vita di Lucio Urtubia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.