• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

LIBRI. “Formiche”, la paradossale umanità nei racconti dell’artista francese Boris Vian

Di Gianni Usai
28/06/2025
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
Boris Vian

La multiforme figura di Boris Vian è forse impossibile da incasellare. Il poliedrico e irrequieto artista francese è stato jazzista, compositore, traduttore tra gli altri di Raymond Chandler e August Strindberg, e ha prestato il suo talento con alterne fortune anche alla drammaturgia, alla poesia e alla narrativa.
A pochi giorni dall’anniversario della sua morte, avvenuta a soli trentanove anni il 23 giugno del 1959, Marcos y Marcos riporta in libreria “Formiche”, nella traduzione di Giulia Colace e Olga Parano, che raccoglie undici racconti brevi e brevissimi caratterizzati dallo stile dissacrante e provocatorio proprio di Vian.

Il tenore di critica e denuncia sociale e culturale che contraddistingue l’opera appare evidente fin dalla prima storia, “Le formiche”, da cui deriva il titolo della raccolta. Qui, attraverso la narrazione in prima persona del pavido protagonista, è la guerra a essere resa nella sua insensata barbarie, con l’alternarsi di episodi e situazioni ora verosimili, ora surreali o paradossali, che portano il lettore a confrontarsi con la natura grottesca e allo stesso tempo terrificante di questa sconsiderata pratica della quale l’umanità sembra non saper fare a meno.
“Nel frattempo, sulle nostre teste piovevano bombe, è piovuto persino un aeroplano abbattuto per sbaglio dai nostri della contraerea, perché, fondamentalmente, mirava ai carri armati. Nella compagnia, abbiamo perso Simon, Morton, Buck e P.C., restano gli altri e un braccio di Slim”.
Nel successivo “Allievi modello”, Lune e Paton frequentano l’accademia di polizia in una società – ucronica o distopica, non è dato saperlo – nella quale, in nome del “Partito conformista”, si rastrellano i quartieri più poveri per fornire cavie da utilizzare nelle esercitazioni dei prossimi tutori dell’ordine.

La stessa idea, ipertrofica e distorta, di ordine e di giustizia ritorna anche nel racconto intitolato “La strada deserta”, dove i gendarmi malmenano un uomo, reo di aver gridato “Viva la libertà!” e di avere attraversato fuori dalle strisce pedonali, perché “Non è ammissibile che, in un quartiere di studenti, degli individui in stato d’ebrezza diano il cattivo esempio alla gioventù”. E in un tale contesto, non stupisce che persino la scelta tra salvare una vita e partecipare a una cena con amici sia tutt’altro che scontata.

Non mancano riferimenti alla musica e al cinema, in questa raccolta risalente alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, né sarcastiche sferzate a una società che riserva alle donne un ruolo da subalterne: “Si chiamava Fidèle, lui, suo padre Juste. Anche sua madre aveva un nome”; e nella quale ogni individuo vive nel culto di sé, tanto da rendere vano qualsiasi tentativo di comunicazione e di scambio emotivo o intellettuale. Come accade ai cinque passeggeri del treno in “Il viaggio a Khonostrov”, o alla comparsa che si trova su un set cinematografico per la prima volta, protagonista dell’ultimo racconto, il più lungo e beckettiano tra gli undici. Il giovane uomo, disorientato, tenterà ossessivamente di stabilire un dialogo con gli altri figuranti, in cerca di conforto e di solidarietà, ma ogni volta che il discorso verterà sulla sua persona, ecco che perderà l’attenzione dell’interlocutore e si ritroverà solo.

L’arte, l’amore, le passioni, e ancora l’amicizia, il senso del dovere, la dignità del lavoro, niente si sottrae allo sguardo caustico di Boris Vian. Traspare un lucido e mai rassegnato disincanto, tra le pagine delle sue storie pervase di peculiare ironia e narrate con una prosa ben ritmata, che proprio nel momento in cui si fa più alta pare voler irridere persino il proprio autore divenendo caricatura di se stessa. E ci tornano in mente le opere di Modigliani, un occhio aperto a scrutare il mondo e l’altro rivolto all’abisso dentro di noi.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Inaugurata a Cagliari la mostra fotografica “Il raggio verde”, di Maurizio Cau. Dal fenomeno fisico di rifrazione della luce al viaggio alla ricerca del sé più profondo

Inaugurata a Cagliari la mostra fotografica “Il raggio verde”, di Maurizio Cau. Dal fenomeno fisico di rifrazione della luce al viaggio alla ricerca del sé più profondo

Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai

LIBRI. "La sola notte", una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.