• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La Rock and Roll Hall of Fame apre al pop, il 5 novembre la cerimonia per l’ingresso di Duran Duran ed Eurythmics, ma non solo

Di Valeria Martini
07/10/2022
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
La Rock and Roll Hall of Fame apre al pop, il 5 novembre la cerimonia per l’ingresso di Duran Duran ed Eurythmics, ma non solo

Si terrà il 5 novembre prossimo al Microsoft Theatre di Los Angeles la cerimonia di ammissione della pop band dei Duran Duran nel tempio del rock.
I Duran Duran hanno ricevuto quasi un milione di voti per questo ingresso, ma ci sono almeno due precedenti illustri di formazioni non esattamente rock: nel 2019 sono stati ammessi The Cure e nel 2020 i Depeche Mode.

Il Rock and Roll è in crisi?

È certamente meritato il riconoscimento, quarant’anni di musica per Simon Le Bon e soci sono davvero tanti se si pensa che, nonostante defezioni e adeguamenti sonori, i Duran hanno mantenuto un loro sound, una specie di marchio sonoro che li ha contraddistinti, in gran parte anche grazie alla voce di Le Bon, non bellissima o particolarmente virtuosa, ma di certo originale e riconoscibile. Se la sezione ritmica è standard e svolge bene il suo servizio, è stato fondamentale l’apporto sonoro delle tastiere di Nick Rhodes e se c’è uno straccio di rock nei Duran Duran lo dobbiamo, forse, a qualche timida distorsione della chitarra.
Insomma, i Duran li abbiamo sicuramente amati, sogno di adolescenti in preda agli ormoni, ma anche canzoni capaci di fare da colonna sonora a più di una stagione, mettendo a segno singoli che ancora oggi ci riportano alle giornate al mare, alle vacanze spensierate e ai nostri primi amori.
“Rio”, “Save a Prayer”, “Come Undone”, “Ordinary World” sono indiscutibilmente pop, ma brani come il bellissimo “The Chauffeur”, “A View to a Kill”, “The Reflex”, “Girls on Film” sono decisamente più di matrice new wave e poi ci sono “The Union of the Snake” e “New Moon on Monday” davvero difficili da catalogare. Si tratta sempre di pop s’intenda, ma che si apre a una elettronica davvero originale e dai suoni ancora molto interessanti, cosa che oggi è difficile da dire per tanto pop che si era gettato su suoni midi già negli anni Ottanta di dubbio gusto.
E poi ci sono quei pezzi che si avvicinano al rock come “Hungry Like a Wolf”, “The Wild Boys”, “Planet Heart”, “Careless Memories”, “Serious” o “Hold Back the Rain” col suo basso terzinato e galoppante che a tratti ci fa ricordare Steve Harris degli Iron Maiden.
Il Rock and Roll è in crisi? Forse sì, ma non lo è l’hard rock o l’heavy metal.
La musica dei Duran viene inclusa nella categoria Altenative Rock e, infatti, è qualcosa di alternativo ma al rock stesso.

Rock and Roll, tu chi sei?

Questo genere è fuori dalla torre d’avorio della musica colta ed è nel grande gruppo della popular music, ma sebbene in esso vi sia compreso, sono così nette le sue caratteristiche da poter dire che è diventata una macro-categoria a sé. Nasce alla fine degli anni Quaranta in America come commistione di influenze tra blues, folk, rhythm and blues e soul, a rappresentare la parte rotolante di quei generi, molto più caratterizzati dai loro stessi stilemi.
Cosa rende il Rock and Roll così forte da farlo diventare un chiaro genere musicale e non solo un melting pot di suoni a prestito? È quello spirito ribelle che entra nelle mani e nelle corde vocali dei suoi primi esponenti come Elvis Presley, Little Richard, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Janis Joplin e poi marcatamente più rock con Jimi Hendrix e poi i Rolling Stones. Diventa hard rock con Led Zeppelin e Deep Purple e prog rock con King Crimson, Yes, Genesis, Gentle Giant… e eleganza assoluta con i Pink Floyd. Ma Rock and Roll è anche un modo di vivere, dondolando e rotolando sulla vita.

2022 Nominees | Rock & Roll Hall of Fame (rockhall.com)

Eurythmics

Duran Duran ma non solo

Entrano nel Tempio del Rock, nella categoria performer, anche altri grandi artisti che hanno contribuito a bellissimi capitoli della storia della pop music, tra questi Lionel Ritchie, Carly Simon, Pat Benatar e gli originalissimi Eurythmics.
Menzione speciale per il duo Lennox-Stewart, non solo per la scelta dei suoni, ma soprattutto per melodie che restano nel tempo (“Sweet Dreams”, “There Must Be an Angel”, “When Tomorrow Comes” e l’inconfondibile e bellissima voce di Annie Lennox. Anche loro sono più classificabili come new wave-pop e decisamente molto poco rock, ma meritano di essere chiamati a prendere posto tra i seggi del tempio che tributa, infine, più un riconoscimento sull’impegno e l’onestà musicale ai suoi nuovi accoliti che sulla base di una distinzione netta sul genere.
Se è vero che il Rock and Roll è dondolare a rotolare sulla vita, è pur vero che le sue radici si sono estese al punto da abbracciare artisti di grande spessore per i quali è doveroso riservare un posto là dove tutti gli artisti presenti hanno fatto dell’energia pura la chiave della loro musica.

(La foto dei Duran Duran in evidenza è di Jelena Ivanović per EXIT Photo Team)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
I grandi magazzini Gittelshon nella Cagliari della Belle Époque e quel mercante venuto da lontano

I grandi magazzini Gittelshon nella Cagliari della Belle Époque e quel mercante venuto da lontano

Il Medioevo dalla A alla Zazzera, Manlio Castagna a Tuttestorie racconta il Medioevo come non lo abbiamo mai visto

Il Medioevo dalla A alla Zazzera, Manlio Castagna a Tuttestorie racconta il Medioevo come non lo abbiamo mai visto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.