• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La parola è tutto. Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia istituita dall’Unesco

Di Carlo Argiolas
20/03/2025
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 2 minuti
La parola è tutto. Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale della poesia istituita dall’Unesco

Nell’antologia ‘Versi a Dio‘ pubblicata a fine 2024, Papa Francesco interviene in apertura con una ‘Lettera ai poeti‘ in cui scrive che la vita senza poesia non funziona. Parole sante, verrebbe da dire. 

Con il patrocinio dell’Unesco, da venticinque anni il 21 marzo si celebra la “Giornata mondiale della poesia”. In ogni secolo ha avuto una funzione etica, rivoluzionaria, terapeutica, di libertà, concedendo ai lettori o a chi l’ascolta di recuperare il senso delle cose, di riappropriarsi della memoria, e al poeta la capacità di attingere al proprio inconscio e a quello collettivo. Una stasi momentanea contro la confusione, la definiva Robert Frost.

Nella poesia la parola si offre senza chiedere nulla in cambio, rendendo vitale la vicenda di una lingua che anche grazie a essa non rimane immobile, paludosa. Usare la lingua in poesia, qualcosa di potente e fragile al tempo stesso, multipla e complessa, vuol dire spogliarla e intensificarla, resistendo all’aspetto funzionale. Una poesia compie la lingua in cui si esprime, la verifica, inventandola continuamente, ed è tanto più viva quanto più l’intero corpo linguistico è posto “sotto pressione”, per dirla con Ezra Pound.

La poesia consegna l’uomo a se stesso permettendo di vedere le proprie contraddizioni. Si sottrae alla generalità e all’astrazione. Nel crearla, il rapporto causa-effetto si spezza, per poi ricomporsi in maniera sempre diversa. Sprona, arde, è imprevedibile. Esprime una forza di valori in grado di superare spazio e tempo, rendendo presente che tutto ciò che è stato scritto è ancora vivo. Oggi come più di duemila anni fa, anche se tra la poesia degli antichi e quella dei tempi moderni ogni cosa è cambiata. I poeti antichi si preoccupavano di durare come nessun poeta moderno si è mai interessato. Pensavano ai posteri, a quel che ancora non c’era, manifestando una viscerale esigenza di autoconservazione, trovando la via per diventare contemporanei dei propri discendenti. Che sia del presente o del passato, la poesia dà il proprio contributo allo sviluppo dell’uomo, alla sua crescita interiore e di persona parte di una comunità. Anche per questo, oggi regaliamo un libro di poesia.

Foto di Moshe Harosh da Pixabay

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Il Vietnam dimenticato. Quando i soldati sardi della Legione Straniera morirono al servizio del colonialismo francese

Il Vietnam dimenticato. Quando i soldati sardi della Legione Straniera morirono al servizio del colonialismo francese

Viaggio in Sardegna per l’antropologa e cantante americana Kristina Jacobsen, oggi in libreria arriva “Sing me back home” su cultura e canzoni dell’isola

Viaggio in Sardegna per l'antropologa e cantante americana Kristina Jacobsen, oggi in libreria arriva "Sing me back home" su cultura e canzoni dell'isola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.