• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Italia’s got Talent, da Cagliari il rock al femminile che incanta i giudici: Dress in black volano in finale

Di Francesca Mulas
19/03/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti

“Intervista? Certo, ma entro venerdì perché sabato partiamo per Roma. La finale, sai”. Valeria Pilleri, professoressa di lettere e vicepreside all’istituto comprensivo n. 2 di Quartu Sant’Elena, tra una lezione e l’altra trova il tempo di rispondere ai tanti giornalisti e giornaliste della stampa sarda che la cercano per raccontare l’incredibile esperienza a Italia’s got talent. La sua band Dress in Black, definita con orgoglio come “unica Ac/Dc tribute band al femminile in Sardegna”, ha appena conquistato la finale del talent televisivo trasmesso da Sky oggi alla sua undicesima edizione. Con lei, frontwoman e voce della band, ci sono Simona Soddu alla chitarra solista, anche lei insegnante, Camilla Giagoni, studentessa di Scienze della produzione multimediale all’Università di Cagliari alla chitarra ritmica, Noemi Steri, studentessa al Conservatorio di Musica di Cagliari alla batteria, e Sara Dulcis, agente di commercio, al basso.

Oltre 350 serate all’attivo nei palchi di tutta l’Isola sin dal 2016, anno di nascita della formazione, ma le Dress in Black non avevano mai varcato il mare. Lo hanno fatto pochi giorni fa davanti alla giuria del talent più famoso d’Italia e il risultato è stato decisamente inatteso: dopo l’esibizione con un medley dei brani più famosi degli AC/DC, i giudici Frank Matano, Mara Maionchi, Federica Pellegrini e Joe Bastianich hanno detto sì.

E così le cinque cagliaritane si giocheranno la finale, appuntamento mercoledì 24 marzo con uno show in diretta dagli studi romani di Italia’s got talent a Cinecittà. In concorso con loro l’equilibrista Christian Stoinev, le danzatrici Black Widow, le acrobate Bello Sisters, la comica Laura Formenti, la performance ispirata a Superman di Giustino, il mago Stefano Bronzato, il cantante lirico David Mazzoni, i due fratelli danzatori della Negma Dance Group, la pole dance di Martina Storti, la ginnasta Giorgia Greco. Per chi arriva sul podio, il primo premio è un assegno da cento mila euro.

Come è nata l’idea di partecipare al ITG ce lo racconta Valeria Pilleri, voce graffiante che benissimo si adatta a reinterpretare quella di Brian Johnson. “Eravamo in lockdown e in didattica a distanza, probabilmente ho sbagliato click e anziché su ‘partecipa’ ai CDC (consigli di classe, ndr) ho cliccato su ‘partecipa’ a IGT, sono cose che possono capitare. E poi diciamocela tutta, dove altro avremmo potuto suonare dal vivo se non in TV, visti i ripetuti DPCM?”

I quattro sì unanimi dalla giuria erano inaspettati per le cinque Dress in Black. “Una tribute in finale a IGT? Non si era mai vista. Cinque ragazze urlanti in finale? Ma anche no, non ci è mai passato nemmeno per l’anticamera del cervello. Suonare in tv non è come suonare da Cenzo (del Corto Maltese, chiosco sul mare a Cagliari, ndr), non ci sono gli amici infogati a cui piace tutto ciò che facciamo, e non c’è nessuno che ci urli ‘BONE’, pietosamente mentendo. Al contrario, c’è un pubblico selezionato, ma soprattutto dietro c’è un enorme lavoro, una produzione organizzata al millisecondo, autori con decennale esperienza e i giudici. Quattro, ormai arcinoti, che sanno essere decisamente critici. Per cui no, non ci aspettavamo né di arrivare in finale, né tantomeno di ricevere tanti consensi. Ci aspettavamo sicuramente il plauso dei familiari e degli amici, ci aspettavamo anche tanto tanto flame su internet, ma non ci aspettavamo di certo che il pubblico di Cinecittà si alzasse in piedi come se fossimo a casa. È stata decisamente una sorpresa”.

  • foto di Daniele Fanni
  • Foto di daniele Fanni
Simona Soddu e Valeria Pilleri nelle foto di Daniele Fanni

Dopo l’esibizione, i giudici si sono lasciati andare a commenti decisamente entusiasti. Tra tutti Mara Maionchi che ha urlato “Cazzo, fortissime!”, esclamazione meno sorprendente del previsto secondo Valeria Pilleri. “Mara è una produttrice discografica di spessore, ha scoperto la Nannini, per dirne una, e in numerosi video l’abbiamo vista sollevare le mani al cielo col gesto delle corna e gridare ‘VIVA GLI AC/DC!’. Per questo motivo ci tenevamo particolarmente al suo parere, ed è andata bene, il suo ‘ca**o fortissime’ è valso tutta l’esperienza televisiva”.

Le cinque musiciste sabato caricheranno gli strumenti sulla nave in partenza da Cagliari verso Civitavecchia. Tre giorni tra tamponi, prove, backstage, e mercoledì la diretta. “E ora si vola in finale. Rock on, o, meglio, fortza paris!“

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Scuola d’arte drammatica di Cagliari, al via quattro masterclass con grandi nomi del cinema e del teatro
Musica e spettacolo

Scuola d’arte drammatica di Cagliari, al via quattro masterclass con grandi nomi del cinema e del teatro

20/09/2025
“Leggere il paesaggio”, dal 23 settembre a Cagliari, Nuoro, Pau e Simaxis Villaurbana un percorso per riflettere sui territori umani e naturali attraverso i libri
Cultura

“Leggere il paesaggio”, dal 23 settembre a Cagliari, Nuoro, Pau e Simaxis Villaurbana un percorso per riflettere sui territori umani e naturali attraverso i libri

20/09/2025
Post successivo

Le Signore dell'Arte, storie di donne tra '500 e '600 e Divine e Avanguardie, le donne nell’arte russa. Ecco i tour virtuali al Palazzo Reale di Milano

Serpenti bianchi, ladri gentiluomini e grandi onde, un ricordo di Yasuo Otsuka

Serpenti bianchi, ladri gentiluomini e grandi onde, un ricordo di Yasuo Otsuka

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
Cultura

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Di Martina Taris
24/09/2025
0

Due appuntamenti in programma per venerdì 26 e sabato 27 settembre

Leggi l'articolo
Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

23/09/2025
“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

22/09/2025
Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

20/09/2025
“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

20/09/2025
Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

20/09/2025

Articoli recenti

  • ‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
  • Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano
  • “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra
  • Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita
  • “Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.