• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Interzone, domenica al Conservatorio il festival cagliaritano di musica contemporanea dedicato a Roberto Pellegrini

Di Valeria Martini
09/06/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Interzone, domenica al Conservatorio il festival cagliaritano di musica contemporanea dedicato a Roberto Pellegrini

Per tutta la giornata di domenica 11 giugno, al Conservatorio di Musica di Cagliari, si svolgerà la nona edizione di Interzone che apre gli spazi tradizionali della scuola a quanto di più moderno e attuale abbia da offrire il panorama internazionale e locale.

Un festival ideato dal compianto Roberto Pellegrini, percussionista e docente del Conservatorio che aveva proposto una attitudine innovativa affinché una scuola “conservatrice” della musica colta si aprisse anche al jazz e all’elettronica, assieme alle arti multimediali.

Tanti appuntamenti in un’unica giornata

Il festival avrà inizio alle 11 per terminare alle 20.30. La professoressa e flautista Alessandra Giura Longo presenterà le performance che si svolgeranno tra la Sala Oppo, l’Auditorium, il Cortile Interno e la Sala Porrino. Vedremo alternarsi progetti che spaziano dal repertorio di musica contemporanea che va da Globokar, Scelsi, Penderecki ai compositori delle ultime generazioni come Minas Bourboudakis, e i nostri Michele Sanna ed Elia Perinu. Largo ai giovani interpreti con Eleonora Steri, Omar Leone, Davide Collu e Marco Ruiu, quest’ultimo nella innovativa pratica del live coding (ovvero la scrittura dal vivo del codice sorgente in informatica usato come elemento creativo nella performance live, ndr).  Ci sarà spazio anche per l’esibizione della Big Band del Conservatorio diretta da Massimo Tore, la classe di musica d’insieme di Alessandra Giura Longo, la classe di percussioni di Francesco Ciminiello, il Paolo Carrus trio, il Multiform Trio, la produzione ASMED “Zatò e Ichi” di Senio Giovanni Barbaro Dattena con le musiche di Marco Caredda e lo Snake Small Ensemble di Daniele Ledda.

La Big Band del Conservatorio di Musica di Cagliari

Un omaggio a Roberto Pellegrini

Roberto Pellegrini manca da maggio del 2014 e in molti lo ricordano come un vero maestro, dotato di grandissima cultura musicale che gli permetteva di far spaziare la sua riflessione tanto su Frank Zappa e la musica classica, moderna e contemporanea quanto sul rock e il jazz.

Chi ha condiviso con lui tanti anni di musica e amicizia, sa più che mai quanto vuoto abbia lasciato ma anche una grande eredità, soprattutto l’idea di aprire la mente alle nuove forme compositive e performative. È così che è nato Interzone, con l’intento di invitare i cagliaritani a vedere, sentire e “toccare con mano” l’attività dei musicisti e degli insegnanti di musica, per comprendere cosa significhi fare ricerca musicale e in che direzione si muove la musica oggi. La rassegna è uno spazio intermedio tra il buio e la luce, tra suono e il silenzio. L’interzona è, come diceva Burroughs, “un luogo in cui non si deve aver paura di perdersi, perché il disorientamento e la perdita vi sono previsti, quasi necessari”.

Il gruppo organizzatore è composto da Daniele Ledda, Massimo Tore, Marco Caredda, Donatella Meloni, Roberto Migoni, Francesco Ciminiello, Andrea Desogus, proprio quei musicisti che hanno condiviso il lavoro e la vita con Roberto Pellegrini. L’evento è organizzato dal Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Ticonzero e Asmed, balletto di Sardegna.

L’accesso all’evento è libero e gratuito.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Festival dei Tacchi a Jerzu e Ulassai, anteprima dedicata a Maria Lai con lo spettacolo “Il pastorello e la capretta”

Festival dei Tacchi a Jerzu e Ulassai, anteprima dedicata a Maria Lai con lo spettacolo "Il pastorello e la capretta"

A Villacidro il Premio Marchionni per l’arte, selezionate 450 opere da tutto il mondo tra grafica e pittura

A Villacidro il Premio Marchionni per l'arte, selezionate 450 opere da tutto il mondo tra grafica e pittura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.