• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

In mostra a Sassari le opere di 24 artisti in omaggio a Dino Buzzati

Di Redazione
01/12/2022
in Arte
Tempo di lettura: 3 minuti
In mostra a Sassari le opere di 24 artisti in omaggio a Dino Buzzati

“Il Colombre è un pesce di grandi dimensioni, spaventoso a vedersi, estremamente raro. A seconda dei mari, e delle genti che ne abitano le rive, viene anche chiamato kolomber, kahloubrha, kalonga, kalu-balu, chalungra. I naturalisti stranamente lo ignorano. Qualcuno perfino sostiene che non esiste”.
“Il Colombre” di Dino Buzzati

Il 28 Gennaio 2022 ricorreva il cinquantesimo anniversario della morte di Dino Buzzati, artista, intellettuale ma anche scrittore e pittore del secolo scorso con la passione per l’illustrazione e il fumetto. Tra le molte iniziative in corso in tutta Italia per celebrarne la figura, l’Associazione culturale Il Colombre ha scelto di omaggiarlo con una mostra internazionale di illustrazione e arte contemporanea ispirata al racconto “Il Colombre”, in programma dal 3 dicembre al 28 gennaio 2023 alla Pinacoteca Nazionale di Sassari. 

L’associazione Il Colombre, durante il lockdown, ha chiesto agli illustratori e alle illustratrici provenienti dal master della scuola di illustrazione Ars in Fabula di Macerata (l’unica in Italia ad offrire tra i percorsi didattici un master in illustrazione editoriale riconosciuto dal Miur), di realizzare delle tavole ispirate al racconto di Buzzati dedicato a questo essere mostruoso e indefinibile dalle caratteristiche fantastiche.

Il risultato sono sedici opere composte da cinque tavole ciascuna, caratterizzate da stili e inclinazioni immaginifiche differenti e realizzate da artiste e artisti provenienti da varie parti del mondo. Per moltiplicare i livelli e gli sguardi sull’opera di Buzzati l’associazione ha deciso di coinvolgere nel progetto un gruppo di otto artiste e artisti sardi di differenti generazioni e provenienti da diversi ambiti dell’arte visiva contemporanea: Giusy Calia, Roberto Chessa, Antonio Crobu, Max Mazzoli, Massimiliano Rausa, Serena Salis, Marcello Scalas, Danilo Sini. Le opere inedite realizzate per questa occasione si muovono tra la pittura, tecnica mista e la fotografia.

Roberto Chessa – Il Colombre, 2021

L’esposizione dal titolo “Qualcuno perfino sostiene che non esiste” è organizzata in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Sassari e con la Biblioteca Universitaria, con il patrocinio del Comune di Sassari e del DiSSUF (corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell’informazione) dell’Università degli Studi di Sassari.

Domenica 4 Dicembre è in programma “Nel mondo Immaginario di Buzzati“: conferenza e presentazione del catalogo della mostra. Interverranno: Gavina Cherchi docente di Filosofia Estetica all’Università degli Studi di Sassari; Valentina Crifò storica dell’arte, educatrice museale e fondatrice del progetto Immagini Narranti; Maria Paola Dettori, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Sassari; Antonella Morassutti attrice, nipote di Dino Buzzati e rappresentante dell’Associazione Villa Buzzati e Daniele Salis per il Colombre.

Durante tutto il periodo della mostra saranno attivati dei laboratori dedicati ai bambini e adulti che si svolgeranno negli spazi della Pinacoteca Nazionale e della Biblioteca Universitaria di Sassari. Per informazioni e iscrizioni: 351/5616082, 079/231560, ilcolombre.associazione@gmail.com

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Moda, infanzia, bellezza. Palazzo Siotto a Cagliari si trasforma nella casa di carta di Edina Altara

Moda, infanzia, bellezza. Palazzo Siotto a Cagliari si trasforma nella casa di carta di Edina Altara

Backstage di Àrbores

Àrbores, o della rinascita dopo la deforestazione. Il film di Francesco Bussalai racconta la storia perduta degli alberi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.