• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Il senso di un ritratto’ di Stefano Marras, nella mostra del fotografo cagliaritano verità ed emozioni a confronto

Di Agostina Urpi
31/03/2023
in Arte, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 8 minuti
‘Il senso di un ritratto’ di Stefano Marras, nella mostra del fotografo cagliaritano verità ed emozioni a confronto

Il lavoro dell’artista Stefano Marras, l’esposizione fotografica ‘Il senso di un ritratto’, è stata inaugurata lo scorso 25 marzo, ed è visitabile fino a sabato 1 aprile, tutti i giorni dalle 18.30 alle 20.30 allo Spazio Hermaea in via Santa Maria Chiara a Pirri.

Le forti emozioni, si sa, sono sempre fonte di ispirazione. E a volte da una sensazione negativa può emergere uno spirito di rivalsa, che diventa a sua volta spunto per un progetto.

Per Stefano Marras sono stati il senso di sradicamento e il turbamento generato dal cambiamento (un trasferimento da Milano in Sardegna in piena adolescenza)  a veicolare il processo di trasformazione del disagio in un’espressione più nobile: l’arte.

L’artista, che si avvicina da autodidatta alla fotografia passando da un percorso che lo vede, già ai tempi del liceo artistico, prima grafico e poi studente di archeologia, matura, in questo clima di commistione di diverse forme artistiche, la passione per il ritratto come forma di espressione delle proprie e altrui emozioni.

Il curatore, e collega, Giacomo Pisano, descrive così la mostra: “Non solo la scelta dei soggetti, che sono soggetti espressivi e che hanno delle storie da raccontare, e non semplicemente dei ritratti belli da guardare, ma anche la scelta di inquadrarli con lo sguardo diretto verso l’osservatore, è una scelta quasi politica. Il fotografo ribalta il senso del ritratto, il soggetto fotografico non viene più guardato, ma a sua volta guarda, quindi le parti si invertono. È uno scambio reciproco, è un invito all’empatia, un modo di guardare gli altri delicato, non invasivo, equilibrato. Un invito a riscoprire, o a cercare l’umanità: nelle increspature della maschera che tutti noi portiamo nella vita di tutti i giorni, riconoscere le particolarità degli altri. Un invito quindi a predisporsi ad un dialogo. Non muri, ma ponti levatoi verso gli altri“.

Particolarità della mostra è dunque un punto di osservazione e fruizione che diventa una forma alternativa di comunicazione.

Abbiamo chiesto all’artista di raccontarci la sua personale visione della mostra: “Definisco il mio modo di fare fotografia un atto di ribellione, una scelta da parte mia di non essere indifferente davanti alle situazioni, le persone che incontro, le storie che ascolto. Da decenni viviamo nella società dell’apparenza e abbiamo lasciato che la nostra vita si trasformasse in uno spot pubblicitario. Raccontare il dolore di vivere in questa società quindi, si è trasformato in un atto di ribellione, un momento del ‘vero’. Questo progetto fotografico non è un lavoro chiuso e finito ma un work in progress che via via raccoglie nuovi elementi durante il suo cammino. Capita ed è capitato anche a me in questo caso, che durante un percorso di creazione, emergano altri livelli di interpretazione, altri piani di lettura. Quello di interessante che ho potuto registrare è stato osservare come persone di età, cultura, lingua, etnia, religione ed esperienze di vita differenti, parlino in realtà con lo stesso linguaggio emotivo, azzerando di fatto qualunque diversità. Così lontane, così unite tra loro, queste persone ritratte sono qui per rivendicare con energia la propria esistenza.
 

Stefano Marras, per la sua parte artistica, trae ispirazione dalla pittura del Seicento. I riferimenti che “agitano la sua fotografia”, come lui stesso dice, sono Caravaggio, Vermeer e Rembrant. Nella fotografia traspone il frutto di indagini e rielaborazioni delle suggestioni prodotte dalla luce, tentando di evitare banali repliche scolastiche. Per la parte culturale, invece, cita i fotografi della grande depressione del ’29 come Dorothea Lange e Walker Evans, che indirizzano il suo linguaggio fotografico tematiche sociali spesso tristemente attuali.

L’ambizione dell’artista è quella di non di offrire ai visitatori una mera visione di immagini fotografiche, ma far sì che gli stessi ne ricavino delle suggestioni tramite una connessione diretta con l’immagine che osservano, trovando un frammento di sè dentro gli occhi di ogni ritratto.

“Le mie fotografie sono nude – prosegue Marras – non presentano vetro protettivo e tantomeno etichette con dati di scatto”.

Immagini, espressioni e parole che si mescolano e si ritrovano, come sempre accade, nella libera interpretazione dell’osservatore, il cui sguardo può essere guidato in molteplici direzioni.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Suggestioni dal profondo (Giuseppe Deplano)

Suggestioni dal profondo (Giuseppe Deplano)

“Io sono albero”, al Ghetto di Cagliari la suggestiva mostra di Bruno Petretto svela la simbiosi tra uomo e natura

"Io sono albero", al Ghetto di Cagliari la suggestiva mostra di Bruno Petretto svela la simbiosi tra uomo e natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.