• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
in as heard on radio nemesis, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

“Dedicata Alla Musica”, non poteva riaprirsi nel modo migliore, autentico e vero, questo inaspettato e felice come back di Dj Shocca, figura dall’importanza assoluta nel mondo Hip Hop italiano.

Sono passati venti (+1) anni dalla prima prima release che divise la scena musicale italiana in un Pre 60Hz ed un Post 60 Hz, che ora quindi dovrà fare i conti con un Post 60 Hz II.

Di fronte ad altri ritorni dei quali abbiamo affrontato la potenzial bontà oppure volutamente evitato quasi di citarli, qui non possiamo non esimerci prima di tutto dallo spulciare l’immensa lista lista dei feat in cui il ritorno di Ghemon è forse la gemma più splendente, dove i DOGO tornano quasi quelli di Mi Fist, le lacrime scorrono a fiumi riascoltando Primo, la coppia del goal Ensi / Nerone macina barre come reti Vialli e Mancini.

Strumentali granitiche, emozionali, che in tanti correrrano a definire old school quando invece l’ageismo è soltanto il velo ipocrita che ricopre la parola qualità, dove addirittura Izi ne esce bene dopo l’ epic fail nel disco di Neffa, Guè non ha bisogno delle solite barre da feat standard del singolo del momento nel senso che dura un solo momento, dove Johnny Marsiglia ha lo spazio che merita mentre di solito troppo oscurato dai banali bulletti della classifica standard top 10 stream che infatti in questa tracklist non esistono minimamente.

Non c’è una traccia, un momento, un secondo, fuori fase, che stona, che ci costringe a skippare, tutto è instradato con la serietà, la classe, la professionalità del producer di Treviso che a questo si ritrova più lontano dell’Islanda nei confronti della banalità di quello che si ritrova in giro.

Dj Shocca è il Luis Enrique che riesce ad orchestrare un gioco meraviglioso per la sua squadra, in cui Gemitaiz risplende come ai tempi di Davide o QVC, Ernia ci frana addosso con la giusta violenza mentre è inutile citare invece Danno, garanzia assoluta di intelligenza lirica, presenza, dove invece un meraviglioso come back di Clementino dimostra senza fatica tutta la sua maestria.

Ed ancora, ‘Ghettoblaster II’, ‘Tutta questa strada’ con Madbubby in solo è forse la più bella della tracklist (ma che fatica cercarne una) per poi finire con Tormento, Mistaman, Silent Bob, Frank Siciliano, Egreen, Nitro e la potentissima EleA.

60Hz II è assolutamente il migliore album Hip Hop dell’anno ma si candida ad esserlo come minimo del lustro o del decennio, a meno che non arrivi un 60Hz III …

“Ciao Primo“

ASCOLTA ’60Hz II’ SU SPOTIFY

GUARDA SU YOUTUBE IL DOCUMENTARIO ‘SACROSANTO’

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Divagare

Dedicato

18/10/2025
A 3D Country for Geese
as heard on radio nemesis

Getting Killed dei Geese è il loro ennesimo miglior album

27/09/2025
Post successivo
Siren Festival, il canto delle sirene rapisce ancora. Dal 10 al 13 luglio a Cagliari indie, rock ed elettronica con Stereolab, The Horrors, Calibro 35 e tanti altri

Siren Festival, il canto delle sirene rapisce ancora. Dal 10 al 13 luglio a Cagliari indie, rock ed elettronica con Stereolab, The Horrors, Calibro 35 e tanti altri

“Il genio di Giuseppe Verdi è universale”. Stefano Trespidi riprende la regia del maestro Zeffirelli nell’Aida al Lirico di Cagliari dall’11 al 20 luglio

"Il genio di Giuseppe Verdi è universale". Stefano Trespidi riprende la regia del maestro Zeffirelli nell'Aida al Lirico di Cagliari dall'11 al 20 luglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.