• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Le vacanze, un’ottima occasione per ricaricare le pile

Di Filippo Spano
26/08/2023
in Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 2 minuti
FUTURA. Le vacanze, un’ottima occasione per ricaricare le pile

Le vacanze estive sono l’ideale per riposarsi dalla scuola, avere tanto relax e tenere la mente libera.

A parer mio devono essere passate in modo davvero tranquillo, perché quando finisce la scuola bisogna riposarsi…o quasi. Durante le vacanze estive è fondamentale leggere, per arricchire il nostro lessico ma anche avere spunti per delle ottime conversazioni. Di solito i libri per l’estate vengono assegnati dai professori; è un po’ sbagliato, perché tutti noi dobbiamo coltivare una passione per un genere letterario. Se ad esempio leggo più di tre libri di un genere che non mi piace, un po’ perdo la passione. Se invece accade il contrario allora mi appassiono sempre di più e leggo altrettanti libri. Quindi se i prof devono assegnare libri per le vacanze, questi dovrebbero essere scelti dagli alunni.

Poi, durante le vacanze, è molto bello e importante viaggiare, per visitare posti nuovi e arricchire il proprio bagaglio culturale. Per chi non si potesse muovere dalla Sardegna si possono vedere alcuni monumenti o aree archeologiche che sono popolari per i turisti: Tharros, una città che ha oltre duemila anni fondata dai fenici;  su Nuraxi di Barumini, un’area resa patrimonio mondiale UNESCO, il Museo archeologico di Cagliari.

Ovviamente in una vacanza non possono mancare le giornate al mare, soprattutto per noi del sud! E’ molto affascinante scoprire e vedere nuove spiagge con amici e parenti. E non dimentichiamo i parchi acquatici, che offrono il meglio del divertimento. Nell’isola ce ne sono tanti!

Per noi ragazzi è gradevole andare al campo estivo, perché è un posto in cui si creano nuove amicizie al di fuori dalla scuola e aumenta la capacità di socializzare. E’ ameno anche andare ai concerti dei nostri cantanti preferiti, poiché il divertimento è assicurato.

Un modo alternativo per mettere alla prova le proprie capacità e coltivare un nuovo hobby è imparare a suonare uno strumento seguendo dei video su YouTube, una vera miniera d’oro sull’argomento.  Ad esempio, se si vuole imparare  a suonare la chitarra ci sono tantissimi video che spiegano le basi. Poi quando si è ad un livello avanzato ci sono altrettante video-lezioni in cui si possono apprendere le proprie canzoni preferite.

Dunque questi sono gli elementi che nelle vacanze estive non possono assolutamente mancare, dando vita ad un’estate magnifica.

Questa nuova rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce a partire da Giulia Toma, 13 anni di Massa Lombarda, e Filippo Spano, 13 anni di Cagliari, che da oggi animeranno questo spazio di riflessione.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Nessun contenuto disponibile
Post successivo
Pink moon, dalla terra alla luna il grido contro la violenza sulle donne (Matteo Mossa)

Pink moon, dalla terra alla luna il grido contro la violenza sulle donne (Matteo Mossa)

Musiche, tradizioni, suoni e monumenti, al via in Gallura il festival Isole che parlano. Anteprima con Spiralis Aurea e Matteo Leone quintet

Musiche, tradizioni, suoni e monumenti, al via in Gallura il festival Isole che parlano. Anteprima con Spiralis Aurea e Matteo Leone quintet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.