• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. La Prima Guerra Mondiale e la guerra in Ucraina, due eventi lontani che hanno qualcosa in comune

Di Filippo Spano
08/06/2024
in Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 2 minuti
FUTURA. La Prima Guerra Mondiale e la guerra in Ucraina, due eventi lontani che hanno qualcosa in comune

L’idea di fare questo articolo è nata grazie a un compito di scuola in cui bisognava scrivere un commento personale su un breve racconto, “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, da cui è stato tratto anche un film. Scritto da Erich Maria Remarque, il testo narra la sua esperienza durante la Grande Guerra. Il libro scolastico ha evidenziato una piccola parte dove lo scrittore, in un cespuglio, ha di fronte a sé un nemico: lo uccide ma solamente dopo si rende conto dell’orribile azione che ha fatto, provando grande empatia e sensibilità verso il soldato nemico deceduto. Durante la narrazione viene evidenziata la parola  “formula” che a parer mio simboleggia il dovere di uccidere il tuo nemico, anche se tuo simile; uccidendo il soldato nemico, uccide la formula e nasce la considerazione dell’umano in modo razionale. Ciò che penso riguardo al testo è che stare in guerra è davvero difficile, perché potresti perdere i veri valori della vita, cosa che stava per accadere al narratore e solo con il cuore ci si può arrivare ad avere pietà.

Penso che le narrazioni storiche siano affascinanti e che diano qualche informazione in più rispetto ai documentari o ciò che è riportato nei libri scolastici, come ad esempio le emozioni che provano i personaggi. Leggendo il testo trovo una spiacevole connessione con il mondo attuale e ciò che sta succedendo, ovvero la guerra in Ucraina.

Alcune somiglianze con la guerra odierna che si sta svolgendo nel suolo ucraino è che tutti i soldati russi sicuramente non sono in favore di ciò che vuole fare il loro presidente, ma eseguono ugualmente gli ordini mettendo completamente da parte la loro umanità e senso di riguardo, proprio come i soldati nella Prima Guerra Mondiale: sono innumerevoli le fonti scritte che attestano il totale disaccordo dei soldati riguardo la Guerra, a partire da Ungaretti e tanti altri. 

Un’altra osservazione che si collega alla guerra in Ucraina è che nonostante più di un secolo di differenza tra questa guerra e la Prima Guerra Mondiale è che la mentalità da guerra rimane sempre la stessa dimostrando così che la nostra specie non sta facendo un passo avanti, ma un passo indietro, con una conseguente regressione. In conclusione, nel 2024, è inammissibile che si possano pensare e fare certe cose che si facevano più di un secolo fa.

Questa rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce con questo spazio.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Valorizzare l’eccellenza femminile, al via il Premio Donna di Scienza in Sardegna

Valorizzare l'eccellenza femminile, al via il Premio Donna di Scienza in Sardegna

‘The Dress of Memories’ chiude la tournée internazionale, la regista Alice Capitanio: “Mi piace l’arte che mi costringe a pensare”

‘The Dress of Memories’ chiude la tournée internazionale, la regista Alice Capitanio: “Mi piace l’arte che mi costringe a pensare”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.