• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Festival dei Tacchi a Jerzu e Ulassai, anteprima dedicata a Maria Lai con lo spettacolo “Il pastorello e la capretta”

Di Redazione
09/06/2023
in Arte, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Festival dei Tacchi a Jerzu e Ulassai, anteprima dedicata a Maria Lai con lo spettacolo “Il pastorello e la capretta”

Anteprima per la 24esima edizione del Festival dei Tacchi organizzato dalla compagnia cagliaritana Cada Die Teatro, in programma dal 4 al 9 agosto tra i territori di Jerzu e Ulassai con la direzione artistica di Giancarlo Biffi. Sabato 10 giugno alle 16, nel salone di piazza Barigau a Ulassai andrà in scena un sentito e doveroso omaggio a Maria Lai, artista nata e cresciuta nel centro ogliastrino e di cui quest’anno si ricordano i 10 anni dalla scomparsa. “Il pastorello e la capretta” è l’esito scenico che vede protagonisti gli studenti della scuola primaria del paese diretti da Lara Farci e Silvestro Ziccardi del Cada Die Teatro.

A guidare gli organizzatori del Festival c’è da sempre il desiderio di intensificare le relazioni con il territorio e i suoi abitanti. Arte, natura e comunità sono i veri protagonisti di questa rassegna che ogni anno scommette sul fare cultura nei luoghi meno battuti dal turismo. Nasce così il laboratorio tenuto a Ulassai da Farci e Ziccardi durante lo scorso inverno, dal desiderio di stringere sempre di più le relazioni tra persone attraverso l’amore per l’arte. E così da febbraio, ogni settimana, grazie anche all’impegno di insegnanti come Barbara Murgia, Silvana Deiana, Luisa Pilia, del dirigente scolastico Alessandro Bianco e della signora Maria Cavia avveniva l’incontro con le bambine e i bambini che hanno lavorato sul testo, si sono divertiti a sperimentare l’uso delle launeddas e si sono prodigati in interviste ai compaesani, raccogliendo aneddoti sulla vita di Maria Lai che riporteranno in scena. Per l’occasione i suoni e le musiche originali sono stati scritti da Francesco Medda Arrogalla. Un pastorello aveva una capretta che per lui era tutto. Una mattina la sua piccola amica lo scortò per un sentiero, fino a una grotta che custodiva dei tesori. Una voce invisibile non faceva che ripetergli: “Scegli l’oggetto che vuoi, scegli pastorello”. E lui dopo tanto scelse una campanella e l’appese al collo della capretta.

Nel frattempo proseguono le prevendite di biglietti, abbonamenti e card. Oltre all’abbonamento a tutte le giornate del Festival per un totale di 19 spettacoli a 140 euro (110 se ridotto), gli spettatori potranno scegliere di acquistare i singoli biglietti o anche la “card notte”, ossia uno speciale abbonamento agli spettacoli della prima serata (escluso “Of the nightingale I envy the fate” dei Motus).

Il Festival è sostenuto da Comune di Jerzu, Comune di Ulassai, Cantina Sociale Antichi Poderi, Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna e Ministero della Cultura.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
A Villacidro il Premio Marchionni per l’arte, selezionate 450 opere da tutto il mondo tra grafica e pittura

A Villacidro il Premio Marchionni per l'arte, selezionate 450 opere da tutto il mondo tra grafica e pittura

Il teatro in carcere: Cada Die in diretta dalla Vetreria per i detenuti di Isili e Cagliari

Sotto questo cielo, alla Vetreria di Pirri cinque spettacoli di storie e impegno civile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.