Da giovedì 19 a sabato 21 agosto 2021 Donori ospita la settima edizione di Contemporary, festival dedicato alle avanguardie e che si svolge con cadenza biennale.
Curato da Maurizio Coccia e Roberto Follesa, Contemporary si compone di due sezioni: musica e arte visiva. Non mancano dibattiti e incontri col pubblico durante tutta la settimana ma è nei tre giorni dell’evento che si concentrano gli appuntamenti più importanti.
“Rinnovato nella forma e nei contenuti, per qualità e ambizioni, il Festival ha ormai ampiamente varcato i confini nazionali, diventando patrimonio condiviso dal popolo internazionale della musica e dell’arte d’avanguardia” ci ha detto Maurizio Coccia.
Tantissimi gli ospiti, le residenze artistiche, i musicisti: Mohsen Moghanjooghi Baghernejad, Elena Bellantoni, Jacopo Benassi, Alterazioni Video, Gianmaria Victor De Lisio, Chiara Druda, Paulina Herrera, Sabrina Melis, Tina Squillace, Sándor Vály, Marcello Cualbu e Julien Chelles, Léa Lalanne, Coline Lasbasts, Sandra Mistou-Chesa e Chris Van Eeden provenienti dall’École supérieure d’art et de design des Pyrénées coordinati da Stefania Caliandro. L’elenco completo degli appuntamenti, degli ospiti e tutte le informazioni si trovano qui https://www.contemporaryfestival.com/
Le performance avverranno in vari luoghi del paese permettendo cambi di scenario e una maggiore partecipazione e consapevolezza del territorio. “Artisti e musicisti sono invitati, per una settimana, a vivere l’atmosfera di Donori per poi tradurla, ciascuno con il proprio linguaggio, e restituirla pubblicamente, durante il festival – ha dichiarato l’altro curatore e ideatore del festival, Roberto Follesa – suoni incongrui, dissonanze e alterazioni elettroacustiche e visive per una delle più ardite convention d’Italia, ogni sera, fino all’alba”.
L’accesso agli spazi sarà frazionato nel rispetto delle disposizioni previste dal Governo e sarà obbligatorio l’uso della mascherina. L’ingresso all’area concerti è ammesso solo a coloro che sono in regola con la normativa relativa al Green Pass. Gel igienizzanti e mascherine saranno a disposizione anche all’interno. Il distanziamento sociale sarà rigorosamente rispettato.

L’apertura del festival è stasera, 19 agosto, alle ore 18:00. Dopo l’inaugurazione ufficiale e la presentazione presso il giardino comunale di Donori, alle ore 21:00, nell’area concerti presso la chiesa di Sa Defenza il collettivo artistico Alterazioni Video offrirà al pubblico il suo personale percorso creativo nato in collaborazione con Ilisso e Mancaspazio.
Tante le collaborazioni: Sardegna Film Commission, Skepto International Film Festival, l’Associazione Città della Terra Cruda così come tante sono le suggestioni musicali tra Brigata Stirner o i dj Sasha e& Curious. Un festival che rinnova la sua forza e i suoi intenti con una rete di partner importanti e motivati.
Installazioni, performance, video arte, tavole rotonde pubbliche fra artisti, incontri su comunicazione e giornalismo, sono gli ingredienti di questa tre giorni all’insegna della cultura per una Donori che diventa capitale artistica dell’avanguardia.